Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «coniugale», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Coniugale

Aggettivo

Coniugale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: coniugale (femminile singolare); coniugali (maschile plurale); coniugali (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di coniugale (nuziale, matrimoniale, sponsale, maritale, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Congressuali, Coniature « * » Coniugante, Coniugare]

Informazioni di base

La parola coniugale è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-niu-gà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con coniugale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La fede coniugale non l'ho mai portata al dito anulare per motivi di lavoro.
  • Il nostro rapporto coniugale è davvero a prova di bomba.
  • La vita coniugale deve essere caratterizzata da un continuo confronto affinché la coppia rimanga salda nel loro amore.
Citazioni da opere letterarie
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Niente ammazzamenti, se anche quella donna fosse mia moglie.... Noi non siamo di quelli che ammazzano, né le mogli né le amanti, è vero?... Perché si ammazzano anche le amanti, è vero? non le sole mogli!... Ah, come hai ben detto che non c'è nessuna differenza, per il sentimento, fra l'unione libera e il matrimonio! Se questa donna fosse mia moglie, io non potrei infrangere il vincolo coniugale in un paese come il nostro che non ammette il divorzio; potrei infrangerlo altrove; ma divorziato o separato, forse che soffrirei più di quanto soffro adesso, per aver perduta la creatura che fu mia, che volevo mia?...

Le dodici lettere di Luigi Pirandello (1897): Ora Adele, liberata da questo pericolo, poté ridere al solito delle dolorose e pur così buffe confidenze della buona signora. La quale, spinta da brevi acconce domande o da qualche esclamazione di compianto o di sorpresa, svelava segreti e particolari così intimi della vita coniugale, che era proprio uno spasso a sentire. Adele ogni volta pigliava a godersela, quanto più poteva e sapeva, per trarre poi dalle confidenze di questa infelice piccante materia per la conversazione con le amiche.

Confessioni - Gelosia di Ada Negri (1917): — La felicità coniugale?... No, non esiste. Nego che la felicità coniugale possa esistere. Non è che un nome astratto seguito da un qualificativo. Vi è, nel matrimonio, chi si illude, chi si rassegna, chi mente a se stesso, chi rompe il freno e chi, invece, lo morde; ma la felicità coniugale non esiste, se non, forse, per eccezione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coniugale
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coniugali, coniugare, coniugate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coniuge, conia, cile, cale.
Parole con "coniugale"
Finiscono con "coniugale": extraconiugale.
Parole contenute in "coniugale"
alé, con, gal, coni, gale, coniuga.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coniugale" si può ottenere dalle seguenti coppie: coniugare/areale, coniugassi/assiale, coniugai/ile, coniugare/relè, coniugaste/stele, coniugasti/stile, coniugata/tale, coniugate/tele, coniugava/vale, coniugavi/vile.
Usando "coniugale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = coniugava; * levi = coniugavi; * levo = coniugavo; * lente = coniugante; * lenti = coniuganti; * lesse = coniugasse; * lessi = coniugassi; * leste = coniugaste; * lesti = coniugasti; * levano = coniugavano; * levate = coniugavate; * lessero = coniugassero; * lezione = coniugazione; * lezioni = coniugazioni.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coniugale" si può ottenere dalle seguenti coppie: coniuga/galega, coniuga/alea, coniuge/alee, coniugai/lei, coniugante/lente, coniuganti/lenti, coniugasse/lesse, coniugassero/lessero, coniugassi/lessi, coniugaste/leste, coniugasti/lesti, coniugava/leva, coniugavano/levano, coniugavate/levate, coniugavi/levi, coniugavo/levo, coniugazione/lezione, coniugazioni/lezioni.
Usando "coniugale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coniugare * = areale; * coniuga = galega; coniugassi * = assiale; * areale = coniugare; * tele = coniugate; * vile = coniugavi; * assiale = coniugassi; * stele = coniugaste; * stile = coniugasti.
Sciarade incatenate
La parola "coniugale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coniuga+alé, coniuga+gale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: conio, conirostri, conirostro, coniuga, coniugabile, coniugabili, coniugai « coniugale » coniugali, coniugalmente, coniugammo, coniugando, coniugano, coniugante, coniuganti
Parole di nove lettere: conidiali, conieremo, conierete « coniugale » coniugali, coniugano, coniugare
Lista Aggettivi: conico, coniugabile « coniugale » coniugato, connaturale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): martingale, dogale, sinagogale, teologale, gergale, tergale, verdugale « coniugale (elaguinoc) » extraconiugale, frugale, shale, maiale, labiale, bilabiale, maxillolabiale
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «coniugale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze