Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di confortare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Confortare

Descrizione
Confortare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è confortato. Il gerundio è confortando. Il participio presente è confortante. Vedi anche: Significato di confortare e Frasi di esempio con confortare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Le vostre parole affettuose mi confortano in questo momento molto triste!
  • Arrivati a terra stanchi e denutriti, col ricordo dei cari perduti in mare, si confortarono abbracciandosi e piangendo per la gioia e per il dolore.
  • Non sarai mai sola, mamma, ti starò vicina e ti conforterò, fino a quando non rivedrò sul tuo volto il sorriso di un tempo.
  • Sei fortunato: almeno hai vicino qualcuno che, nel momento del bisogno, ti conforta.
  • Che stress dovere confortare sempre mia figlia tutte le volte che viene lasciata dal fidanzatino!
  • Non è confortante apprendere che, nonostante i tanti sacrifici, il debito pubblico italiano sia in costante aumento.
Modo Indicativo
Presente:
io conforto
tu conforti
egli conforta
noi confortiamo
voi confortate
essi confortano

Imperfetto:
io confortavo
tu confortavi
egli confortava
noi confortavamo
voi confortavate
essi confortavano

Passato remoto:
io confortai
tu confortasti
egli confortò
noi confortammo
voi confortaste
essi confortarono

Futuro semplice:
io conforterò
tu conforterai
egli conforterà
noi conforteremo
voi conforterete
essi conforteranno

Passato Prossimo:
io ho confortato
tu hai confortato
egli ha confortato
noi abbiamo confortato
voi avete confortato
essi hanno confortato

Trapassato prossimo:
io avevo confortato
tu avevi confortato
egli aveva confortato
noi avevamo confortato
voi avevate confortato
essi avevano confortato

Trapassato remoto:
io ebbi confortato
tu avesti confortato
egli ebbe confortato
noi avemmo confortato
voi aveste confortato
essi ebbero confortato

Futuro anteriore:
io avrò confortato
tu avrai confortato
egli avrà confortato
noi avremo confortato
voi avrete confortato
essi avranno confortato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io conforti
che tu conforti
che egli conforti
che noi confortiamo
che voi confortiate
che essi confortino

Imperfetto:
che io confortassi
che tu confortassi
che egli confortasse
che noi confortassimo
che voi confortaste
che essi confortassero

Passato:
che io abbia confortato
che tu abbia confortato
che egli abbia confortato
che noi abbiamo confortato
che voi abbiate confortato
che essi abbiano confortato

Trapassato:
che io avessi confortato
che tu avessi confortato
che egli avesse confortato
che noi avessimo confortato
che voi aveste confortato
che essi avessero confortato

Modo Condizionale
Presente:
io conforterei
tu conforteresti
egli conforterebbe
noi conforteremmo
voi confortereste
essi conforterebbero

Passato:
io avrei confortato
tu avresti confortato
egli avrebbe confortato
noi avremmo confortato
voi avreste confortato
essi avrebbero confortato

Modo Imperativo
Presente:
conforta
conforti
confortiamo
confortate
confortino

Modo Infinito
Presente:
confortare

Passato:
avere confortato

Modo Participio
Presente:
confortante

Passato:
confortato

Modo Gerundio
Presente:
confortando

Passato:
avendo confortato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: confinare, confiscare, confluire, confondere, conformare « confortare » confrontare, confutare, congedare, congegnare, congelare
Vedi anche: Verbi che iniziano con C, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze