Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «camminata», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Camminata

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola camminata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: cam-mi-nà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con camminata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Joe Saltello si riconosce benissimo fin da lontano, grazie alla sua caratteristica camminata a balzelloni.
  • Amo fare tutti i giorni una lunga camminata sul lungomare.
  • È la prima volta che faccio una camminata così lunga in vita mia.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): «... Tu non devi stare con nessuno, questo è poco ma certo, io te l'ho scritto pure: vuoi scendere, a babbo, vuoi andare a fare una camminata con una ragazza, soltanto non devi stare con nessun ragazzo, perché non sappiamo con chi stanno o a chi appartengono. Allora se devono fare qualcosa a quello, tu ti trovi vicino, ti fanno pure a te. Hai capito qual è il problema oggi, questo, a babbo...»

La Storia di Elsa Morante (1974): La Carulì non era bella: col suo corpicino disarmonico e già sfiancato dalla doppia gravidanza al punto che il movimento delle sue gambe ne risultava sbilanciato, dandole una camminata storta e buffa, come quella di certi cuccioli bastardi. Dalla sua schiena magrolina, le scapole sporgevano eccessivamente, come due ali mozze e spiumate. E la sua faccia era irregolare, con la bocca troppo grande. Però, a Useppe, questa Carulì doveva apparire una bellezza mondiale, per non dire divina. E attualmente, il nome più chiamato e ripetuto da lui (oltre a mà) era Ulì.

Carthago di Franco Forte (2009): Quando riuscì a coglierne lo sguardo, nonostante la penombra che smorzava i colori nella camera da letto, comprese che doveva essere emozionata, anche se faceva di tutto per non darlo a vedere. Publio sperò di non avere interpretato male la camminata con cui si era fatta avanti: adesso aveva l'impressione che lei si atteggiasse a vittima sacrificale, più che alla giovane sposa che aveva consentito agli Scipioni e agli Emilii di sancire un'alleanza che non avrebbe avuto rivali, nell'aristocrazia romana.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per camminata
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camminate, camminato, camminava, comminata.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: camma, camita, caia, canata, canta, cina, cinta, cita, amata, aiata, anta.
Parole con "camminata"
Finiscono con "camminata": ricamminata, incamminata.
Parole contenute in "camminata"
mina, nata, ammina, minata, cammina. Contenute all'inverso: ani, tan.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "camminata" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/comminata, carica/ricamminata, camminai/aiata, camminare/areata, camminamenti/mentita, camminano/nota, camminavi/vita, camminavo/vota.
Usando "camminata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = camminare; coca * = comminata; * tante = camminante; * tanti = camminanti; * tasse = camminasse; * tassi = camminassi; * tasti = camminasti; * aura = camminatura; * aure = camminature; * tasserò = camminassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "camminata" si può ottenere dalle seguenti coppie: cammina/annata, cammini/innata, camminerà/areata, camminano/onta, camminare/erta.
Usando "camminata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = camminare; * attore = camminatore; * attori = camminatori; * attrice = camminatrice; * attrici = camminatrici.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "camminata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricammina/tari.
Usando "camminata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ricammina.
Lucchetti Alterni
Usando "camminata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = camminano; * areata = camminare; * vita = camminavi; * vota = camminavo; rita * = ricammina; * urea = camminature; * mentita = camminamenti.
Sciarade incatenate
La parola "camminata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cammina+nata, cammina+minata.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Girata, Passeggiata, Camminata - La Girata dà idea di spazio più lungo e maggior tratto di paese, percorsi anche a cavallo o in legno. - Passeggiata accenna a tratto più corto di via, che si percorre col fine solo di fare un poco di esercizio, e pigliare, come suol dirsi, Una boccata d'aria. - [La Camminata è sempre più lunga della Passeggiata, e si fa non solo per prendere una boccata d'aria ma, e più, proprio per far l'esercizio del camminare. - «Se non fo una buona camminata ogni tre o quattro giorni, mi par di morire.» - Tanto è vero che la Camminata è più lunga della Passeggiata, che per indicare luogo vicino si dice E' una passeggiata, e per indicare luogo piuttosto lontano, si dice Una bella camminata. Per esempio: «Vieni alla villa con me? - E' lontana? - Che! è una passeggiata.» - «Per lui andar da Firenze a Pistoja è una passeggiata.» - «Da Perugia al Colle del Cardinale è una bella camminata.» - Una bella passeggiata verrebbe a dire che la strada è bella per varietà di aspetti, o che la passeggiata fatta, fu, come passeggiata, lunghetta. Passeggiata non ha peggiorativo; Camminata ha Camminataccia. - «Dopo quella camminataccia s'ammalò.» - «Le camminataccie che tu fai saranno la rovina di quella poca salute che ti resta.» G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Girata, Camminata, Passeggiata, Giro, Giravolta, Giramento - La passeggiata si estende piuttosto in lungo; è fatta a cagione di diporto, il ritorno si farà ricalcando la strada battuta nell'andare: il giro è più lungo in distesa che la girata; e poi fatti un po' in tondo, nel ritornare là da dove si erano prese le mosse: si fa il giro delle mura, de' viali che circondano la città; chi fa una girata fa forse più passi che chi fa un giro, ma stando in cerchio più stretto va di qua e di là, torna, gira per varie strade e riesce dopo un lungo andare al luogo medesimo da dov'era partito: il giro però e la girata possono essere anche corti: la passeggiata ha da essere alquanto lunga per meritare tal nome. Camminata, come dice la parola, è strada fatta in fretta e con uno scopo; si fa anche una camminata per mettersi in moto, in sudore. Si dà una giravolta ogni qualvolta cambiasi a un tratto la direzione del nostro andare, o tornando indietro, descrivendo la metà del circolo, o almeno un quarto, andando per una strada che tagli ad angolo retto più o meno quella fatta dapprima. Giramento è l'atto del girare continuo; il giramento consta di molti, d'infiniti giri: ognun sa che cosa sia un giramento di capo: del giro e delle girate delle cambiali sanno i negozianti, banchieri, finanzieri e simili; per chi non se n'intende vi vorrebbero qui troppe più parole che non possiamo spendervi per ispiegarli sufficientemente. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: camminarono, camminasse, camminassero, camminassi, camminassimo, camminaste, camminasti « camminata » camminate, camminato, camminatore, camminatori, camminatrice, camminatrici, camminatura
Parole di nove lettere: cammeisti, camminano, camminare « camminata » camminate, camminato, camminava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recriminata, incriminata, discriminata, indiscriminata, viminata, culminata, fulminata « camminata (atanimmac) » ricamminata, incamminata, comminata, dominata, predominata, sgominata, nominata
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con A

Commenti sulla voce «camminata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze