Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «decollare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Decollare

Verbo

Decollare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è decollato. Il gerundio è decollando. Il participio presente è decollante. Vedi: coniugazione del verbo decollare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di decollare (prendere quota, prendere il volo, sollevarsi, alzarsi, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola decollare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: de-col-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con decollare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È bello decollare con il pensiero per lidi esotici costruiti a nostra misura.
  • Non ho paura del volo, è il decollare che mi terrorizza!
  • Decollare e atterrare sono i momenti più pericolosi di un viaggio in aereo.
Citazioni da opere letterarie
Il re nero di Maico Morellini (2011): Claudia si sedette accanto all'uomo in carrozzina. Gli aveva tolto la flebo, ma non si era ancora ripreso. Con la quantità di tranquillante che gli avevano somministrato avrebbe dormito parecchie ore. Un leggero ronzio indicò l'accensione delle bobine magnetiche: stavano per decollare.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Non era giusto che suo nonno si fosse spento così, di colpo, come un frigorifero o la radio che più volte lui stesso aveva riparato. Non era giusto che dovesse morire proprio quando era pronto per tornare in Italia. La medaglia che Rapata stringeva nella mano mentre aspettava di decollare, irrigidendosi nella poltrona araba famosa per essere più larga e confortevole delle altre, avrebbe dovuta mettersela lui, Charles Maui Hira, il giorno in cui sarebbe stata celebrata la sessantesima ricorrenza della battaglia. Invece l'aveva portata per l'ultima volta nella bara: per due giorni, prima che la chiudessero, prima che qualcuno con il diritto di toccarlo gliela levasse e la consegnasse a Rapata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decollare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: decollate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: della, delle, dare, ella, elle, colle, colare, cola, core, care, olle.
Parole contenute in "decollare"
are, col, eco, lare, olla, colla, collare, decolla. Contenute all'inverso: era, allo, rallo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decollare" si può ottenere dalle seguenti coppie: decoro/rollare, decollai/ire, decollata/tare.
Usando "decollare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * collaretti = detti; * collaretto = detto; * areata = decollata; * areate = decollate; * areati = decollati; * areato = decollato; barde * = barcollare; * rendo = decollando; * resse = decollasse; * ressi = decollassi; * reste = decollaste; * resti = decollasti; grande * = grancollare; * ressero = decollassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decollare" si può ottenere dalle seguenti coppie: decollerà/areare, decollata/atre, decollato/otre.
Usando "decollare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = decollata; * erte = decollate; * erti = decollati; * erto = decollato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decollare" si può ottenere dalle seguenti coppie: decolla/area, decollata/areata, decollate/areate, decollati/areati, decollato/areato, decollai/rei, decollando/rendo, decollasse/resse, decollassero/ressero, decollassi/ressi, decollaste/reste, decollasti/resti, decollate/rete, decollati/reti.
Usando "decollare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barcollare * = barde; grancollare * = grande.
Sciarade incatenate
La parola "decollare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: decolla+are, decolla+lare, decolla+collare.
Intarsi e sciarade alterne
"decollare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: della/core, del/colare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ne decollano i bombardieri, Decolla in verticale, Un monile da décolleté, Vi si susseguono decolli e atterraggi, È smart nei decoder.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Decapitare, Decollare - Decapitare è mozzare il capo, o, come disse il famoso Dino Compagni, Levare la testa, senza qualificarne il modo. - E Decollare si usò già per Tagliare la testa sul ceppo; ora sonerebbe invece il supplizio della corda o l'impiccatura, il cui effetto è appunto quello di disarticolare la prima vertebra del collo. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Decollare, Decapitare - Decollare è lo stesso di decapitare; quello proviene dal collo ove è scaricato il fendente; questo, dal capo che viene reciso dal busto: quella del Battista in ispecie, e di altri santi così martirizzati, è detta per uso sancito dal tempo decollazione; quella fatta dalla ghigliottina a' dì nostri è decapitazione. Decapitare, in qualunque modo sia, è tagliare il capo, partire il capo dal collo e dal busto. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Decollare - e † DICOLLARE. [T.] V. a. Uccidere dividendo il capo dal busto. L'uso mod. (uso pur troppo) è Decapitare; ma d'ant. supplizii e segnatam. di quello di S. Gio. Battista, questo rimane. Vend. Crist. 9. (C) Altri fece decollare, e altri lapidare, e altri uccidere a ghiado. T. Svet. Artefice del decollare. [Camp.] Bibb Matt. 14. E mandò e fece decollare Giovanni nella prigione; e fu recato il capo suo nel tagliere, e fu dato alla fanciulla (decollavit). Com. Boez. 1.

È decollatore non solo il carnefice, ma il re. Segrer. Pred. 5. 7. (C) Quanta ignominia… dovrà essere ad un Erode aver pubblicamente per giudice quel Battista ch'ei decollò? T. Vang. Giovanni ch'io decollai, questi è risorto. Fenestell. Cesare prese i pirati e li decollò.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: decolla, decollai, decollammo, decollando, decollano, decollante, decollanti « decollare » decollarono, decollasse, decollassero, decollassi, decollassimo, decollaste, decollasti
Parole di nove lettere: declorerò, declorino, decollano « decollare » decollata, decollate, decollati
Lista Verbi: declorare, decodificare « decollare » decolonizzare, decolorare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zillare, bollare, collare, caracollare, tracollare, accollare, riaccollare « decollare (eralloced) » grancollare, incollare, radiocollare, protocollare, barcollare, scollare, midollare
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con E

Commenti sulla voce «decollare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze