Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disinteresse», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disinteresse

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola disinteresse è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (tre), e (tre). Divisione in sillabe: di-sin-te-rès-se. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con disinteresse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un tempo amavo il calcio, ma ora ho il più totale disinteresse verso di esso.
  • La sfilata di moda è finita nel disinteresse generale.
Non ancora verificati:
  • Il disinteresse che ho ultimamente per la politica è causato dai vari personaggi ipocriti che ci sono.
Citazioni da opere letterarie
La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Anche la terza volta avrebbe detto: — Del denaro? Io non ne voglio! — e l'avrebbe preso dichiarando: — Ma io ti voglio bene! —. Dopo la seconda volta restò un po' turbata e il vecchio attribuì tale turbamento al suo disinteresse. Invece può anche essere ch'essa dubitasse che l'importo datole fosse stato piccolo e frazionato in due per farlo apparire maggiore.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma i nuovi compagni, gli ultimi, non avevan più l'ardore e il disinteresse dei primi. Altri sogni, più pericolosi, mi assediarono l'anima e mi turbarono il giudizio. Costeggiai i mari tenebrosi della magia; credetti di trovare nelle superstizioni antiche e negli esoterismi rimpannucciati i primi gradini della scalata alla divinità. L'idealismo diventò misticismo, il misticismo occultismo e l'occultismo poteva tramutarsi addirittura in teosofia se non mi fossi fermato a tempo.

La vecchia casa di Neera (1900): — Già, già , stretto parente, strettissimo. L'ho allevato io dall'età di nove anni; è quasi mio figlio; l'ho coltivato veramente a guisa di una pianticella, potando, estirpando, innestando. Si può dire che egli non ha un'idea che non sia stata prima mia. Il disinteresse col quale, noi educatori, seminiamo nelle giovani menti germi di frutti che esse sole raccoglieranno è ciò che forma la serietà, direi quasi la santità della nostra missione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disinteresse
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disinteressa, disinteressi, disinteresso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: distese, disse, dine, dite, diresse, dire, desse, intesse, intese, iter, site, sire, stesse, stese, stress, sere, nere, terse, tesse, tese, erse, rese.
Parole con "disinteresse"
Iniziano con "disinteresse": disinteresserà, disinteresserai, disinteresseranno, disinteresserebbe, disinteresserebbero, disinteresserei, disinteresseremmo, disinteresseremo, disinteressereste, disinteresseresti, disinteresserete, disinteresserò.
»» Vedi parole che contengono disinteresse per la lista completa
Parole contenute in "disinteresse"
ere, ter, esse, inter, resse, eresse, intere, interesse. Contenute all'inverso: sere, essere.
Lucchetti
Usando "disinteresse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sesino = disinteressino.
Lucchetti Alterni
Usando "disinteresse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disinteressino = sesino; * aie = disinteressai; * aree = disinteressare; * atee = disinteressate; * eroe = disinteresserò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non la prova il disinteressato, Chi ne soffre è portato a disinteressarsi di tutto, Sono benefici e disintossicanti, Svelta e disinvolta, Lo è chi si muove con disinvoltura.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Disinteresse - S. m. Disistima del proprio utile, Noncuranza di guadagno. Salvin. Disc. 2. 48. (M.) E in sovrano grado possedendo… la virtù tanto necessaria al giudice, del disinteresse e della disappassionatezza. Ces. Vit. Crist. 2. 61. (Man.) Questo regno sarà l'eterna beatitudine, che certamente sarà renduta a questi poveri, che coll'umiltà e col disinteresse se l'avranno meritata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disinteressato, disinteressava, disinteressavamo, disinteressavano, disinteressavate, disinteressavi, disinteressavo « disinteresse » disinteresserà, disinteresserai, disinteresseranno, disinteresserebbe, disinteresserebbero, disinteresserei, disinteresseremmo
Parole di dodici lettere: disintegrerò, disintegrino, disinteressa « disinteresse » disinteressi, disinteresso, disinteressò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spesse, resse, dogaresse, paresse, eresse, pivieresse, interesse « disinteresse (esseretnisid) » regresse, pregresse, diresse, professoresse, fattoresse, dottoresse, presse
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «disinteresse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze