Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «calmò», il significato, curiosità, forma del verbo «calmare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Calmò

Forma verbale

Calmò è una forma del verbo calmare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di calmare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Calmiererò, Calmierò « * » Calpesterò, Calpestò]

Informazioni di base

La parola calmò è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cal-mò. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con calmò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il mio dolore ai denti si calmò solo dopo aver preso un forte analgesico.
  • Lo calmò parlandogli dolcemente mentre lo accarezzava.
  • Si calmò soltanto quando fu sicuro di essere arrivato in un posto sicuro.
Citazioni da opere letterarie
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Bevuta l'acqua Giacobbe, che s'era seduto, si calmò completamente. Egli indossava una vecchia maglia di cotone bianco, che gli disegnava il corpo piccolo, ma robusto; il petto coperto di fitto pelo nero contrastava con la testa e la faccia perfettamente rase. Rimase seduto, curvo in avanti, pensoso, passandosi la mano sana sul braccio malato.

Il posto dei vecchi di Ada Negri (1917): Lo capiva: le era necessario un uomo, la sua carezza e il suo pugno, la sua protezione e il suo dominio. Ma gli uomini non la guardavano più: ella era giunta all'età in cui la donna, disperatamente tesa verso l'amore con tutta la maturità della carne, non desta più il desiderio. A poco a poco le insonnie cessarono, il sangue si calmò, i nervi si distesero in un opaco equilibrio, una rilassatezza giallognola fiaccò i muscoli del corpo e del volto — e Feliciana fu vecchia.

Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Lo sfogo poetico non calmò gli animi, né abolì i risentimenti. I contadini ritenevano il divieto una cosa assurda, e si rifiutarono di tenerne conto. Mi cercavano come prima, per farsi curare: soltanto, venivano da me la sera, a buio, e si guardavano attorno, prima di battere al mio uscio, per assicurarsi che la strada fosse deserta, e non ci fossero spie.
Uso in vari contesti
  • Il 29 aprile 2013, il quotidiano La Repubblica, titola un articolo sul Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che è riuscito a mantenere la calma nonostante gli scontri che stavano avvenendo all'esterno del Quirinale, mentre i ministri del governo Letta gli passavano uno ad uno davanti per recitare la formula di rito: "E Napolitano calmò i ministri".

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi calmo e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un calo del prezzo, Calò con gli Unni, Calori che arrossano il viso, Bricchi per una bevanda altamente calorica, La scritta sugli alimenti poco calorici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: calmieri, calmieriamo, calmieriate, calmierino, calmierò, calmiero, calmino « calmò » calo, calò, calocchia, calocchie, calore, calori, caloria
Parole di cinque lettere: calma, calme, calmi « calmò » calta, calte, calva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): illegittimo, marittimo, aeromarittimo, ottimo, cottimo, azimo, azzimo « calmò (omlac) » scalmo, portascalmo, fuoriscalmo, palmo, impalmo, impalmò, cardiopalmo
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con O

Commenti sulla voce «calmò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze