Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «camerale», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Camerale

Aggettivo

Camerale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: camerale (femminile singolare); camerali (maschile plurale); camerali (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola camerale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con camerale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per continuare il lavoro di mio padre artigiano ebbi bisogno del certificato camerale della sua azienda.
  • Andammo negli uffici della Camera di Commercio per interrogare il sistema camerale sulla fabbrica che volevamo acquistare.
  • Prima di firmare l'accordo dovremo effettuare una visura camerale su quest'azienda.
Citazioni da opere letterarie
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Quantunque una vasta tavola rotonda occupasse il mezzo di quello spazioso ammattonato a spina di pesce, c'era ancor posto in giro per una processione. Molti quadri e vecchie stampe occupavano le pareti, tra gli altri il ritratto d'un altro Beniaminus Crestus, notaio camerale, morto a Como nel 1771, che sotto una zazzera imponente accusava anche lui un musetto di buon cane barbino.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per camerale
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camerali, camerate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: camere, cara, care, cale, cera, cere, amale, aera, merle, mere, mele, male.
Parole con "camerale"
Finiscono con "camerale": bicamerale, unicamerale, monocamerale.
Parole contenute in "camerale"
alé, era, mera, amerà, camera. Contenute all'inverso: are, rem, arem, lare, rema.
Incastri
Si può ottenere da cale e mera (CAmeraLE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "camerale" si può ottenere dalle seguenti coppie: cameo/orale, camerata/tale, camerate/tele.
Usando "camerale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nuca * = numerale; * lecce = cameracce.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "camerale" si può ottenere dalle seguenti coppie: camera/alea, camere/alee, cameracce/lecce.
Usando "camerale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: numerale * = nuca; * tele = camerate.
Sciarade incatenate
La parola "camerale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: camera+alé.
Intarsi e sciarade alterne
"camerale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cara/mele.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Formano una Camera inglese, Quello televisivo è detto cameraman, Formaggio simile al camembert, Giacigli da camerette e camerate, Lo sono le tuberose, ma non le camelie.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Camerale - Agg. com. Di camera, Attenente alla camera; per lo più nel signif. attenente a magistrato che sopraintende all'erario pubblico. Car. Lett. 2. 160. (C) Nè questi tempi lo promettono, nè il rigore delle cose camerali, le quali sono oggi più ristrette che mai. E 2. 229. Contuttochè la causa sia stata dalla Signatura prima commessa all'Ordinario…, alfine hanno pur voluto che sia camerale.

T. Beni camerali. – Anno camerale (non l'astronomico, ma l'amministrativo).

T. Scienze camerali (economiche), Cattedra del Beccaria.

2. [F.] Magistrato camerale. Bott. St. Ital. lib. 6. Creava una giunta composta dei presidenti d'appello e di prima istanza, e del magistrato politico camerale.

3. † E in forza di Sost. m. [M.F.] Uffiziale addetto alla camera di un signore. Franzesi (in rime burlesche) 207. Altri vanno in persona, et altri mandano A i banchi, a ambasciadori, a i camerali, E che nuove ne porti altrui commandano.

4. È anche aggiunto di Canto. Franc. Barb. Regg. Donn. 20. (Man.) Pregata un poco prima, D'una maniera bassa Soavemente canti… E questo canto basso Chiamato camerale, È quel che piace, e che passa ne' cori.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: camembert, cameo, camepizi, camepizio, camera, cameracce, cameraccia « camerale » camerali, cameralismi, cameralismo, cameraman, camerari, camerario, camerata
Parole di otto lettere: camelina, cameline, camepizi « camerale » camerali, camerari, camerata
Lista Aggettivi: cambiato, cambogiano « camerale » cameristico, camionale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): siderale, intersiderale, ponderale, poderale, ferale, bandierale, sclerale « camerale (elaremac) » bicamerale, unicamerale, monocamerale, omerale, numerale, generale, minerale
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con E

Commenti sulla voce «camerale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze