Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ditata», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ditata

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: ditatina.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ditata è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ditata per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il marito di mia moglie di Luigi Pirandello (1903): Ma giuro che le scarpe (con rispetto parlando) me l'ero tolte da un pezzo, senza intenzione. Mi fanno male. E lei, la mia cara Eufemia che mi ha sorpreso lì scalzo, dovrebbe sapere perché mi fanno male, e non riderne, almeno davanti a me. Ho gli edemi ai piedi e, per ingannare il tempo, me li tasto: li premo, vi affondo una ditata e poi sto a guardare come a poco a poco rivenga su.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Gli diede una dolorosa ditata alla milza che lo fece trasalire. — Questo, hai detto! E allora, di fronte a una tale provocazione dovevo proprio venire. Ti pare?

Fuga di Luigi Pirandello (1923): Logorato dalla nefrite, a cinquantadue anni, con lo spasimo fisso alle reni e quei piedi gonfii che, ad affondarci una ditata, prima che l'edema rivenisse su ci metteva un minuto, eccolo là intanto a spiaccicare con le scarpe di panno sul viale già tutto bagnato, proprio come fosse piovuto. Con quelle scarpe di panno il signor Bareggi si trascinava ogni giorno dalla casa all'ufficio, dall'ufficio alla casa. E andando così piano piano sui piedi molli dolenti, per distrarsi si perdeva a sognare che, una volta o l'altra, se ne sarebbe andato via; via di nascosto; via per sempre, senza ritornare a casa mai più.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ditata
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citata, datata, dilata, ditate, dotata.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citate, citati, citato.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ditta.
Altri scarti con resto non consecutivo: data.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: editata.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: datati, fatati.
Parole con "ditata"
Finiscono con "ditata": editata, additata, meditata, coeditata, ereditata, screditata, accreditata, premeditata, riaccreditata.
Contengono "ditata": accreditatari, meditatamente, accreditataria, accreditatarie, accreditatario, premeditatamente.
»» Vedi parole che contengono ditata per la lista completa
Parole contenute in "ditata"
dita, tata.
Incastri
Inserendo al suo interno epos si ha DeposITATA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ditata" si può ottenere dalle seguenti coppie: dici/citata, diedi/editata, dino/notata, dire/retata, disfa/sfatata, dita/tatatà, divisi/visitata, divo/votata, ditole/oleata.
Usando "ditata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tatare = dire; * tatara = dirà; medita * = meta; avidità * = avita; candita * = canta; condita * = conta; gradita * = grata; sordità * = sorta; badi * = batata; cidì * = citata; dadi * = datata; * tale = ditale; * tali = ditali; dodi * = dotata; esordita * = esorta; fluidità * = fluita; lavadita * = lavata; nodi * = notata; pandit * = panata; podi * = potata; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ditata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ditelo/oleata.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ditata" si può ottenere dalle seguenti coppie: midi/tatami, radi/tatara, ridi/tatari, rodi/tataro, udita/tau.
Usando "ditata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tatami * = midi; tatara * = radi; tatari * = ridi; * midi = tatami; * radi = tatara; * ridi = tatari; * rodi = tataro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ditata" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirà/tatara, dire/tatare, dirò/tataro, dita/tatatà.
Usando "ditata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batata * = badi; datata * = dadi; * notata = dino; * votata = divo; dotata * = dodi; notata * = nodi; potata * = podi; cantata * = candì; * sfatata = disfa; montata * = mondi; saltata * = saldi; tentata * = tendi; ventata * = vendi; annotata * = annodi; assetata * = assedi; * oleata = ditole; esortata * = esordi; meta * = medita; panata * = pandit; scartata * = scardi; ...
Sciarade incatenate
La parola "ditata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dita+tata.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ditata" (*) con un'altra parola si può ottenere: * elmi = delimitata; * labili = dilatabilità.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Richiede il ditale, Da un noto proverbio: Dite la __, che ho detto la mia!, Osso delle dita più lunghe, Suonano secondo la diteggiatura, Molto antico, disusato.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ditata - S. f. Colpo dato con le dita; ed anche Impronta lasciata dalle dita o per via di pressione, o per essere esse sucide. (Fanf.) Targ. Tozz. G. Viag. 3. 274. (Gh.) Vi trovai certi cógoli sferoidi di gesso con ingemmamenti ad aghi, tutti scabrosi nella superficie, quasi avessero impressioni di onde o di ditate. E 6. 189. Macchie rosse, larghe, simili a ditate di sangue.

T. Una ditata in un occhio.

2. [G.M.] Detto di materie tenere, Quanto ne sta su un dito. Una ditata di lardo, di sugna, d'unguento, di pasta. E in questo senso è dell'uso anche il Dim. Ditatina. Una ditatina di manteca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ditacce, ditacci, ditaccio, ditale, ditali, ditalini, ditalino « ditata » ditate, ditatina, ditatine, dite, ditecelo, diteci, diteggiare
Parole di sei lettere: disuso, ditale, ditali « ditata » ditate, diteci, ditele
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concitata, fagocitata, esercitata, riesercitata, suscitata, resuscitata, risuscitata « ditata (atatid) » additata, editata, meditata, premeditata, coeditata, accreditata, riaccreditata
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIT, finiscono con A

Commenti sulla voce «ditata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze