Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «barattare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Barattare

Verbo

Barattare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è barattato. Il gerundio è barattando. Il participio presente è barattante. Vedi: coniugazione del verbo barattare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di barattare (fare a cambio, cambiare, scambiare, permutare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola barattare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ba-rat-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con barattare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Esaù ha commesso un grandissimo errore a barattare la primogenitura con un piatto di lenticchie.
  • Sai, esistono siti in cui puoi barattare oggetti che non usi più.
  • Osservai incuriosita mio nipote barattare il giocattolo con la sorellina.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Dopo aver sparato lo scooter fuggì per il paese sbagliando strada più volte, infilandosi in vicoli ciechi, tornando indietro. Piuttosto che killer sembravano turisti schizofrenici. Al processo scaturito dalle testimonianze della maestra venne condannato all'ergastolo Salvatore Cefariello, ventiquattro anni, killer considerato al soldo dei clan ercolanesi. Il magistrato che ha raccolto la testimonianza della maestra, la definì "una rosa nel deserto" spuntata in una terra dove la verità è sempre la versione dei potenti, dove viene declinata raramente e pronunciata come merce rara da barattare per qualche profitto.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Due volte sua madre, nervosa e annoiata, aveva mandato in giro Adelina, la minore, per cercare di barattare il numero, volendone uno più basso, per entrare più presto, ma Adelina aveva gironzato per la sala, aveva bevuto dall'acquaiuola un bicchiere d'acqua ferrata col limone ed era tornata a mani vuote: in realtà, ella era complice della sorella, che voleva aspettare.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): All'aprirsi degli usci, si vedevan luccicare qua e là i fuochi accesi per le povere cene: si sentiva nella strada barattare i saluti, e qualche parola, sulla scarsità della raccolta, e sulla miseria dell'annata; e più delle parole, si sentivano i tocchi misurati e sonori della campana, che annunziava il finir del giorno. Quando Renzo vide che i due indiscreti s'eran ritirati, continuò la sua strada nelle tenebre crescenti, dando sottovoce ora un ricordo, ora un altro, ora all'uno, ora all'altro fratello. Arrivarono alla casetta di Lucia, ch'era già notte.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barattare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barattate, burattare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: barate, barare, barre, bare, batta, batte, arata, arate, arare, arte, arre, atte, atre, ratte, rata, rate, rare.
Parole contenute in "barattare"
ara, are, bar, tar, atta, bara, tare, ratta, baratta. Contenute all'inverso: era, tara.
Incastri
Si può ottenere da barate e tar (BARATtarE); da barre e atta (BARattaRE); da bare e ratta (BArattaRE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "barattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: barri/riattare, baratro/trottare, baratta/tatare, barattoli/oliare, barattai/ire, barattamenti/mentire, barattamento/mentore, barattata/tare, barattatore/torere.
Usando "barattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarerò = baratro; * areata = barattata; * areate = barattate; * areati = barattati; * areato = barattato; * rendo = barattando; * resse = barattasse; * ressi = barattassi; * reste = barattaste; * resti = barattasti; * retore = barattatore; * retori = barattatori; * ressero = barattassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "barattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: barda/adattare, baratterà/areare, barattata/atre, barattato/otre.
Usando "barattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = barattata; * erte = barattate; * erti = barattati; * erto = barattato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "barattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: baratro/tarerò, baratta/area, barattata/areata, barattate/areate, barattati/areati, barattato/areato, barattai/rei, barattando/rendo, barattasse/resse, barattassero/ressero, barattassi/ressi, barattaste/reste, barattasti/resti, barattate/rete, barattati/reti, barattatore/retore, barattatori/retori.
Usando "barattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riattare = barri; * trottare = baratro; baratro * = trottare; * oliare = barattoli; * torere = barattatore; * mentire = barattamenti; * mentore = barattamento.
Sciarade incatenate
La parola "barattare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: baratta+are, baratta+tare.
Intarsi e sciarade alterne
"barattare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: batta/rare.
Intrecciando le lettere di "barattare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = barattatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si fanno barattando, La baratta Faust, Baratri e abissi, Così è detto il gioco in cui si è barato, Un biblico barattatore.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Parola, In parola, Dar la sua parola, Barattar le parole, Pigliare in parola, Tenere in parola, Barattar due parole, Barattare una parola - Parola è Voce articolata significativa del concetto dell'uomo, e però quando si dice In parola, si afferma risolutamente che il nostro pensiero è quale accenna la parola, che per maggiore efficacia si dice: In parola d'onore. Per formula di promessa certa suol dirsi: « Ti do la mia parola, » o « Ti do parola, » onde Barattar la parola è non mantenere la promessa, e Barattar le parole significa la consuetudine di tale mancanza di fede. - Pigliar in parola è il tenere per formale promessa ciò che altri fa sperare lontanamente o per puro complimento. - Tener in parola è lo stesso, ma quando si tratta di negozii, di contratti e simili. - [Barattar le parole è Non mantener la promessa; ma Barattar due parole vale Parlare un po' con qualcuno tanto per distrarsi o sollevarsi alquanto da cure o dalla noja. - « Tutto il giorno sta nello studio a sgobbare; ma la sera va al caffè per barattar due parole con gli amici. » - Barattare una parola vale lo stesso; ma più spesso si usa con la negativa. - « La sera non viene un cane in casa mia a barattare una parola. » - « Non può barattare una parola con nessuno in quel paesucolo di montagna. » - « Non trovo da barattare una parola. » G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Barattare, Cambiare, Permutare - Il baratto succede in cose di poca entità, o in cose a monte senza badare a relazione fra le cose vicendevolmente date; i fanciulli ad ogni tratto barattano balocchi o altro. Il permutare è invece transazione più legale, e succede di cose più essenziali; nella permuta si considera talvolta anche il valore d’affezione della cosa data o presa, e questo valore può essere fittizio in parte, c’è chi permuta grossa somma di danaro con un titolo di conte o simili: Giacobbe permutò il diritto di primogenitura contro un piatto di lenticchie. Il baratto si fa e si disfà, il permuto non così facilmente; v’interviene quasi sempre un atto che sancisce il contratto. Cambio si dice d’affetti, cambio anche di moneta con altra di diversa specie ma d’egual valore; da questi due esempi si vede che nel cambio si bada essenzialmente alla parità de’ valori e quasi de’ generi delle cose concambiante. Si baratta anche per isbadataggine, prendendo una cosa consimile per la propria, come il cappello, il bastone ecc. Si permuta per calcolo; si cambia per piacere, per comodo. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Barattare - V. a. T. Cambiare o Scambiare oggetto con oggetto. Non da Paritare, Pareggiare. Forse aff. alla rad. di Varius per l'affinità delle idee di mutare e permutare. Quindi i sensi tristi di Barattare per isbaglio o per frode, aff. al senso it. di Svarione, e allo slavo Várati, Ingannare.

T. Barattare porta e il Con e l'A. Un vestito con un altro: le castagne o grano.

T. Col Per può valere cambio disuguale. Baratto questa roba per un pezzo di pane.

T. Prov. Tosc. 79. Chi baratta lardo per lardo, tutto sa di garanzino (cioè rancido; trattandosi di bestiame, e d'ogni altra merce, sempre si cerca barattare il disutile che non si potrebbe vendere a contanti, ed è da imbroglioni). – Barattar l'asino a poponi. Modo prov. Far tristo cambio.

E ass. T. Prov. Chi baratta, imbratta (nel permutare c'è risico d'inganno). E Tosc. 79. Chi baratta, ha rozze (cavalli cattivi).

[G.M.] Segnatam. di moneta. Barattare un napoleone in tanti bajocchi.

[G.M.] Ci avete da barattare una moneta di cinque franchi?

[G.M.] Quindi il mod. fam. O baráttagli quella crazia! O andate a barattargli quella moneta! (Di chi si ostina in una sua opinione, e l'annunzia con fermezza.)

2. Trasl. Cron. Morell. (C) E come chiaro e aperto vedi, e baratta la volontà d'uno a quella di molti, e baratta l'amore e carità del padre verso 'l figliuolo, che è infinita, a quella degli strani, o parenti o amici. Passav. 310. Ed egli la barattano (la scienza della Scrittura) a vento ed a fuoco della vanagloria. Buon. Fier. Introd. 1. Vanno infilzando parolette e ciancie, Per barattarle a piastre e a zecchini. [Cam.] Borgh. Selv. Tert. 101. Regolo per non barattare la sua vita colla vita di molti nemici della sua patria,…

E N. ass. Fr. Giord. Pred. S. (C) Vuo' tu comperare il regno di vita eterna? Sì: or baratta. Quando baratti tu? Quando tu dai le cose che tu hai.

3. [Val.] Per Sostituire, Porre in vece. Pecor. 23. 2. Il padre ch'era in pericolo di perdere tutti due i figliuoli, barattandoli colla pessima moglie, li riebbe vivi e innocenti.

T. Fam. di cel. Se non m'hanno barattato, sono io.

4. [Val.] Prendere equivoci, Errare, Fare sbaglio, Credere una cosa per un'altra. Sacchett. Nov. 187. Dico che furono topi, e la vostra fu gatta; così nel mondo spesso si baratta.

5. T. Barattare parola o una parola. Dell'aver colloquii amici. Non ho con chi barattare una parola.

[G.M.] Barattare parola o le parole vale anco Non mantenerle. Aveva promesso di fare tante belle cose, e poi ha barattato parola.

T. Barattare una parola. Modo fam. Discorrere un po' con altri. Modo di attenuazione, che suppone anche lunghe chiacchierate, e non proprio in amicizia.

T. Dell'avere diverbii. Si son barattati delle parole acerbe. [Cam.] Salvin. Od. 33. Così ambo barattando Tra lor dure parole, stavan suso.

6. [G.M.] Barattare le carte in mano ad alcuno. Dare alle parole di lui un senso diverso da quello in che furono dette. Taluni confondono la libertà colla licenza, e così barattano le carte in mano ai galantuomini.

7. [G.M.] N. ass. Non si baratta, Non c'è da barattare. (Di strada stretta dove riscontrandosi due carrozze, due legni, non c'è da cambiar luogo.)

8. Per Vilipendere, Tener a vile. Din. Comp. Ist. Fior. 1. (M.) Piangano adunque i suoi cittadini sopra loro, e sopra i loro figliuoli, i quali per loro superbia, o per malizia e per cura d'uffici, hanno così nobile città disfatta, e vituperate le leggi, e barattati gli onori in picciol tempo, i quali i loro antichi con molta fatica e con lunghissimo tempo hanno acquistato.

9. † Per Sbarattare, Sbrattare, Sbaragliare. G. V. 7. 27. 2. (C) In poco d'ora ebbono barattati e sconfitti la schiera de' Provenzali. E num. 3. Vedendo la sua gente così barattare,…, moría a dolore.

10. Per Far baratteria, Fraudare, Ingannare, mostrando in effetti apparenti e in parole una cosa per un'altra. N. ass. e Att. Bocc. Lett. 274. (C)Del rubare, quando fatto lor venga, e del barattare sieno maestri sovrani. T. Dant. Par. 16. Che già per barattare ha l'occhio aguzzo. = Ott. Com. Dant. Inf. 21.375. (M.) Trattare intende di quella frode per la quale l'uomo inganna, beffa e baratta la repubblica e la sua patria. T. T. Liv. Dec. 1. 165. Il popolo non può più oggimai essere ingannato nè barattato.

11. [Val.] Barattar mestiero. Cambiar di mestiero, Far arte non sua. Tass. Secch. 1. 27. Vendea ballotte, polvere e braghieri, Meglio per lui non barattar mestieri.

12. N. pass. Barattarsi d'opinione, per Cambiarsi d'opinione. Alleg. 124. (M.) Ma se la fosse il Diavolo infernale, Non mi baratterei d'opinïone.

[G.M.] In questo senso anco assol. Io non mi baratto.

13. E del Confondersi, e di qualsia moto disordinato. E Tramutarsi val Muoversi. Vit. S. Gio. Batt. 255. (Mt.) Il romore si levò grande, la festa si barattò tutta,… Non com. ed aff. di Sbarattare.

Inusit. Dittam. 18. (C) Da folgor che per l'aria si baratta.

14. Fig. T. Fanno a barattarsela. Di due o più che si scambiano tra loro ingiuria o inganno, e gareggiano a chi soverchierà l'altro in questo.Fare a farsela è più spedito, talvolta più grave.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: barattai, barattamenti, barattamento, barattammo, barattando, barattano, barattante « barattare » barattarono, barattasse, barattassero, barattassi, barattassimo, barattaste, barattasti
Parole di nove lettere: barassero, barassimo, barattano « barattare » barattata, barattate, barattati
Lista Verbi: bannare, barare « barattare » barcollare, bardare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mattare, formattare, riformattare, pattare, impattare, compattare, ricompattare « barattare (erattarab) » imbrattare, sfrattare, grattare, rigrattare, trattare, ritrattare, maltrattare
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con E

Commenti sulla voce «barattare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze