Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «poesia», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Poesia

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere poesia (lunga, breve, romantica, corta, bella, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
rima (15%), prosa (14%), poeta (12%), versi (6%), ode (6%), lirica (5%), amore (4%), romantica (3%), bucolica (2%), famosa (2%), triste (2%), rime (2%). Vedi anche: Parole associate a poesia.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Baudelaire pubblica la raccolta di poesie “I fiori del male”

Foto taggate poesia

Roma . Murale al Trullo

Qui il mare ti incanta

22-fr.02

Informazioni di base

La parola poesia è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: po-e-sì-a. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con poesia e canzoni con poesia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La mia poesia di oggi è uguale a quella di ieri, vivere!
  • Ieri a scuola abbiamo analizzato la poesia di Carducci "San Martino".
  • La poesia di rime baciate è quella che riesco ad imparare prima a memoria.
Citazioni da opere letterarie
Anima sola di Neera (1895): A furia di osservazioni e di deduzioni arrivai anche a dubitare che le suore, le pie e buone suore che ornavano metodicamente la loro chiesetta di rose e di veli, misurando la navata col loro passo tranquillo, gli occhi socchiusi, le mani fredde sullo scapolare — oh! tanto buone e pie — non comprendessero però, non sentissero in quel modo ardente che sentivo io la poesia dell'invisibile.

Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Serva per pregare chi può, per ricordare a chi deve: non abbandonate Napoli, ora che il colera è finito. Non la abbandonate di nuovo, presi dalla politica o dagli affari, non lasciate che agonizzi di nuovo questo paese che tutti dobbiamo amare. Fra le belle e buone città d'Italia, Napoli è la più gentilmente bella, la più profondamente buona. Non la lasciate povera, sporca, ignorante, senza lavoro, senza soccorso: non distruggete, in lei, la poesia d'Italia.

Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Era una poesia, una frescura, una pace infinita. Sul davanti la casa tranquilla e silenziosa guardava colle sue finestre lunghe, così piene di pace e di dolcezza, nell'ombra dei pomeriggi sereni; al di là dei muri si scorgevano altri orti, poi i campi; all'est l'orizzonte si chiudeva con le dilette montagne dell'Orthobene, al sud Elena vedeva i campanili della cattedrale rifulgere rossi nel tramonto, e fra l'uno e l'altro scorgeva la verde collinetta di Sant'Onofrio, sfumata nel cielo sereno.
Canzoni
  • Una sporca poesia (Cantata da: Fiordaliso; Anno 1982)
  • Quando l'amore diventa poesia (Cantata da: Orietta Berti e Massimo Ranieri; Anno 1969)
  • Armonia e poesia (Cantata da: Santino Rocchetti; Anno 1978)
  • L'ultima poesia (Cantata da: Marcella e Gianni Bella; Anno 1985)
  • Una poesia anche per te (Cantata da: Elisa; Anno 2005)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per poesia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: poesie.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: osa.
Altri scarti con resto non consecutivo: posi, posa, pesi, pesa.
Parole contenute in "poesia"
poe, sia.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "poesia" si può ottenere dalle seguenti coppie: pos/sesia.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "poesia" si può ottenere dalle seguenti coppie: polis/silesia, porta/atresia.
Sciarade e composizione
"poesia" è formata da: poe+sia.
Intarsi e sciarade alterne
"poesia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: posa/ei.
Intrecciando le lettere di "poesia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * liste = poliestesia.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Poesia, Poema - Il poema è una specie di poesia; la eroica, l'epica per lo più; ma intesi, non so se per una certa estensione compiacente o per altro, chiamar poemi anche poesie minute, purchè raccolte e facienti assieme un certo volume. Poemata, raccolta di poesie della bassa latinità. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Poesia - Sarebbe difficile lo assegnare un principio ad un'arte che dev'esser nata tosto che l'immaginazione infiammò l'animo de' mortali, tosto che alle loro orecchie si fece sentire il potere dell'armonia. Innanzi che gli uomini potessero trasmettere alla posterità gli eventi rimarchevoli de' loro tempi, compilandoli in un corpo di storia, ne componevano certe sorta di poemi lirici che cantavano ai loro figli, onde portarli ad amare la gloria della patria e ad essa affezionarli con una specie d'orgoglio nazionale. Coi canti poetici puranco imploravano la Divinità o la ringraziavano della sua munificenza. I primi monumenti dell'istoria ebraica sono cantici sacri; i poemi d'Omero ci fecero conoscere i principj della Grecia, ed il bardo Ossian fu il primo istorico degli Scozzesi. I Galli ancora ebbero i loro bardi, che cantavano in mezzo agli eserciti e nei festini. [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Poesia - L'origine della Poesia è contemporanea di quella del Ballo e della Musica, ed ha seguitate queste due Arti nelle loro vicende, e ne' loro abusi. Presso tutti i Popoli, ed in tutti i Paesi si è cantato, e ballato; tutti hanno avuto una sorte di Poesia più o meno rozza ed informe, più o meno perfetta e sublime. La Poesia ha sempre fatto una parte essenziale del Culto religioso; essa è stata cotanto intimamente unita alle Cerimonie sacre, che fu sempre riguardata come soprannaturale o discesa dal Cielo.

Da ciò provenne la somma venerazione, che l'Antichità tutta professava per i Poeti, i quali credevansi uomini inspirati, e si spacciavano loro medesimi come tali. Il Paganesimo non aveva altri Teologi che i Poeti, e sovente le Pitie, le Sibille, ed i Sacerdoti proferivano i loro Oracoli in versi. Se per lungo tempo i Poeti furono i soli Teologi, altresì furono i primi Istorici. Non vi erano avvenimenti un poco importanti, per cui non componesser degl'Inni, o a fine di domandar d'essere liberati delle calamità, che affliggevano i Popoli o che si temevano, o all'effetto di ringraziare gli Dei a motivo di qualche felice successo. Si cantavan quest'Inni negli Atti di Religione, pe'l convincimento interno che sempre si è conservato, ancor nelle tenebre della Idolatria, d'esservi una Sovrana Provvidenza, la quale dispone di tutto. Perciò in tal guisa coll'ajuto de' versi ritenevansi a mente i sommi Principi della Morale insieme coi Fatti più insigni, ed i padri gl'insegnavano ai figli; di modo che nei primi tempi i soli Annali degl'Imperj erano i Componimenti poetici (V. Ballo, Musica, Coro, Scultura).
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Poesia - e † POESI. S. f. Aff. al lat aur. Pöesis. Arte del poeta, L'arte di far versi, Opera in versi. Dant. Purg. 1. (C) Ma qui la morta poesía risurga. But. ivi: Poesía è scienzia, che s'appartiene a' poeti, che insegna a fingere, e componere le cose non vere, sicchè pajono vere Bocc. Vit. Dant. 244. Per questa vaghezza credo che, oltre ad ogni altro studio, amasse la poesía. But. Inf. 9. 2. (M.) Questa non è buona poesía che l'Angelo dia esempio delle favole de' poeti. [G.M.] Segner. Quares. 6. 4. Famoso per vanto di giochevole poesía.

2. Personif. [Cerq.] Gozz. Scritt. II. 112. Se va nelle mani alla poesía, essa dee vestirlo tutto di mirabilità. T. E altrove: La poesía, col suo canto, invita all'amore della virtù e all'imitazione di quella.

3. Per Componimento poetico. Tac. Dav. ann. 1. 72. (C) Inasprito anch'egli da certe poesíe senz'antore, che svertavano le sue crudeltà, e arroganze, e traversíe con la madre. Red. Lett. 1. 294. (M.) Ricevo la poesía di V. S. Io l'ho letta con la solita ammirazione.

4. Dall'essere generalmente poveri quasi tutti i poeti, e la poesía andar quasi ignuda, suol prendersi spesso, e massimamente per Miseria o simile e non è raro il sentir dire, che a un convito, a una festa c'è della poesía, per significare che ci manca il necessario, o che c'è della miseria. (Fanf.)

5. Poesía è anche T. de' Pittori, Scultori, ecc., e significa Invenzione poetica, Cosa poetica. Vasar. Vit. 11. 9. (Gh.) Nei quali architetti Sebastiano fece alcune poesíe di quella maniera ch'aveva recato da Vinegia. E 11. 48. Insieme consultaro ch'e' (Pierino del Vaga) dovesse fare intorno alle mura di quel giardino molte storie di Baccanti, di Satiri e di Fauni, e di cose selvagge,…; e così adornò quel luogo di diverse poesíe. E 13. 152. In ciascuna delle dette 2 facce è intagliata una storietta di marmo in basso rilievo con poesíe di cose convenienti a fonti e acque, come dire il cavallo Pegaso che fa il fonte castalio, Europa che passa il mare,…

[T.] Come arte, che congegna i concetti e gli affetti in parole armoniose. T. La poesía primogenita delle arti. Prov. Tosc. 292. Chi ha spirito di poesía, merita ogni compagnia (gl'improvvisatori sono graditi sempre al popolo, il quale ama il pensiero condensato in poesía ed è capace d'intenderlo).

T. Nelle regioni della poesía, per distinz. o per contrapp. Della scienza, Della prosa.

II. T. Il pregio poetico. In questo rispetto può esserci più o meno in componimento calore e freschezza di poesía. – C'è de' poemi con sì poca poesía, che più può averne la prosa lavorata col cuore e con arte.

III. Generi. T. Poesía epica, Drammatica, Lirica, Seria, Faceta.

T. Tass. Lett. 1. 43. Dialogo della poesía toscana. Crescimb. Storia della volgar poesía.

IV. Componimento poetico T. Raccolta di poesíe e prose. – Poesíe di tale o tale scrittore. – Poesíe per nozze. – Magre poesíe.

V. T. In quanto, secondo l'orig. gr. Ποιέω, Poesía è Creazione, cioè Facoltà di dar vita con la parola e con altri segni all'idea e al sentimento, rappresentandoli con efficacia sulla mente e sull'animo, dicesi, Poesía dell'arte, in gen.; Poesía della musica.

T. Poesía delle cose, in quanto Dio creatore con le opere sue ispira l'arte. Poesía di cose, ha altro senso, Feconda di pensieri e di fatti; contrapp. a Poesía di parole, di meri suoni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: poe, poema, poemetti, poemetto, poemi, poemucci, poemuccio « poesia » poesie, poesietta, poesiette, poesiola, poesiole, poesiucce, poesiuccia
Parole di sei lettere: poderi, podice, podici « poesia » poesie, poggia, poggio
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polinesia, amnesia, paramnesia, ecmnesia, ipermnesia, dismnesia, indonesia « poesia (aiseop) » eresia, atresia, sesia, cortesia, scortesia, poliestesia, telestesia
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POE, finiscono con A

Commenti sulla voce «poesia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze