Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di bendare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Bendare

Descrizione
Bendare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è bendato. Il gerundio è bendando. Il participio presente è bendante. Vedi anche: Significato di bendare e Frasi di esempio con bendare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • I miei nipotini si bendano quando giocano a moscacieca.
  • Dopo averlo medicato, bendavi il ginocchio del bimbo.
  • Giocando a nascondino era caduto e si era sbucciato il ginocchio: i compagni più grandi accorsero, lo disinfettarono e lo bendarono.
  • La ferita sgocciolerà fino a quando non la benderai.
  • Spero che bendino la gamba di mio cugino che si è infettata per il diabete troppo alto.
  • Tua zia è talmente ipocondriaca che benderebbe anche la più piccola ferita, per paura di morire a causa di ipotetiche infezioni mortali.
  • Quando bendi la tua amante con il foulard, lei cosa ti dice?
  • Non è stato facile bendare quella ferita alla testa, hanno dovuto tagliarle i capelli!
Modo Indicativo
Presente:
io bendo
tu bendi
egli benda
noi bendiamo
voi bendate
essi bendano

Imperfetto:
io bendavo
tu bendavi
egli bendava
noi bendavamo
voi bendavate
essi bendavano

Passato remoto:
io bendai
tu bendasti
egli bendò
noi bendammo
voi bendaste
essi bendarono

Futuro semplice:
io benderò
tu benderai
egli benderà
noi benderemo
voi benderete
essi benderanno

Passato Prossimo:
io ho bendato
tu hai bendato
egli ha bendato
noi abbiamo bendato
voi avete bendato
essi hanno bendato

Trapassato prossimo:
io avevo bendato
tu avevi bendato
egli aveva bendato
noi avevamo bendato
voi avevate bendato
essi avevano bendato

Trapassato remoto:
io ebbi bendato
tu avesti bendato
egli ebbe bendato
noi avemmo bendato
voi aveste bendato
essi ebbero bendato

Futuro anteriore:
io avrò bendato
tu avrai bendato
egli avrà bendato
noi avremo bendato
voi avrete bendato
essi avranno bendato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io bendi
che tu bendi
che egli bendi
che noi bendiamo
che voi bendiate
che essi bendino

Imperfetto:
che io bendassi
che tu bendassi
che egli bendasse
che noi bendassimo
che voi bendaste
che essi bendassero

Passato:
che io abbia bendato
che tu abbia bendato
che egli abbia bendato
che noi abbiamo bendato
che voi abbiate bendato
che essi abbiano bendato

Trapassato:
che io avessi bendato
che tu avessi bendato
che egli avesse bendato
che noi avessimo bendato
che voi aveste bendato
che essi avessero bendato

Modo Condizionale
Presente:
io benderei
tu benderesti
egli benderebbe
noi benderemmo
voi bendereste
essi benderebbero

Passato:
io avrei bendato
tu avresti bendato
egli avrebbe bendato
noi avremmo bendato
voi avreste bendato
essi avrebbero bendato

Modo Imperativo
Presente:
benda
bendi
bendiamo
bendate
bendino

Modo Infinito
Presente:
bendare

Passato:
avere bendato

Modo Participio
Presente:
bendante

Passato:
bendato

Modo Gerundio
Presente:
bendando

Passato:
avendo bendato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: beccheggiare, becchettare, beffare, beffeggiare, belare « bendare » benedire, beneficare, beneficiare, bere, bersagliare
Vedi anche: Verbi che iniziano con B, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze