Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dissertassero», il significato, curiosità, forma del verbo «dissertare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dissertassero

Forma verbale

Dissertassero è una forma del verbo dissertare (terza persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dissertare.

Informazioni di base

La parola dissertassero è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss (2 volte). Lettera maggiormente presente: esse (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dissertassero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Temendo che dissertassero di politica, lasciai la riunione.
  • Se i miei figli dissertassero sui problemi del computer, sarei molto interessata all'argomento.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissertassero
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dissestassero.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: disertassero, dissetassero.
Altri scarti con resto non consecutivo: disserterò, disserto, dissero, dissetasse, disseta, disseterò, disseto, disertasse, diserta, diserterò, diserto, distassero, distasse, dista, disterò, disto, dieta, diete, dietro, dirà, dire, dirò, dita, dite, dito, detasserò, detasso, dessero, desse, darò, isserà, isserò, issassero, issasse, issa, isso, irta, irte, irto, iter, serto, sera, sere, serro, seta, sete, sesso, staso, staro, star, stero, sasso, sarò, erte, erto, ersero, erse, erro, etero, esse, esso, rasero, rase, raso, raro, tasso, taser, taso, taro, asso, aero.
Parole contenute in "dissertassero"
ero, asse, erta, disse, tasse, tasserò, disserta, dissertasse. Contenute all'inverso: ore, tre, atre, essa, essi, ressa, ressi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissertassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseta/tartasserò, dissertai/isserò, dissertare/ressero, dissertaste/stessero, dissertate/tessero, dissertavi/vissero, dissertaste/tesero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dissertassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissertavo/ovattassero.
Usando "dissertassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = dissertaste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissertassero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissertasse/eroe, dissertassi/eroi.
Usando "dissertassero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tartasserò = disseta; * ressero = dissertare; * tessero = dissertate; * vissero = dissertavi; * stessero = dissertaste.
Sciarade incatenate
La parola "dissertassero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disserta+tasserò, dissertasse+ero, dissertasse+tasserò.
Intarsi e sciarade alterne
"dissertassero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: distasse/serro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dissertano e divagano, I Greci li dissero Galati, Lo è il parere di chi dissente, La sillaba dissenziente, L'adesione di tutti, senza dissensi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dissertando, dissertano, dissertante, dissertanti, dissertare, dissertarono, dissertasse « dissertassero » dissertassi, dissertassimo, dissertaste, dissertasti, dissertate, dissertato, dissertatore
Parole di tredici lettere: disseppellivi, disseppellivo, dissequestrai « dissertassero » dissertassimo, dissertatoria, dissertatorie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inquartassero, squartassero, accertassero, concertassero, sconcertassero, allertassero, disertassero « dissertassero (oressatressid) » flirtassero, scortassero, confortassero, riconfortassero, sconfortassero, portassero, deportassero
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «dissertassero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze