Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «criticare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Criticare

Verbo

Criticare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è criticato. Il gerundio è criticando. Il participio presente è criticante. Vedi: coniugazione del verbo criticare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di criticare (giudicare, analizzare, valutare, esaminare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola criticare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: cri-ti-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con criticare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A volte mi capita di criticare qualcuno ma poi mi pento subito.
  • Non è bello criticare. Bisogna essere sempre propositivi.
Non ancora verificati:
  • Stando seduti davanti al computer è facile criticare.
Citazioni da opere letterarie
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Maestro Giuseppe brontolone, — disse a sé stesso, quando, dopo aver salutato Marga e accompagnato Ola al suo lettuccio ov'ella s'era subito addormentata, anche lui si ritirò nella sua cameretta con l'intenzione di fare un sonnellino prima di rimettersi al lavoro. — Che hai da essere sempre così scontento? Su ogni cosa trovi da ridire e criticare, e non ricordi che pure tu sei stato giovine e hai messo in pratica il proverbio antico: giovinezza non è virtù. Anzi sai bene tu quello che hai fatto! E adesso tu pretendi dagli altri quello che tu non hai dato.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Anche tu, però, sei fuori della realtà, Vincenzo mio, quando parli così» obietta Sanges. «Mi dici come, in una Repubblica legata a un filo, quello delle armi francesi, priva di denaro, staccata dal popolo, un giornale politico possa mettersi a criticare la situazione, il Governo? O le ruberie dei Francesi che si comportano da puro e semplice esercito d'occupazione?»

Carthago di Franco Forte (2009): Annibale ammirava il padre, e riteneva che stesse facendo la cosa giusta, ma provava sentimenti contrastanti: da una parte l'odio per Roma, che lo spingeva a criticare dentro di sé Amilcare, quando lo vedeva esitare a ingaggiare battaglia con contingenti romani; dall'altra la consapevolezza di non avere l'esperienza per potersi permettere di comprendere a fondo le strategie del padre.
Proverbi
  • Facile è criticare, difficile è l'arte.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per criticare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: criticate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cric, cria, crie, citi, citare, cita, cica, rita, rare, tiare, tare.
Parole contenute in "criticare"
are, cri, tic, care, riti, critica. Contenute all'inverso: era, tir, citi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "criticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: criticai/ire, criticata/tare.
Usando "criticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autocritica * = autore; * areata = criticata; * areate = criticate; * areati = criticati; * areato = criticato; * rendo = criticando; * resse = criticasse; * ressi = criticassi; * reste = criticaste; * resti = criticasti; * ressero = criticassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "criticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: criticata/atre, criticato/otre.
Usando "criticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = criticata; * erte = criticate; * erti = criticati; * erto = criticato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "criticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: nacriti/carena, acritica/rea.
Usando "criticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nacriti = carena; carena * = nacriti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "criticare" si può ottenere dalle seguenti coppie: critica/area, criticata/areata, criticate/areate, criticati/areati, criticato/areato, criticai/rei, criticando/rendo, criticasse/resse, criticassero/ressero, criticassi/ressi, criticaste/reste, criticasti/resti, criticate/rete, criticati/reti.
Usando "criticare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: autore * = autocritica.
Sciarade incatenate
La parola "criticare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: critica+are, critica+care.
Intarsi e sciarade alterne
"criticare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cric/tiare.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Biasimare, Vituperare, Censurare, Criticare, Sindacare, Riprendere, Condannare, Rimproverare - Biasimare è trovare da ridire su cosa e a persona, e dire a questa ciò che se ne pensa; quindi il biasimo può essere tacito e palese: chi biasima atto o fatto cattivo e chi lo fa, opera da uomo e secondo la coscienza. Vituperare è troppo, e non devesi permettere che allorquando si trattasse di cosa che offendesse la morale pubblica: avvi, sgraziatamente, chi fa professione di vituperare altrui calunniando: questo vizio, tollerato in società per la venustà della forma, e per i motti con cui si sa condire, meriterebbe pubblico e rigoroso castigo. Condannare è l'effetto e la risoluzione del biasimare; dico quella condanna privata che viene dall'opinione e non della pubblica che viene da sentenza di tribunale. Censurare è più diretto che biasimare, il biasimo può essere riprovazione in genere, e in generale della condotta intera dell'uomo; la censura cita e va al fatto speciale. Rimproverare è più che censurare, poiché alla dimostrazione del fatto aggiunge il rimprovero e la correzione in parole. Riprendere è meno di rimproverare, poiché la riprensione può essere molto temperata dalla forma, talchè in questa apparisca l'affetto da cui è dettata; il rimprovero invece è sempre più crudo e pungente. Il criticare riguarda più propriamente gli scritti, le opinioni, le cose d'arte, i metodi, i sistemi e tutto ciò insomma in cui la differenza di gusto e di sentire può produrre diversità di vedere e di giudicare. Sindacare finalmente è una critica minuta, quotidiana, maligna degli atti, delle parole, de' fatti anche innocenti di qualche persona; a ciò muove la gelosia o l'invidia, e sovente anche l'ozio. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Criticare - [T.] V. a. Esercitare la critica, segnatam. notando i difetti. Red. Lett. 238. (C) Non ho saputo trovarvi cosa veruna da potersi criticare con fondamento. E 229. E che voleva Ella ch'io criticassi? T. Criticare dottrine, Opinione, Scritto. – Criticare la critica altrui. – Opera d'arte. – Un verso, Una locuzione.

2. Lo stesso autore o scrittore o artista. Red. Lett. 1. 200. (C) Per altra cagione differente dalla nostra ne fu criticato da Benedetto Fioretti.

3. D'uomo e d'atto nelle cose soc. e mor. Ha senso più grave che nel letter., dice biasimo passionato, e anche maledico. [Val.] Ner. Sammin. 5. 4. E voler poi con oltraggiosi detti Gli poveri soldati criticare. T. Critica tutto e tutti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: criticabili, criticai, criticamente, criticammo, criticando, criticano, criticante « criticare » criticarono, criticasse, criticassero, criticassi, criticassimo, criticaste, criticasti
Parole di nove lettere: cristiano, criterium, criticano « criticare » criticata, criticate, criticati
Lista Verbi: criptare, cristallizzare « criticare » crivellare, crocifiggere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affaticare, sovraffaticare, sgrammaticare, praticare, solleticare, risolleticare, farneticare « criticare (eracitirc) » dimenticare, autenticare, decorticare, scorticare, plasticare, masticare, rimasticare
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRI, finiscono con E

Commenti sulla voce «criticare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze