Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «brunire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Brunire

Verbo

Brunire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è brunito. Il gerundio è brunendo. Il participio presente è brunente. Vedi: coniugazione del verbo brunire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di brunire (bronzare, abbronzare, scurire, levigare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola brunire è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con brunire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vorrei far brunire quel vecchio lampadario in ferro, mi sai indicare a chi rivolgermi?
  • Cerca di brunire di più quel mestolo di rame, altrimenti sembra finto!
  • Dopo che è stato portato a brunire, quel mobile ha assunto un aspetto antico.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brunire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brunirà, brunirò, brunite, brusire.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: buie.
Altri scarti con resto non consecutivo: brune, brie, bune, bure, rune.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: brunirei.
Parole con "brunire"
Iniziano con "brunire": brunirei, bruniremo, brunirete, brunirebbe, bruniremmo, brunireste, bruniresti, brunirebbero.
Finiscono con "brunire": abbrunire, imbrunire, rimbrunire.
Contengono "brunire": imbrunirei, imbruniremo, imbrunirete, imbrunirebbe, imbruniremmo, imbrunireste, imbruniresti, imbrunirebbero.
»» Vedi parole che contengono brunire per la lista completa
Parole contenute in "brunire"
ire, uni, bruni, unire. Contenute all'inverso: eri.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha BRUNIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brunire" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruci/cinire, bruniamo/amore, brunii/ire, brunimenti/mentire, brunimento/mentore, brunita/tare, brunitore/torere, brunitura/turare.
Usando "brunire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = brunite; * reti = bruniti; * resse = brunisse; * ressi = brunissi; * reste = bruniste; * resti = brunisti; * retore = brunitore; * retori = brunitori; * ressero = brunissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brunire" si può ottenere dalle seguenti coppie: brunita/atre, brunito/otre.
Usando "brunire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = brunita; * erte = brunite; * erti = bruniti; * erto = brunito; * errai = brunirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brunire" si può ottenere dalle seguenti coppie: brunii/rei, brunisse/resse, brunissero/ressero, brunissi/ressi, bruniste/reste, brunisti/resti, brunite/rete, bruniti/reti, brunitore/retore, brunitori/retori.
Usando "brunire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinire = bruci; * tare = brunita; * amore = bruniamo; * aie = brunirai; * remore = bruniremo; * torere = brunitore; * turare = brunitura; * mentore = brunimento.
Sciarade incatenate
La parola "brunire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bruni+ire, bruni+unire.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "brunire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = brunitrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La Bruni Tedeschi de La pazza gioia, Il ser Brunetto maestro di Dante, Brunetta meno brutta, Il Comune di Siena patria del vino Brunello, Una frittatina... da brunch.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Brunire - V. a. (Ar. Mes.) Dare il lustro col brunitojo, e dicesi più specialmente de' metalli. Perchè ogni colore ha la sua lucentezza. Benv. Cell. Vit. 3. 381. (M.) Allora piglierai un brunitojo di ferro, cioè d'acciajo temperato, e con un poco d'olio brunirai il tuo niello. [Val.] Sagg. nat. esp. 1. 131. Avevano concetto… e di smussare e di brunire altresì la base inferiore dell'anello.

[Cont.] G. G. Sist. I. 90. Vasi d'argento, li quali mentre sono solamente bolliti pel bianchimento son tutti candidi come la neve, nè punto rendono l'immagini; ma se in alcuna parte si bruniscono, in quella subito diventano oscuri, e di lì rendono l'immagini come specchi. Cell. Scul. 8. Si dice oro matto quando ei si lascia l'oro senza brunire. E Oref. 1. Questo brunire si fa solamente per riturare certe spugnuzze che alcune volte vengono in nel niellare. Vas. Pitt. XXVIII. Si brunisce (l'oro in foglia) con una zanna di cane o di lupo, sicchè e' diventi lustrante e bello.

2. (Ar. Mes.) [Cont.] Brunire i metalli con polveri corrodenti finissime. Biring. Pirot. IX. 7. Con un pezzo di panno lino ed un poco di tripoli spolverizzato si bruniscono (i vasi di stagno). Zonca, Macch. 37. Due mole per arrotare, e altre rotelle per brunire.

3. (Ar. Mes.) [Cont.] Dare il lustro alla pelle. Fiorav. Spec. sci. I. 41. Si brunisce (la pelle) con un brunitore fatto di lapis amatitis, tanto che diventi lustro.

4. Detto di altre cose per Forbire, Nettare. Ruc. Ap. 223. (M.) E col dente mordace gli aghi aguti Arrotando bruniscon come a cote. Matt. Franz. Rim. 3. 98. Là si lavoran stecchi da Signori…; che più? da brunire Denti, e nettar mascelle a imperadori.

5. † Trasl. Render chiaro. Guitt. Lett. 31. (C) Però vi domando che sia brunito lo mio rugginoso sentore della quistione di sotto. E Lett. 32. 76. (M.) Di che fue alquanto brunita la rugginosa mia intenzione.

6. E pure trasl. Per Rassettare, Correggere. Alleg. 252. (C) Intendetemi ben; non l'ho smarrito; Ma nè lo veggo andare in limatura, Nè di brunirlo ancora ho ben finito. (Parla d'an capitolo.)

7. Brunire co' labbri i sassi, fig., vale Fare atti di religiosa umiliazione, ma si dice in via derisoria parlando d'ipocriti. Malm. 6. 99. (Gh.) Non occorre brunir co' labbri i sassi, Dice Platone, ossaccia senza polpe, E fare il torcicollo, e ovunque passi Seminar discipline, e dir tue colpe.
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Brunire - v. att. Brunir, polir, fourbir. Dare il lustro al metallo per lo più col brunitoio. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: brunii, brunimenti, brunimento, brunimmo, brunirà, brunirai, bruniranno « brunire » brunirebbe, brunirebbero, brunirei, bruniremmo, bruniremo, brunireste, bruniresti
Parole di sette lettere: brumosi, brumoso, brunirà « brunire » brunirò, brunita, brunite
Lista Verbi: bruciare, brulicare « brunire » brutalizzare, bucare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifornire, tornire, unire, riunire, munire, premunire, punire « brunire (erinurb) » abbrunire, imbrunire, rimbrunire, disunire, gioire, moire, capire
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRU, finiscono con E

Commenti sulla voce «brunire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze