Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «bure», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Bure

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola bure è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con bure per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Il bure dell'aratro di mio cugino si è rotto ieri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bure
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aure, bare, bere, buie, bulè, bune, buri, cure, dure, mure, pure, sure, ture.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aura, cura, curi, curo, curò, dura, duri, duro, durò, euro, guru, mura, muri, muro, murò, pura, puri, puro, sura, surf, tura, turf, turi, turo, turò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bue.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: burbe, burle.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: perù.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ruba, rubi, rubo.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: urea, uree, urei, ureo.
Parole con "bure"
Iniziano con "bure": bureau, buretta, burette.
Contengono "bure": carburerà, carburerò, carburerai, carburerei, comburente, comburenti, comburenza, comburenze, tambureggi, tamburella, tamburelli, tamburello, tamburellò, tamburetti, tamburetto, carbureremo, carburerete, tambureggia, tambureggio, tambureggiò, tamburellai, carbureranno, carburerebbe, carbureremmo, carburereste, carbureresti, tambureggerà, tambureggerò, tambureggiai, tambureggino, ...
»» Vedi parole che contengono bure per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola carro dà CARbureRO (carburerò); in carrai dà CARbureRAI.
Inserendo al suo interno tir si ha BUtirRE; con lina si ha BUlinaRE; con ratta si ha BUrattaRE; con gravi si ha BURgraviE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bure" si può ottenere dalle seguenti coppie: bua/are, buca/care, bucaccia/cacciare, bucando/candore, bucano/canore, bucata/catare, bucava/cavare, buchina/chinare, buco/core, bue/ere, buesse/essere, bugia/giare, buglossa/glossare, bui/ire, bulimie/limiere, bune/nere, buone/onere, buono/onore, buonora/onorare, buscava/scavare, busta/stare...
Usando "bure" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reca = buca; * reco = buco; * relè = bulè; * rena = buna; * rene = bune; tabù * = tare; * recai = bucai; * rechi = buchi; * regia = bugia; * regie = bugie; * regna = bugna; * regni = bugni; * regno = bugno; * ero = burro; * ressa = bussa; * ressi = bussi; * resta = busta; * reste = buste; * resti = busti; * resto = busto; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bure" si può ottenere dalle seguenti coppie: buca/acre, buffo/offre, butile/elitre.
Usando "bure" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = buoi; * eresse = buesse; * errino = burino; * erriate = buriate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bure" si può ottenere dalle seguenti coppie: bua/rea, buca/reca, bucai/recai, bucammo/recammo, bucando/recando, bucano/recano, bucante/recante, bucanti/recanti, bucarci/recarci, bucare/recare, bucarono/recarono, bucarsi/recarsi, bucarti/recarti, bucarvi/recarvi, bucasse/recasse, bucassero/recassero, bucassi/recassi, bucassimo/recassimo, bucaste/recaste, bucasti/recasti, bucata/recata...
Usando "bure" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * care = buca; * core = buco; * nere = bune; tare * = tabù; * giare = bugia; * onere = buone; * onore = buono; * stare = busta; * store = busto; bus * = usure; * canore = bucano; * catare = bucata; * cavare = bucava; * essere = buesse; * inie = burini; * candore = bucando; * chinare = buchina; * limiere = bulimie; * onorare = buonora; * rosee = burrose; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "bure" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ala = baulare; * bra = burbera; * lenì = blenurie; * cast = bucarest; * dire = budriere; fila * = fibulare; * schei = buscherei; detta * = debuttare; rissa * = ribussare; ritta * = ributtare; schei * = sbucherei; trita * = tributare; * attico = batticuore; * attrai = buratterai; * atteri = buratterei; * bracci = burberacci; * stalla = bustarella; * stalle = bustarelle; infila * = infibulare; tritai * = tributarie; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Federal Bureau of Investigation, La disposizione d'animo che manca al burbero, Era meta di burbe, Il burattino del teatro siciliano, Creò il più popolare dei burattini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: burbere, burberi, burbero, burchi, burchielli, burchiello, burchio « bure » bureau, buretta, burette, burga, burghe, burgravi, burgravia
Parole di quattro lettere: bune, buoi, buon « bure » buri, byte, caci
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nutre, ipernutre, aure, paure, saure, burosaure, centaure « bure (erub) » cure, sinecure, pedicure, manicure, sicure, malsicure, insicure
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUR, finiscono con E

Commenti sulla voce «bure» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze