Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «busto», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Busto

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Foto taggate busto

..profili fiorentini...

Bandiere alla casa natale di Verdi

Dioniso

Informazioni di base

La parola busto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: bù-sto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con busto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Avendo riscontrato che era affetta da scoliosi le fu consigliato di indossare il busto.
  • Il busto marmoreo di Garibaldi è in bella vista in Piazza Garibaldi.
  • Per evitare di avere problemi con la schiena, è necessario mantenere il busto diritto.
Citazioni da opere letterarie
Profumo di Luigi Capuana (1892): Colei che si vedeva davanti, altera e bella nel disordine dei capelli, nel turbamento dell'aspetto e della voce, nella durezza insolita della parola, non gli pareva più la sua dolce, la sua sommessa, la sua quasi timida Eugenia. Quel non so che di fanciullesco, di spensierato, di allegro, di verginale che ne formava l'incanto era sparito. Tutti i lineamenti di lei parevano cambiati di punto in bianco, con quelle sopracciglia aggrottate, con quegli occhi dallo sguardo incerto, con quelle labbra aride e contratte, con quella persona che pareva ingrandita, tanto il busto si ergeva fiero in quell'istante, elevando la testa e il collo gonfio dallo spasimo.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Spiccava soprattutto in prima fila una fanciulla di lineamenti graziosi, cogli occhi grandi e dolci, i capelli neri e folti, il busto slanciato e la pelle bruna dorata. Era meglio adorna delle altre, portando, oltre ad un perizoma a colori ed a frange di cotone, collane di conchiglie e braccialetti di denti di cignale.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Due uomini, seduti ai due angoli di un largo canapè, ve lo attendevano in attitudine diversa; il più giovine con le mani in tasca, una gamba a cavalcioni dell'altra, il capo rovesciato sulla spalliera; il più vecchio col busto piegato in avanti e le mani occupate in un continuo blando maneggio alterno della barba grigia. Il primo aveva una guardatura sarcastica; il secondo l'aveva scrutatrice, malinconica, buona. Questi, evidentemente il più autorevole dei due, invitò Benedetto a sedere sur una poltrona di fronte a lui.
Libri
  • Il busto di gesso (Scritto da: Gaetano Tumiati; Anno 1976)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per busto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basto, busco, busso, busta, buste, busti, butto, fusto, gusto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fusta, fuste, fusti, gusta, gusti, pusta, puste, susta, suste.
Parole con "busto"
Iniziano con "busto": bustona, bustone, bustoni, bustocca, bustocco, bustocche, bustocchi, bustometri, bustometro.
Finiscono con "busto": arbusto, imbusto, imbustò, robusto, trambusto, copribusto, incombusto, mezzobusto, bellimbusto, soprabbusto.
Contengono "busto": combustore, combustori.
»» Vedi parole che contengono busto per la lista completa
Parole contenute in "busto"
bus, sto. Contenute all'inverso: sub.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "busto" si può ottenere dalle seguenti coppie: buca/casto, bucata/catasto, buco/costo, bulè/lesto, bune/nesto, buone/onesto, bure/resto, busco/scosto, buscate/cateto, buscava/cavato, bussatina/satinato, bussi/sito.
Usando "busto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stole = bulè; * stona = buna; * store = bure; * stoffa = buffa; * stoffe = buffe; * tosa = bussa; * tosi = bussi; * toso = busso; * stozzi = buzzi; * stozzo = buzzo; tabù * = tasto; * tocai = buscai; * tosai = bussai; tribù * = tristo; * tosano = bussano; * tosare = bussare; * tosata = bussata; * tosate = bussate; * tosati = bussati; * tosato = bussato; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "busto" si può ottenere dalle seguenti coppie: buessa/assesto.
Usando "busto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottona = bustona; * ottone = bustone; * ottoni = bustoni; segnasub * = segnato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "busto" si può ottenere dalle seguenti coppie: minibus/tomini.
Usando "busto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * minibus = tomini; tomini * = minibus.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "busto" si può ottenere dalle seguenti coppie: bucchero/stoccherò, buffa/stoffa, buffe/stoffe, bulè/stole, buna/stona, bure/store, buzzi/stozzi, buzzo/stozzo, buscai/tocai, bussa/tosa, bussai/tosai, bussammo/tosammo, bussando/tosando, bussano/tosano, bussante/tosante, bussare/tosare, bussarono/tosarono, bussasse/tosasse, bussassero/tosassero, bussassi/tosassi, bussassimo/tosassimo...
Usando "busto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * costo = buco; * lesto = bulè; * nesto = bune; * resto = bure; * onesto = buone; * scosto = busco; * sito = bussi; tristo * = tribù; * catasto = bucata; busco * = scosto; * cateto = buscate; * cavato = buscava; bustocca * = toccato; * toccato = bustocca; * satinato = bussatina; * occhio = bustocchi.
Sciarade incatenate
La parola "busto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bus+sto.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "busto" (*) con un'altra parola si può ottenere: iman * = imbustano; risa * = ribussato.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Carcame, Carcassa, Busto - Carcame sono le ossa di un animale tenute ancora insieme dai ligamenti. - Carcassa dicesi del pollo senza piedi, senza capo, senza interiori e senza i muscoli del petto. - Busto, del pollo al quale sien tolti i piedi, il capo e gli interiori, ma non i muscoli del petto. G. F. [immagine]
Torso, Busto, Torsolo - Torso chiamano gli scultori quella parte di una statua che comprende il solo petto e il ventre, senza la testa, le braccia e le gambe, come il famoso Torso del Belvedere. Nell'uomo questa parte si chiama il Busto, onde la frase Spiccar la testa dal busto. - [Parlando del fusto di alcune piante erbacee spogliate delle foglie o di quella parte delle frutte alle quali sia tolta la polpa, come pere, mele e simili, si dice Torso e Torsolo; ma in Firenze è più comune il secondo. In senso affine a Busto, sempre Torso e non altrimenti. - Per dispregio di persona che non è buona a nulla, piuttosto Torsolo che Torso. Certo che il colpo dato con un Torsolo, sempre Torsolata, non Torsata. - G. F.] [immagine]
Fascetta, Busto, Corazza - La Fascetta è poco alta, e con poche stecche, fatta solo per reggere le mammelle e tener su la vita. - Il Busto, che ora si chiama anche Corazza, ha molte stecche: veste e serra quasi tutto il tronco, e ritrae tutte le forme del petto e de' fianchi, correggendo molti difetti naturali. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Busto - Sembra che presso gli antichi le fanciulle si stringessero fortemente con una larga fascia, che si mettevano sulla camicia più giù del petto, per farsi la vita più sottile e di migliore comparsa. Leggesi in alcuni commentatori, che le dame greche si stringevano il personale con piccole tavole di legno di tiglio sottilissimo quando avevano da celare qualche difformità. L'uso di stringersi la vita deve essere stato conosciuto dagli Etruschi, come si prova da una donna nominata Scylla che si vede sopra una pasta antica, e il di cui corpo si ristringe verso l'anca a modo di un busto. Il busto delle signore romane era il più bello dei loro oggetti da vestimento. Caterina dei Medici introdusse in Francia l'uso di quei busti di balena, specie di corazze, per racchiudere e contenere il corpo dei fanciulli, e che ad essi sono perniciosissimi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Busto - S. m. Petto; e talora Tutto il corpo, senza comprendervi gambe, testa e braccia. Germ. Brust, Petto. Dant. Inf. 17. (C) Sen venne, ed arrivò la testa e 'l busto. Ott. Com. Inf. 17. 314. E descrivele busto di serpente, di molti colori macchiato. Esop. Cod. Fars. Fav. 35. p. 100. (Gh.) Andando messer lupo a diletto per un campo, trovò un capo d'un morto ch'era partito dal busto, e cominciollo a rivolgere co' piedi, e dire simili parole: O capo senza mente! o guance senza voce!…

2. Fig. [Val.] Non star bene due capi a un busto. Non convenire ad utile della cosa pubblica che due comandino con eguale autorità. Non com. Varch. Stor. 2. 502. Non istando bene due capi a un busto, si dovesse… fare il signor Alessandro duca assoluto.

3. Busto, per sineddoche poetica detto dell'intera persona. Ar. Fur. 15. 97. (M.) Il duca Astolfo a costui dono fece Di quel sì grande e smisurato busto (parla d'un gigante), Che a portar pesi gli varrà per diece Bestie da soma. [Val.] Tasson. Secch. 5. 4. Che subito che alcun scopriva il busto Mastro Pasquin te l'imbroccava giusto.

4. E per Tutto il corpo meno la testa. Dant. Inf. 28. (C) I' vidi certo, ed ancor par ch'io il veggia, Un busto senza capo andar, siccome Andavan gli altri della trista reggia. [Val.] D. Comp. Cron. 3. 155. Gli fe' tagliare la testa, e il busto squartare.

5. E per Cadavere. Aff. al lat. Bustum. Ar. Fur. 14. 101. (M.) S'odon rammaricare i vecchi giusti, Che s'erano serbati in quegli affanni, E nominar felici i sacri busti, Composti in terra già molti e molti anni. Bemb. canz. Sovra il tuo sacro ed onorato busto Cadde, grave a se stesso, il padre antico, Lacero il petto, e pien di morte il volto. Tass. Ger. 19. 117. Nessuna a me col busto esangue e muto Riman più guerra: egli morì qual forte.

6. [B.A.] Figura dipinta o scolpita dalla testa fino al petto. Salvin. Pros. Tosc. 2. 2. (M.) A quel titolo colà fuori, col qual è insignito questo luogo,…, il busto di Dante è sovrapposto.

7. Per Monumento, Sepolcro. Aff. al lat. Bustum. Bocc. Comm. Dant. 2. 113. pr. ediz. (Gh.) Chiamale dunque (le sepolture) in questo canto l'autore sepolcri, avelli, arche, monimenti (monumenti): nominansi ancora locelli, tumuli, busti, urne, sarcofagi e mausolei. E 2. 115. Chiamansi ancora i sepolcri busti; e questi son detti da' corpi combusti, cioè arsi, siccome anticamente far si soleano.

8. Per quella Veste affibbiata, e armata di stecchi, la quale cuopre il petto delle donne. Cavalc. Pungil. 263. (M.) Torrà loro le trecce, e gli ornamenti di capo, cioè le corone, e gli spilli, e le mitre, e i busti e i balzi. Adim. Sat. 228. (Man.) Guárditi il sarto che il destin nol colga A far che il busto sia troppo accollato.

T. Prov. Tosc. 289. La gola fa arrivar male il busto (fa capitar male, con lo stomaco, tutto il corpo. Qui giuoco di parole; perchè il busto non arriva, cioè, riesce stretto, quando la pancia è troppo piena).

9. Per quella Parte del giubbone, o simil veste, che cuopre il petto e la schiena. Buon. Fier. 3. 1. 9. (M.) Tu, carpiti i calzoni, Credendoli il giubbon, messevi dentro Le braccia, avesti a dire: or dov'è il busto?

[Cont.] Cit. Tipocosm. 434. Le vesti da donna, e le parti sue sono i cassi o davanti o di dietro, i sottocassi, il collaro, le maniche, il busto.

T. Prov. Tosc. 208. Un busto solo (o una sella sola) non s'attaglia a ogni dosso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: buste, busti, bustier, bustina, bustine, bustini, bustino « busto » bustocca, bustocche, bustocchi, bustocco, bustometri, bustometro, bustona
Parole di cinque lettere: busta, buste, busti « busto » butta, butti, butto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): encausto, olocausto, ipocausto, fausto, infausto, esausto, inesausto « busto (otsub) » soprabbusto, copribusto, trambusto, imbusto, imbustò, bellimbusto, incombusto
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUS, finiscono con O

Commenti sulla voce «busto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze