Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «bastano», il significato, curiosità, forma del verbo «bastare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Bastano

Forma verbale

Bastano è una forma del verbo bastare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bastare.

Informazioni di base

La parola bastano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bà-sta-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con bastano e canzoni con bastano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non mi bastano più le tue promesse, voglio i fatti!
  • Bastano due gocce di collirio al giorno per migliorare la situazione.
  • Per dormire tranquillamente mi bastano dieci gocce di sonnifero.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il corpo, la materia non bastano: noi cerchiamo lo spirito, il profondo. E se non è possibile la pittura – ci contentiamo della geometria. Io non voglio fare il solista sentimentale di me medesimo. Volete l'anatomia? Eccovi l'anatomia: spellate e tagliate e sezionate. Questo è il mio corpo, questa è la mia carne – ma il fiato che l'animava, l'idea che la informava dove sono?

La biondina di Marco Praga (1893): E, ti dico, è stata una lotta, tutt'oggi. Trentasei fazzoletti!? Ma, zia, sei matta? Che diavolo credi, che il matrimonio mi darà il raffreddore in permanenza?... Sei toilettes? Ma per farne che? Quelle che ò non bastano? Otto cappellini? Ma dovrò metterli sotto il letto, nella piccola casa! E via, e via!

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «E come mai?». «Sono un ignorante; ma due o tre cose che so, mi bastano: la prima è che sotto il naso abbiamo la bocca: per mangiare più che per parlare...». «Ho la bocca anch'io, sotto il naso» disse il capitano «ma le assicuro che mangio soltanto quello che voi siciliani chiamate il pane del governo». «Lo so: ma lei è un uomo». «E il brigadiere?» domandò ironicamente il capitano indicando il brigadiere D'Antona. «Non lo so» disse don Mariano squadrando il brigadiere con molesta, per il brigadiere, attenzione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bastano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bastaio, bastato, bastavo, bastino, bastono, battano, castano, tastano.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: castana, castane, castani.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: basano.
Altri scarti con resto non consecutivo: basto, basa, baso, sano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bastando, bastiano.
Parole contenute in "bastano"
ano, sta, tan, asta, basta, stano.
Incastri
Si può ottenere da baso e tan (BAStanO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bastano" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/costano, bacon/constano, badi/distano, balì/listano, bare/restano, baresi/resistano, basco/scostano, baso/sostano, bave/vestano, basali/alitano, basasse/assetano, basche/chetano, base/etano, basti/titano, basto/totano, bastagi/gino, bastati/tino, bastato/tono, bastava/vano, bastavi/vino.
Usando "bastano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stanotte = batte; * noia = bastaia; * noie = bastaie; * nota = bastata; * note = bastate; * noti = bastati; * noto = bastato; * nova = bastava; * odo = bastando.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bastano" si può ottenere dalle seguenti coppie: basic/citano, bassetta/attestano, bastavo/ovattano, basto/ottano.
Usando "bastano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = bastata; * onte = bastate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bastano" si può ottenere dalle seguenti coppie: batte/stanotte, basta/anoa, bastai/noi, bastaia/noia, bastaie/noie, bastata/nota, bastate/note, bastati/noti, bastato/noto, bastava/nova.
Usando "bastano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * distano = badi; * listano = balì; * restano = bare; * vestano = bave; * constano = bacon; * resistano = baresi; * alitano = basali; * chetano = basche; * assetano = basasse; * gino = bastagi; * tino = bastati; * tono = bastato; * vino = bastavi; baso * = sostano; basco * = scostano.
Sciarade incatenate
La parola "bastano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: basta+ano, basta+stano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "bastano" (*) con un'altra parola si può ottenere: sei * = sebastiano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'inglese appena bastante, Il bassotto del barone rampante di Calvino, L'esilarante nababbo di Disney preso di mira dalla Banda Bassotti, Timbri in bassorilievo, Il bassopiano che comprende Strasburgo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bastai, bastaia, bastaie, bastaio, bastammo, bastando, bastandoci « bastano » bastante, bastantemente, bastanti, bastarci, bastarda, bastardacce, bastardacci
Parole di sette lettere: bastaia, bastaie, bastaio « bastano » bastare, bastata, bastate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riesportano, esortano, urtano, decurtano, riurtano, stanò, stano « bastano (onatsab) » castano, bulbocastano, ippocastano, impastano, rimpastano, contrastano, sovrastano
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «bastano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze