Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «avventurai», il significato, curiosità, forma del verbo «avventurare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Avventurai

Forma verbale

Avventurai è una forma del verbo avventurare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di avventurare.

Informazioni di base

La parola avventurai è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con avventurai per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Poi, ancora, m'avventurai in un angolo per guardar da vicino il ritratto di una donna giovane, molto giovane e bionda, che mi sorrise. Contento e soddisfatto di tante prodezze, ritornai in mezzo al salotto ed attesi. Finalmente il chiacchierio nella stanza vicina tacque, la porta si aprì e Daria entrò.

Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Mentre mio marito andava in paese per la solita ricerca dei giornali, io mi avventurai nei dintorni della nostra casa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avventurai
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: avventerai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: avventuri, avventura. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: vetri.
Altri scarti con resto non consecutivo: avventai, avventa, avventi, avverai, avvera, avveri, aventi, avena, averi, aver, avrai, avrà, aerai, aera, aeri, antri, anta, anura, anuri, atra, atri, aura, arai, venturi, ventri, venti, vena, vetrai, veti, vera, veri, entrai, entra, entri, enti, turi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avventurati, avventuravi.
Parole contenute in "avventurai"
tura, turai, ventura, avventura.
Incastri
Si può ottenere da avi e ventura (AVventuraI).
Lucchetti
Usando "avventurai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = avventurare; * aiata = avventurata; * aiate = avventurate; * ito = avventurato; * iva = avventurava; * ivi = avventuravi; * irti = avventurarti; * issi = avventurassi; * ivano = avventuravano; * ivate = avventuravate; * isserò = avventurassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avventurai" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvento/otturai, avventure/errai, avventuretta/atterrai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avventurai" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventure/aie, avventuro/aio.
Usando "avventurai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = avventurano; * rei = avventurare; * voi = avventuravo.
Sciarade incatenate
La parola "avventurai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avventura+turai.
Intarsi e sciarade alterne
"avventurai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: avventa/uri, ava/venturi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La Massari nel film L'avventura, Si avventurano con la spedizione, Un avventore del saloon, Auspicano l'avvento di un mondo senza governi, Scrisse Le avventure di Gordon Pym.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avventò, avvento, avventore, avventori, avventrice, avventrici, avventura « avventurai » avventurammo, avventurando, avventurano, avventurante, avventuranti, avventurarci, avventurare
Parole di dieci lettere: avventizio, avventrice, avventrici « avventurai » avverabile, avverabili, avverarono
Vocabolario inverso (per trovare le rime): usurai, turai, maturai, snaturai, saturai, spazzaturai, triturai « avventurai (iarutnevva) » torturai, sturai, catturai, fatturai, sovrafatturai, sottofatturai, fratturai
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con I

Commenti sulla voce «avventurai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze