Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «complementare», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Complementare

Aggettivo

Complementare è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: complementare (femminile singolare); complementari (maschile plurale); complementari (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di complementare (integrativo, accessorio, addizionale, supplementare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola complementare è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: com-ple-men-tà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con complementare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In una coppia che funziona, solitamente, uno ha il carattere complementare all'altro.
  • Finalmente sono riuscito, dopo tanto tempo, a superare l'esame complementare.
  • Quei due soci sono uno complementare all'altro: uno è il braccio e l'altro la mente.
Citazioni da opere letterarie
Il denaro di Ada Negri (1917): Siamo in tempo di vacanze. Vi sarà pure qualche ragazza che dovrà ridar gli esami, e vorrà esser preparata, sai, spendendo poco. — Cercherò, mamma. - Cercò, trovò. Trovò la figlia d'una fruttivendola di via Roma, piccola, paffuta, congestionata, stupida: resa ancor più stupida dall'incaponimento di sua madre a volerne fare una maestra, una maestra, nient'altro che una maestra; e che da due anni s'affannava inutilmente per farsi ammettere al terzo corso complementare.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il movimento l'ha rovesciato come un guanto, l'ha scioccato, l'ha riempito di dubbi. Per la prima volta nella sua vita ha partecipato a qualcosa, è entrato in una rete di rapporti tra persone, ha udito discorsi molto diversi tra loro, ha fatto letture di tipo nuovo, ma ha perso molteni. A luglio, ultima sessione di esami. dopo il 25 politico a Filosofia teoretica, Ivo dà un complementare e prende ventiquattro.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Nel cielo c'era anche molto color rosso gettato sui margini delle nubi a ponente, ma era un rosso ancora pallido, sbiaccato dai diretti, bianchi raggi del sole. Abbacinato, dopo un certo intervallo di tempo, chiusi gli occhi e si vide che al verde era stata rivolta la mia attenzione, il mio affetto, perché sulla mia retina si produsse il suo colore complementare, un rosso smagliante che non aveva nulla da fare col rosso luminoso, ma pallido nel cielo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per complementare
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: complementari, complimentare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: completare, completa, complete, competa, compete, compere, compare, cometa, comete, come, commentare, commenta, comma, comare, coma, copta, copte, copre, colme, colmare, colma, colta, coltre, colte, colt, colare, cola, contare, conta, conte, cote, core, clemente, cementare, cementa, cent, cenare, cena, cene, cetre, cere, care, oplà, open, opere, optare, opta, oltre, onta, onte, otre, meme, mentre, mente, menare, mena, mene, meta, mete, mere, mare, pente, penare, pena, pene, pere, pare, lemna, lemne, lenta, lente, lena, lene, lare, ente.
Parole contenute in "complementare"
are, tar, tare, menta. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "complementare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/implementare.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "complementare" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/implementare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Cresce al compleanno, Le parti complementari d'una macchina, Io nei complementi, Il complemento verso..., Si compiva nella tonnara.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869
Complementare - È complementare la proposizione che serve di complemento a qualcuna parte della principale, a cui sta legata per mezzo d'un pronome congiuntivo - Es. Colui che ama la patria, deve tutto consacrare al bene di essa. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: compivate, compivi, compivo, complanare, complanari, compleanni, compleanno « complementare » complementari, complementarità, complementi, complemento, complessa, complessare, complessata
Parole di tredici lettere: compiangevano, compiangevate, compiutamente « complementare » complementari, completamente, completamenti
Lista Aggettivi: compito, compiuto « complementare » complessivo, complesso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): europarlamentare, interparlamentare, sacramentare, cementare, elementare, postelementare, implementare « complementare (eratnemelpmoc) » supplementare, incrementare, segmentare, pigmentare, cimentare, sedimentare, irreggimentare
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E

Commenti sulla voce «complementare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze