Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dedica», il significato, curiosità, forma del verbo «dedicare», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dedica

Forma verbale

Dedica è una forma del verbo dedicare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dedicare.

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: dedichetta. Vezzeggiativi: dedicuccia. Dispregiativi: dedicaccia.
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
libro (11%), poesia (9%), canzone (9%), amore (6%), personale (5%), autografo (4%), firma (4%), pensiero (3%), omaggio (2%), dedicato (2%), frase (2%), regalo (2%), scritta (2%), offerta (2%), una (2%), foto (2%), affettuosa (2%). Vedi anche: Parole associate a dedica.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani
Articoli interessanti e pagine web
Consigli Regali: Scrivere una dedica su un libro

Foto taggate dedica

Per non dimenticare

Foto 1040226001

L'indimenticabile Sic!

Informazioni di base

La parola dedica è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (acide). Divisione in sillabe: dè-di-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dedica per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Visto che è il primo libro di cui sei l'autore, pretendo come minimo una bella dedica in prima pagina!
  • Da quando è in pensione dedica gran parte del suo tempo all'assistenza delle persone malate.
  • Ad ogni compleanno ricevo da un'amica lontana una canzone con dedica alla radio locale.
Citazioni da opere letterarie
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Chiudo gli occhi e faccio i soliti tre respiri. Penso a quando zia Vivienne veniva a trovarci, al suo colbacco e alle canzoni di Leonard Cohen che cantavamo saltando sul divano, all'ultima telefonata con Bernardo, allo sguardo di Colette, a John che aspetta Mélanie, alla dedica di Victor sul libro di Henry Miller e a quella di Julia sul Diario di Anaïs Nin, alle lenzuola che sanno di fragola, al materasso per terra come ai raduni dei boy-scout. Alla Vie en rose.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): .... Teresina Ponzio, l'innamorata del sole, ha fatto il concorso, è riuscita, ha insegnato, nella scuola del quartiere Vicaria, in prima superiore, con risultati mediocri, per disattenzione. Nel medesimo tempo ha pubblicato delle poesie amorose in un giornaletto letterario, intitolato l'Alcione, e una novella sentimentale, intitolata Amor sprezzato, in un opuscolo, dall'editore Carluccio di Napoli, con la dedica: a te, che non devi amarmi.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Subito dopo ne fu malcontento, sentì che bisognava dire di più, farle intendere quel che sentiva. Sul libro stesso? No, non era conveniente. Perché? Non trovò un perché abbastanza imperioso e scrisse sotto la dedica: « La Primavera blanda è amata da uno scrittore oscuro cui nessuno ama. Per lei, per lei sola egli potrà esser grande e forte, vincer la fortuna e l'oblio. Se n'è respinto, si lascerà cadere a fondo. »

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dedica
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dedico, dedita, deduca, medica, vedica.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: medici, medico, medicò, pedice, pedici, sedici, vedici, vedico.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dedicai.
Parole con "dedica"
Iniziano con "dedica": dedicai, dedicano, dedicare, dedicata, dedicate, dedicati, dedicato, dedicava, dedicavi, dedicavo, dedicacce, dedicammo, dedicando, dedicante, dedicanti, dedicarci, dedicarle, dedicarmi, dedicarne, dedicarsi, dedicarti, dedicarvi, dedicasse, dedicassi, dedicaste, dedicasti, dedicaccia, dedicargli, dedicarono, dedicatari, ...
»» Vedi parole che contengono dedica per la lista completa
Parole contenute in "dedica"
dica. Contenute all'inverso: acide.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dedica" si può ottenere dalle seguenti coppie: defluì/fluidica, demo/modica, desino/sinodica, deve/vedica, dedite/teca.
Usando "dedica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mode * = modica; rade * = radica; ride * = ridica; sode * = sodica; vede * = vedica; amide * = amidica; * cache = dediche; * cachi = dedichi; * dicastero = desterò; diade * = diadica; iride * = iridica; prede * = predica; vende * = vendica; accade * = accadica; arcade * = arcadica; decade * = decadica; fluide * = fluidica; gonade * = gonadica; lipide * = lipidica; melode * = melodica; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "dedica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acidità = deità; * acidifica = deifica; * acidifico = deifico; * acidificai = deificai; * acidifichi = deifichi; * acidificano = deificano; * acidificare = deificare; * acidificata = deificata; * acidificate = deificate; * acidificati = deificati; * acidificato = deificato; * acidificava = deificava; * acidificavi = deificavi; * acidificavo = deificavo; * acidificammo = deificammo; * acidificando = deificando; * acidificante = deificante; * acidificanti = deificanti; * acidificasse = deificasse; * acidificassi = deificassi; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dedica" si può ottenere dalle seguenti coppie: desterò/dicastero, accade/accadica, saccade/saccadica, decade/decadica, arcade/arcadica, diade/diadica, poliade/poliadica, triade/triadica, gonade/gonadica, monade/monadica, rade/radica, pentade/pentadica, citarede/citaredica, prede/predica, vede/vedica, glicide/glicidica, glucide/glucidica, aldeide/aldeidica, amide/amidica, poliammide/poliammidica, metalloide/metalloidica...
Usando "dedica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * modica = demo; * teca = dedite; * fluidica = defluì; * sinodica = desino; dedicanti * = cantica; dedicarsi * = carsica; * anoa = dedicano; * area = dedicare; * atea = dedicate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "dedica" (*) con un'altra parola si può ottenere: ali * = aldeidica; * cuci = dedicuccia; * rare = deradicare.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Dedicare, Intitolare, Dedica, Dedicatoria, Dedicazione - Mi pare che il Dedicare non sia solo un premettere il nome della persona a cui si offre un'opera, ma sia invece il far precedere tale opera da una lettera, detta per ciò Dedicatoria, dove si espongono quelle ragioni o di affetto o di debito che ci muovono a dedicar tale opera. - La Dedicatoria può essere anche in versi o sotto forma epigrafica. -Intitolare invece è lo scrivere il puro nome e qualità di una persona in fronte a un'opera a cui si offre per atto di riverenza o di affetto. - La lettera o l'epigrafe che alcuni chiamano con poca eleganza Dedica, è da chiamarsi Dedicatoria; e il puro atto del dedicare, che parimente si chiama da alcuni Dedica, si dice propriamente Dedicazione. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Dedica, Dedicatoria, Dedicazione, Intitolazione; Dedicare, Intitolare - La dedicazione è l'atto del dedicare, del consacrare: dedicatorie dicevansi quelle lettere o palinodie che si premettevano ai libri quasi accompagnative di questi ai rispettivi mecenati: le formole laudative verso di costoro, e le proteste di pochezza, di nullità dell'autore giungevano a tale qualche volta, che mal saprebbesi giudicare, chi del dedicante o del dedicatario avrebbe maggiormente dovuto arrossirne. Di queste siffatte dedicatorie (perchè se ne fece un nome) il buon senso ha fatto ragione: esse erano dediche, anzi le sole in uso per lungo spazio di tempo: or queste si fanno o con una semplice intitolazione, seguita da una decorosa e delicata protesta: e se sono epistolari, sono brevi per lo più, contegnose, decenti, accettabili. L'intitolazione è la semplice menzione del nome e titoli della persona cui s'intitola. Dedicare è sempre fare omaggio della cosa ed opera dedicata; intitolare, non sempre; è più indirizzare. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Dedica - L'usanza delle dediche è antichissima. Gli Ebrei celebravano ogni anno la dedica del tempio fatta da Giuda Maccabeo cento sessantaquattro anni avanti l'era cristiana. Nabuccodonosor fece fare una dedica solenne della sua statua. Pilato dedicò a Gerusalemme usberghi d'oro in onore di Tiberio; e Tacito parla della dedica del Campidoglio, dopo che Vespasiano lo ebbe fatto ricostruire. Nel Cristianesimo la dedica delle chiese cominciò ad aver luogo con solennità ai tempi di Costantino. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Dedica - [T.] S. f. Atto o Parole con cui si dedica ad altri, segnatam. opera dell'ingegno in memoria di stima o d'affetto. La dedicazione di tempio o altro monumento relig. non si dice Dedica; nè il dedicamento di sè e delle proprie cure in onore o vantaggio altrui. Dedicatoria è la lettera con cui si dedica. T. Può esserci dedica di brevi parole senza dedicatoria. – Dedicatoria non è la Dedica dell'Adelchi. Può la Dedica essere privata e con pochi versi scritti a mano. Una sinfonia musicale, uno strumento musicale o scientifico, un arnese qualsia può portare poche parole di dedica.

La viltà letterata e scienziata profanò la parola. Onde Elc. Sat. 9. st. 13. 165. (Gh.) Vati, Legisti e simile lordura, Gite in frotta a chi suol per pompa asiatica Comprar vergogna d'affamate dediche, Che, coll'ingiusta lode, son malediche. Diar. Infer. Istr. 73 (Man.) I primi danari che ritrarrete tanto dalla dedica quanto dalla rendita di questo libro. T. Accettare, Ricusare la dedica.

2. La Lettera in fronte al volume. Bracc. Rinal. 110. (Gh.) L'autore asserisce nella dedica essere stata… Manfr. Eust. in Lett. Bologn. 1. 4. (Man.)

Nel corpo dell'opera. Salvin. Pros. tos. 2. 82. (Gh.) Ne' primi versi del poema della Caccia (d'Oppiano), d'invocazione e di dedica all'Imperatore Antonino.

3. † Di colonna. Salvin. Senof. 5. 123. (C)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: decusso, dedalea, dedalee, dedalei, dedaleo, dedali, dedalo « dedica » dedicacce, dedicaccia, dedicai, dedicammo, dedicando, dedicandoci, dedicandola
Parole di sei lettere: decoro, dedali, dedalo « dedica » dedico, dedicò, dedita
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sadica, pentadica, abdica, molibdica, contraddica, logaedica, epicedica « dedica (acided) » bustrofedica, maledica, medica, paramedica, biomedica, automedica, benedica
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DED, finiscono con A

Commenti sulla voce «dedica» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze