Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «capino», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Capino

Informazioni di base

La parola capino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con capino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Era un capino e quindi poco valorizzato in ufficio.
  • Il suo capino era talmente piccolo da essere contenuto, quasi, nel palmo della mano.
Non ancora verificati:
  • Si da tante arie, ma ha acquistato un capino d'abbigliamento da quattro soldi.
Citazioni da opere letterarie
Il giardinetto lassù di Luigi Pirandello (1897): Nessun rumore, nessun segno di vita arrivava in quella linda casetta appartata, in cui il vecchietto aspettava tranquillo la morte. Talvolta, nel silenzio, attraverso le vetrate, giungeva il cinguettio di un passero: io e le due suore alzavamo gli occhi alla finestra: il passero era lì, sul ramo fiorito del mandorlo, e, scotendo or di qua or di là il capino, guardava curioso nella camera, come se volesse domandare: «Che fate?». Poi, a un tratto, un frullo, e via! quasi avesse compreso che cosa in quella camera si stesse ad aspettare.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Vengono ogni anno quattro o cinque spazzini; s'accosciano in terra e con certi loro ferruzzi li strappano via. Io vidi l'altr'anno, lì, due uccellini che, udendo lo stridore di quei ferruzzi sui grigi scabri quadratini del selciato, volavano dalla siepe alla grondaia del Convento, di qua alla siepe di nuovo, e scotevano il capino e guardavano di traverso, quasi chiedessero, angosciati, che cosa stessero a fare quegli uomini là.

Dono della Vergine Maria di Luigi Pirandello (1899): Aveva aperto la finestra, e che carezze a quel capino bagnato dalla pioggia! Poi se l'era posato su la spalla come un tempo, ed esso a bezzicargli il lobo dell'orecchio. Si ricordava dunque! Lo riconosceva! Ma perché quel vicino lo aveva cacciato via dalla gabbia?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capino
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calino, camino, canino, capina, capine, capini, capirò, capito, capivo, carino, casino, catino, cavino, copino, rapino, tapino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rapina, rapine, rapini, tapina, tapine, tapini.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: caino. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aio.
Altri scarti con resto non consecutivo: capo, caio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: campino, caprino, captino.
Parole contenute in "capino"
api, cap, pin, capi, pino.
Incastri
Inserendo al suo interno tre si ha CAPItreNO; con tana si ha CAPItanaNO; con taro si ha CAPItaroNO; con tombola si ha CAPItombolaNO; con tomboli si ha CAPItomboliNO; con tombolava si ha CAPItombolavaNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capino" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/copino, capro/propino, cara/rapino, carico/ricopino, casco/scopino, casti/stipino, capanno/annoino, capibara/barano, capibriganti/brigantino, capicaccia/cacciano, capicava/cavano, capiclassifica/classificano, capifabbrica/fabbricano, capifila/filano, capiguardia/guardiano, capilega/legano, capilista/listano, capimanovra/manovrano, capimastri/mastrino, capimusica/musicano, capiparto/partono...
Usando "capino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pinoli = cali; * pinolo = calo; alca * = alpino; * pinocchi = cacchi; * nota = capita; * note = capite; * noti = capiti; * noto = capito; * nova = capiva; coca * = copino; luca * = lupino; * pinocchio = cacchio; * norne = capirne; * notai = capitai; * nobile = capibile; * nobili = capibili; * notano = capitano; * notare = capitare; * notata = capitata; * notate = capitate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/alpino, capo/oppino, capoc/coppino, cari/irpino, capra/arino, capro/orino, capterà/aretino, capiarea/aerano, capiate/etano, capirà/arno, capirete/eterno, capirò/orno.
Usando "capino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = capita; * onte = capite; * ontani = capitani; * ontano = capitano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "capino" si può ottenere dalle seguenti coppie: loca/pinolo.
Usando "capino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinolo * = loca; * loca = pinolo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacchi/pinocchi, cacchio/pinocchio, cali/pinoli, calo/pinolo, capibile/nobile, capibili/nobili, capii/noi, capirne/norne, capita/nota, capitai/notai, capitammo/notammo, capitando/notando, capitano/notano, capitante/notante, capitanti/notanti, capitare/notare, capitarono/notarono, capitasse/notasse, capitassero/notassero, capitassi/notassi, capitassimo/notassimo...
Usando "capino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alpino * = alca; lupino * = luca; * propino = capro; * stipino = casti; * tono = capito; * vano = capiva; crespino * = cresca; storpino * = storca; * annoino = capanno; capro * = propino; * barano = capibara; * cavano = capicava; * filano = capifila; * legano = capilega; * salano = capisala; * vogano = capivoga; * listano = capilista; * partono = capiparto; * pescano = capipesca; * scalano = capiscala; ...
Sciarade incatenate
La parola "capino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cap+pino, capi+pino.
Intarsi e sciarade alterne
"capino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/pio.
Intrecciando le lettere di "capino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * hip = chiappino; sol * = scapolino; mara * = marcapiano; reti * = recapitino; rita * = ricapitano; riti * = ricapitino; sigla * = scapigliano; * pellai = cappellinaio; siglava * = scapigliavano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Melodiose come le capinere, Le trascinano i capipopolo, Difficoltà a dire o capire le parole, Il furbo non tarda a capirla, I furbi non ci mettono molto a capirle!.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Capolino, Capino, Capuccio, Capucciaccio, Capetto, Capettino - Capino, capuccio sono i veri diminutivi di capo nel senso proprio; il primo è vezzeggiativo, il secondo alquanto dispregiativo, perchè esprime picciolezza eccessiva relativamente al corpo, e perciò disdicevole. Far capolino è affacciarsi a porta, a finestra o simile per guardare di soppiatto.

«Trattandosi non di piccolo capo d'animale, ma dell'estremità di certi corpi, come di vegetali o simili, il diminutivo capolino non sarà forse sconveniente. Palladio: «si semina col capolino del seme in giù». Tommaseo.

Capuccio, Capetto, capettino, hanno senso traslato, ed esprimono certe tinte di bizzarria, di fissazione o d'eccentricità, per dirla con una nuova parola, e appartiene al gusto di chi scrive o parla a sentirne il valore e a servirsene a proposito: forse capuccio ha del curioso, capetto del restìo, capettino dello stravagante. Capucciaccio partecipa di tutti e tre, ma in modo non più comportabile. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Capino - S. m. Dim. quasi vezz. di CAPO.

Di pers. Bellin. Buccher. 176. (Gh.) Onde materia tanto grandïosa… In quel capin, che d'una mela rosa Non è più grande, e più non può tenere,… Sim. in Plauto.

T. Di pers. talvolta è biasimo attenuato, per dire modestamente leggerezza e ostinazione e sim.

T. Della persona stessa dicesi: È un capino che ha i suoi capriccetti.

T. In questo senso usasi ass. e s'intende senz'altro.

2. Anche d'uccellino.

3. T. Fig. I fiori piegano i loro capini al venticello della sera, e si baciano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: capimovimento, capimusica, capina, capine, capinera, capinere, capini « capino » capiofficina, capipagina, capiparto, capipattuglia, capipesca, capipezzo, capipopolo
Parole di sei lettere: capina, capine, capini « capino » capirà, capire, capirò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annoino, vassoino, stoino, impastoino, scuoino, benzoino, pino « capino (onipac) » canapino, rapino, rapinò, tapino, assiepino, calepino, pepino
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con O

Commenti sulla voce «capino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze