Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «coricata», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «coricato», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Coricata

Forma di un Aggettivo
"coricata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo coricato.

Informazioni di base

La parola coricata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-ri-cà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con coricata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • L'ho vista coricata sul letto, nuda ed in posizione lasciva: non ho resistito!
  • Ieri, per la prima volta, ho guardato la partita in televisione coricata sul divano, ma me ne sono accorta solo stamattina al risveglio.
  • Sotto il soffitto è stata coricata una nuova trave di sostegno.
Citazioni da opere letterarie
L'edera di Grazia Deledda (1920): Annesa rientrò piangendo in quel luogo di pena: vide donna Rachele coricata sul lettuccio, nella camera da pranzo, e trasalì: accanto al lettuccio stava seduta una vecchietta giallognola, un po' gobba, con due grandi occhi metallici che avevano uno sguardo strano, diffidente e felino. Il vestito bizzarro di questa bizzarra creatura, — un costume tra il paesano e il borghese, — colpì Annesa. Ella guardò bene la vecchietta, e vide che aveva i capelli rossastri, abbondanti.

Una serva di Ada Negri (1917): A sessantotto anni, ancor vigile e pronta, alzata alle cinque, coricata alle ventitrè, una sola grazia chiedeva a Dio: quella di non affievolirsi in una lunga malattia di vecchiaia, che l'avesse resa di peso al padroni; ma d'esser fulminata di schianto dalla morte bella, dalla morte improvvisa, sul posto della sua fatica. — Dio l'esaudì. —

Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Egli era fuori da due o tre minuti, quando la marchesa, già coricata, mandò Carlotta a vedere chi fosse venuto giù correndo dalle scale. Carlotta riferì ch'era stato don Franco e dovette subito ripartire con una seconda missione. «Cosa voleva don Franco?» Stavolta la risposta fu che don Franco era uscito per un momento. Questo momento fu pietosamente aggiunto dal vecchio servitore. La marchesa ordinò a Carlotta di andarsene lasciando il lume acceso. «Ritornate quando suonerò» diss'ella.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coricata
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caricata, coricate, coricati, coricato, coricava, loricata.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: loricate, loricati, loricato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: corata, cora, corta, coca, cric, cria, cica, cita, orca, orata, rita, rata.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: corticata.
Parole con "coricata"
Finiscono con "coricata": ricoricata.
Parole contenute in "coricata"
ori, cori, corica. Contenute all'inverso: tac, ciro, taci.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coricata" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/caricata, colo/loricata, corica/ricaricata, corico/ricoricata, cosca/scaricata, coricai/aiata, coricare/areata, coricamenti/mentita, coricano/nota, coricavi/vita, coricavo/vota.
Usando "coricata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ancori * = ancata; * catasta = corista; * cataste = coriste; * catasti = coristi; caco * = caricata; * tare = coricare; loco * = loricata; * tante = coricante; * tanti = coricanti; * tarsi = coricarsi; * tasse = coricasse; * tassi = coricassi; * tasti = coricasti; luccicori * = luccicata; pizzicori * = pizzicata; * tasserò = coricassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coricata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cool/loricata, coricano/onta, coricare/erta.
Usando "coricata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = coricare.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coricata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorica/tari.
Usando "coricata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ricorica.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coricata" si può ottenere dalle seguenti coppie: corista/catasta, coriste/cataste, coristi/catasti, luccicori/luccicata, pizzicori/pizzicata, ancori/ancata.
Usando "coricata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ancata * = ancori; * nota = coricano; * areata = coricare; * vita = coricavi; * vota = coricavo; rita * = ricorica; corica * = ricaricata; corico * = ricoricata; * mentita = coricamenti.
Intarsi e sciarade alterne
"coricata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coca/rita, cita/orca.
Intrecciando le lettere di "coricata" (*) con un'altra parola si può ottenere: inni * = incorniciata.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Coricate sulla spiaggia, In piedi, non coricato, La si augura prima di coricarsi, Un coriandolo sulla pelle, Cori di proteste.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: coricarvi, coricasse, coricassero, coricassi, coricassimo, coricaste, coricasti « coricata » coricate, coricati, coricato, coricava, coricavamo, coricavano, coricavate
Parole di otto lettere: coriambo, coricano, coricare « coricata » coricate, coricati, coricato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rammaricata, prevaricata, divaricata, fabbricata, prefabbricata, rifabbricata, derubricata « coricata (ataciroc) » ricoricata, loricata, barricata, intricata, lastricata, rilastricata, districata
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con A

Commenti sulla voce «coricata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze