Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «diffama», il significato, curiosità, forma del verbo «diffamare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Diffama

Forma verbale

Diffama è una forma del verbo diffamare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di diffamare.

Informazioni di base

La parola diffama è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con diffama per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se continua ad ossessionarti e ti diffama in paese, la querelo per falso.
  • È una persona che diffama tutti quelli che trova sulla sua strada.
  • Dopo essere stato lasciato da lei, lui la diffama e la molesta continuamente.
Citazioni da opere letterarie
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Aspettate, — interruppe Zebedeo, infastidito da quel torrente di parole; — tutte queste sono chiacchiere; il fatto è che la donna ci diffama; qualcuno può non credere alle sue storie, ma i più vi credono. Bisogna farla tacere, questo è l'importante.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffama
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diffami, diffamo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dima, dama.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diffamai.
Parole con "diffama"
Iniziano con "diffama": diffamai, diffamano, diffamare, diffamata, diffamate, diffamati, diffamato, diffamava, diffamavi, diffamavo, diffamammo, diffamando, diffamante, diffamanti, diffamasse, diffamassi, diffamaste, diffamasti, diffamarono, diffamatore, diffamatori, diffamavamo, diffamavano, diffamavate, diffamassero, diffamassimo, diffamatoria, diffamatorie, diffamatorii, diffamatorio, ...
»» Vedi parole che contengono diffama per la lista completa
Parole contenute in "diffama"
ama, fama.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diffama" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/affama.
Usando "diffama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amaidi = diffidi; * aera = diffamerà; * aero = diffamerò; * aerai = diffamerai; * aerei = diffamerei; * aiate = diffamiate.
Lucchetti Riflessi
Usando "diffama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammanti = diffamanti; * ammassi = diffamassi; * ammasserò = diffamassero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diffama" si può ottenere dalle seguenti coppie: diffidi/amaidi.
Usando "diffama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diffamassi * = massima; * anoa = diffamano; * area = diffamare; * atea = diffamate; * massima = diffamassi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "diffama" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = diffamerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Piccolo segno, difettuccio, Ha gli occhi difettosi, Difettosa in lunghezza, È un trascurabile difetto, Lo perde chi è diffamato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: difettosamente, difettose, difettosi, difettosità, difettoso, difettucci, difettuccio « diffama » diffamai, diffamammo, diffamando, diffamano, diffamante, diffamanti, diffamare
Parole di sette lettere: difetti, difettò, difetto « diffama » diffami, diffamo, diffamò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alabama, ricama, dama, madama, politeama, fama, affama « diffama (amaffid) » infama, sfama, agama, bigama, poligama, trigama, amalgama
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con A

Commenti sulla voce «diffama» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze