Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «detestare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Detestare

Verbo

Detestare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è detestato. Il gerundio è detestando. Il participio presente è detestante. Vedi: coniugazione del verbo detestare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di detestare (disprezzare, disdegnare, odiare, aborrire, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola detestare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: de-te-stà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con detestare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Continuo a detestare il tuo modo di fare arrogante.
  • Dico sempre che bisogna detestare la guerra e chi la promuove.
  • Uno dei frequentatori del mio bar è talmente antipatico che riesce a farsi detestare da tutti.
Citazioni da opere letterarie
La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Appena in grado di levarsi la signora partì per la città ad affrettarvi i preparativi delle nozze e la riparazione dello scandalo: questo tanto più ingiusto in quanto che era seguito a una disgrazia grave. Ma incrudelivano nelle chiacchiere i vecchi compagni di gioco; e quindi una nuova ragione per Limosa a detestare le carte. Egli, in quel mentre, rimeditava la purissima luna di miele anticipata; le ore di felicità trascorse al letto dell'inferma quando, parlassero o stessero cheti, sì dolci cose s'erano dette.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Caldo da crepare in questo scorcio di luglio. Le persone importanti, tuttavia, non vanno ancora in vacanza. Il salotto Cassano è di nuovo affollato: i rapporti con Palazzo sono tornati buoni, nonostante le dame di casa non cessino di detestare Maria Carolina. Ma adesso la regina ed Acton, con Ferdinando al rimorchio, sono latte e miele con tutti.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Chi forma poi la massa, e quasi il materiale del tumulto, è un miscuglio accidentale d'uomini, che, più o meno, per gradazioni indefinite, tengono dell'uno e dell'altro estremo: un po' riscaldati, un po' furbi, un po' inclinati a una certa giustizia, come l'intendon loro, un po' vogliosi di vederne qualcheduna grossa, pronti alla ferocia e alla misericordia, a detestare e ad adorare, secondo che si presenti l'occasione di provar con pienezza l'uno o l'altro sentimento; avidi ogni momento di sapere, di credere qualche cosa grossa, bisognosi di gridare, d'applaudire a qualcheduno, o d'urlargli dietro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per detestare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: detestate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dettare, detta, dette, destare, desta, destre, deste, dare, etere, teste, tesare, tesa, tese, teta, tetre.
Parole contenute in "detestare"
are, est, sta, tar, star, tare, test, stare, testa, detesta, testare. Contenute all'inverso: era, set, sete.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "detestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: detesta/tatare, detestai/ire, detestata/tare.
Usando "detestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridete * = ristare; * areata = detestata; * areate = detestate; * areati = detestati; * areato = detestato; * rendo = detestando; * evi = detestarvi; * resse = detestasse; * ressi = detestassi; * reste = detestaste; * resti = detestasti; prode * = protestare; * ressero = detestassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "detestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: detestavo/ovattare, detesterà/areare, detestata/atre, detestato/otre.
Usando "detestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = detestata; * erte = detestate; * erti = detestati; * erto = detestato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "detestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: radete/starerà, rodete/starerò.
Usando "detestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: starerà * = radete; starerò * = rodete; * radete = starerà; * rodete = starerò.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "detestare" si può ottenere dalle seguenti coppie: detesta/area, detestata/areata, detestate/areate, detestati/areati, detestato/areato, detestai/rei, detestando/rendo, detestasse/resse, detestassero/ressero, detestassi/ressi, detestaste/reste, detestasti/resti, detestate/rete, detestati/reti.
Usando "detestare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ristare * = ridete; * detesti = staresti; * mie = detestarmi; * tiè = detestarti; * vie = detestarvi.
Sciarade incatenate
La parola "detestare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: detesta+are, detesta+tare, detesta+stare, detesta+testare.
Intarsi e sciarade alterne
"detestare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: destre/tea.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Detestarsi profondamente, odiarsi, È reciproco tra coloro che si detestano, Uno che detesta e aborrisce, Deterso con acqua e sapone, Usa acqua e detersivo.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Aborrire, Detestare, Esecrare, Odiare - Aborrire, è istintivo; Detestare è conseguenza di mature riflessioni. Esecrare deriva da Sconsacrare, maledire. L'Odiare è l'ultima gradazione di questi sentimenti poco benevoli. Dall'odio, secondo che è più o meno sentito, rampollano l'Aborrire, il Detestare, l'Esecrare, quantunque ci voglia un'analisi ben sottile per distinguere la tenuissima distanza che passa dall'un vocabolo all'altro. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Abominare, Aborrire, Detestare, Esecrare - Aborrire significa avversione naturale, abominare indica avversione ed allontanamento da cosa o da persona non buona in conseguenza di raziocinio; è però atto della mente che può stare in noi. Detestare invece è la formola e l'espansione in parole o in atti più patenti dell'aborrimento provato. Aborro dalle liti, abomino i litigiosi, detesto i prepotenti.

«Esecrare inchiude ancor più forte avversione, disprezzo ed orrore». Romani.

Esecrare esprime maggiore avversione ed orrore, proveniente da vedere abuso o profanazione di cose sacre; e bene Tommaseo: «esecrabile spergiuro, sacrilegio, parricidio». [immagine]
Detestare, Esecrare - Una cosa esecrabile è giunta all'ultimo eccesso in male: detestabile è ogni male grave: ad esecrare, moralmente parlando, è necessario un motivo sacro, o religioso (ex sacro). Chi sente esecrazione verso persona o atto, fa quasi un tacito scisma, s'allontana, rompe ogni comunione colla cosa esecrata. Opera detestabile, in letteratura, si dice quella che ha nulla o quasi nulla di buono. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Detestare - V. a. Aff. al lat. aureo Detestari. Aver in orrore, Abbominare. T. Detestare persona o cosa disapprovandola e rigettandola espressamente, segnatam. con parole pronunziate o scritte; ma anche con atti e fin co' segreti pensieri, che sono la parola dell'anima. = Segr. Fior. Art. guerr. (C) Io non credo che fusse nei tempi suoi nano che tanto detestasse il viver molle quanto egli. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 180. E (Isaia) segue a detestare con molte parole e gli artefici e gli adoratori degli idoli.

2. Per Maledire, Esecrare. Segr. Fior. Lett. (M.) Cercava di unire la parte sua col detestare gli avversarii, e sbigottirli col nome del tiranno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: detestai, detestammo, detestando, detestano, detestante, detestanti, detestarci « detestare » detestarmi, detestarono, detestarsi, detestarti, detestarvi, detestasse, detestassero
Parole di nove lettere: detersivi, detersivo, detestano « detestare » detestata, detestate, detestati
Lista Verbi: deteriorare, determinare « detestare » detonare, detrarre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imprestare, apprestare, arrestare, assestare, riassestare, dissestare, testare « detestare (eratseted) » intestare, cointestare, contestare, protestare, riprotestare, attestare, distare
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DET, finiscono con E

Commenti sulla voce «detestare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze