Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assottigliare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assottigliare

Verbo

Assottigliare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è assottigliato. Il gerundio è assottigliando. Il participio presente è assottigliante. Vedi: coniugazione del verbo assottigliare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di assottigliare (affusolare, acuminare, affilare, limare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola assottigliare è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con assottigliare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La durezza della corsa fece assottigliare il gruppo nel giro di pochissimi chilometri.
  • La trave si sta riducendo: cerca di non farla assottigliare ancora di più.
  • Per una buona riuscita della pizza, devo assottigliare l'impasto prima di farcirlo.
Citazioni da opere letterarie
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): I forestieri erano fuggiti anch'essi, come gli uccelli quando viene l'inverno; e il pesce non trovava chi lo comprasse. Sicchè diceva ciascuno: — Dopo il colèra verrà la fame. Padron 'Ntoni aveva dovuto metter mano ai denari della casa, e li vedeva assottigliare a soldo a soldo. Ma ei non pensava ad altro se non che Maruzza era morta fuori della sua casa, e cotesto non gli poteva uscir di mente. — 'Ntoni come vedeva spendere i denari tentennava il capo anche lui.

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): I difensori della fattoria a loro volta avevano aperto il fuoco, colla speranza di assottigliare quei demoni.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assottigliare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assottigliate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assire, assi, asse, asoli, asola, asole, astili, astila, astile, asti, asta, aste, asili, asia, attila, atti, atta, atte, atre, agli, agire, agre, alare, sottili, sottile, soia, soie, soglia, soglie, sogli, soli, solare, sola, sole, stigliare, stili, stilare, stila, stile, stia, stie, stare, star, sigli, siglare, sigla, sigle, sili, sire, ottili, ottile, otre, oliare, olia, tigre, tiare, tare, ilare, glie, giare, gare, lire, lare.
Parole con "assottigliare"
Finiscono con "assottigliare": riassottigliare.
Parole contenute in "assottigliare"
are, gli, asso, glia, tigli, assottigli, assottiglia. Contenute all'inverso: era, itto, ossa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assottigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assottigliai/ire, assottigliamenti/mentire, assottigliamento/mentore, assottigliamo/more, assottigliata/tare.
Usando "assottigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = assottiglino; * remo = assottigliamo; * areata = assottigliata; * areate = assottigliate; * areati = assottigliati; * areato = assottigliato; * rendo = assottigliando; * evi = assottigliarvi; * resse = assottigliasse; * ressi = assottigliassi; * reste = assottigliaste; * resti = assottigliasti; * ressero = assottigliassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assottigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assottiglierà/areare, assottigliata/atre, assottigliato/otre.
Usando "assottigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = assottiglino; * ermo = assottigliamo; * erta = assottigliata; * erte = assottigliate; * erti = assottigliati; * erto = assottigliato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assottigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assottiglia/area, assottigliata/areata, assottigliate/areate, assottigliati/areati, assottigliato/areato, assottiglino/areno, assottigliai/rei, assottigliamo/remo, assottigliando/rendo, assottigliasse/resse, assottigliassero/ressero, assottigliassi/ressi, assottigliaste/reste, assottigliasti/resti, assottigliate/rete, assottigliati/reti.
Usando "assottigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = assottigliamo; * mie = assottigliarmi; * tiè = assottigliarti; * vie = assottigliarvi; * mentire = assottigliamenti; * mentore = assottigliamento.
Sciarade e composizione
"assottigliare" è formata da: assottigli+are.
Sciarade incatenate
La parola "assottigliare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assottiglia+are.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Aguzzare, Assottigliare, Attenuare - Aguzzare vuol dire far sottili e fine le cose nella punta. Assottigliare è rendere il tutto più sottile. Attenuare è render meno forte, men grosso ecc. Nel traslato aguzzare si dice dell'ingegno e può aver buono e mal senso; assottigliare buono soltanto, purché non sia eccessivo, chè allora diventa futilità, puerilità. Attenuare si dice di colpa che voglia farsi parere meno grave. [immagine]
Affilare, Arrotare, Assottigliare, Rinferrare - Arrotare è passare strumenti da taglio sulla ruota. Affilare è dal loro il filo ripassandoli sulla cote, se grossi, o sulla pietra e sul cuoio, se fini e sottili.

«Le vanghe ed altri strumenti rurali non si arrotano, ma si rinferrano, cioè vi si accresce a bollore dell'acciaio che poi si assottiglia a dovere». Lambruschini. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Assottigliare - V. a. Da SOTTILE. Far sottile, Ridurre a sottigliezza. [Cam.] Cell. Oref. 35. Con quelle (frassinelle) le assottiglierai tanto quanto e' si paja che sia abbastante a far la tua opera.

E N. pass. Cic. Tusc. 138. (M.) Ma essi non odono la voce del sonatore e cantore, nè ancora lo stridore della sega, quando essa s'assottiglia.

E colla partic. Si sottint. Marc. Pol. Viag. 124. (Gh.) Sono grosse le mura dieci passi, e altre venti, ma non sono così grosse di sopra come di sotto, anzi vengono di sopra assottigliando tanto, che vengono grosse di sopra tre passi. Menz. Op. 2. 84. E le molli giunture, e dove il pieno Della gamba assottiglia e al piè si estende, Tutto è maraviglioso.

2. [M.F.] Detto di ferramenti da lavoro vale Arrotargli, o Rendergli comechessia più acuti al lavoro medesimo. Bandi e Leggi. 15. Li fabri che assottiglian e' ferri atti alla coltura, e che per simili assottigliature son convenuti con i loro bottegai a certa somma di grano sotto nome di fitto o tassa,…

[Cont.] Pant. Nav. 241. Se si vedrà che anco lo stile o ago, ove si sostiene e aggira la rosa, si rintuzzi o spunti, si assottigli e s'aguzzi.

3. T. Battere sull'incudine zappe e zapponi dopo arroventiti, per renderli taglienti.

4. (Agr.) Assottigliare la terra. Tritarla, Ridurla in minute particelle. Cresc. 2. 15. (M.) Allora propriamente si trita (la terra) e s'assottiglia, e acconcia e adatta a' semi.

5. Parlandosi di Vino, vale Renderlo sottile, cioè di poco corpo, passante. Red. Lett. 2. 160. (M.) L'uso dell'acqua calda ne' tempi passati era per dissolvere, assottigliare ed inacquare que' vini,…

6. (Med.) Assottigliare il sangue. Renderlo più fluido e scorrevole. (Mt.)

E N. pass. Plut. Adr. Op. Mor. 4. 106. (M.) Di più a quel che lecca il sale, s'assottiglia il sangue.

7. T. N. pass. Trasl. del senso fig. del Prendere meno spazio con la persona. Cavalc. Specch. Croc. 213. Volendo entrare per questa porta così stretta (della salute), conviene assottigliarsi per povertà.

8. Fig. Per Ridurre a minor numero, a minor quantità, Scemare. Att. M. V. 4. 57. (Man.) Li ritennono (parlasi di soldati) a manicare sopra la pelle più d'un mese, e molti se ne tornarono nella Magna…; e quando gli ebbono assottigliati, concedettono al resto la via per Lombardia.

9. Parlando del corpo vale Estenuare, Dimagrare. Bocc. Canz. 6. (C) Che giammai non l'ha mosso Sospir, nè pianto alcun, che m'assottigli.Bocc. Fiam. 5. 18. La pallidezza di questo giovane dà segnale d'innamorato cuore; e quale infermità mai alcuno assottiglia, come fa 'l troppo fervente amore? Quist. filosof. C. S. L'avaro,… vôta la gola per crescer l'arca; assottiglia il corpo per accrescer guadagno.

T. Prov. Tosc. 99. Assottiglia le gambe e allunga il muso (dimagra).

[Val.] Ner. Sammin. 10. 46. Ma perchè al matrimonio era poco uso, Assottigliate avea le gambe e 'l muso.

10. E N. pass. T. Cell. Benv. Vit. 2. 101. Qui (in prigione) s'affinisce l'alma, e 'l corpo, e' panni; Ed ogni omaccio grosso si assottiglia.

E fig. detto de' Fiumi, e sim. N. pass. Ovid. Rem. am. (C) I grandi fiumi, quando si dividono in più parti, s'assottigliano.

11. Per meton., in forza di Lisciare. Bocc. Lab. 198. (C) Col vetro sottile radendo le gote, e del collo assottigliando la buccia.

12. [Camp.] Fig. Per Impoverire. Volg. Bib. Esdr. II. 5. E sopra tutto questo io non toglieva la spesa della mia capitanía, perocchè 'l popolo era molto assottigliato (valde attenuatus, il testo).

13. Detto della Borsa vale Vôtare, Asciugare. Franc. Sacch. Nov. 173. (M.) Questo medego (storpiatura, per medico) dee essere assottigliatore più di borse, che di gozzi; e così egli ha assottigliata la borsa di questi poveri uomini e anco la vostra.

14. Parlandosi di Spesa vale Diminuirla. Ar. Sat. 2. (M.) Quando è più ricco, tanto più assottiglia Le spese.

15. Assottigliarla, ass. Dicesi d'uomo interessato e sofistico, che vuol vederla troppo per minuto e sottilmente. V. più sotto.

Assottigliarla dicesi anche del Ristringere le spese, Vivere in economia. [Cam.] Leop. Gir. Cap. 79. Non occorreva allor tanto limarla (stillare la spesa, essendo abbondanza), Ma poichè i tempi son così ristretti, Ti so dir che bisogna assottigliarla.

16. N. ass. e pass. Divenir sottile. M. V. 3. 74. (C) E poi assottigliava, digradando con ragione infino alla punta della coda.

[Cont.] G. G. Gall. Figure le quali dalla base nferiore in su si vanno assottigliando, il che noi esemplificheremo per ora nelle piramidi o coni.E Fort. XXV. Per sostener un terreno mediocre, una muraglia che da basso sia grossa tre braccia, e che a poco a poco assottigliandosi si riduca a due all'altezza del cordone, e tale si mantenga dal cordone in su, sarà bastante. Gal. B. Arch. Vitr. 109. Anche l'assottigliarsi delle colonne era regolato dall'ottica.

[Cont.] Detto di un liquido. Leo. da V. Mot. acq. V. 25. Concludo che in certa parte del descenso (l'acqua) si assottigli e si faccia veloce in modo che l'aria la divida… E per questo è necessario che l'acqua dove più si muove più si assottigli.

17. † E per Affievolire, Stremare. [Camp.] Volg. Bib. Cant. Ezec. Assottigliati sono gli occhi miei, ponendo mente in alto. (Il testo: Attenuati sunt oculi mei.)

18. Att. Riferito all'animo, all'ingegno e sim., vale Dirozzarlo, Renderlo più sottile, più perspicace. T. Assottigliare l'ingegno, ha senso buono.Aguzzarlo, dice più sforzo, e può più espressamente avere mal senso. = Albert. cap. 50. (C) Il molto leggere assottiglia l'animo, e 'l poco lo 'ngrossa. [Cam.] Firenz. Op. 1. 298. Grossolano sare' io, se tenessi grossolane voi, e credessi assottigliar voi, che ne ingrossate a noi l'intelletto.

[Val.] Bocc. Ninf. 4. 12. Ognuno quivi l'animo assottiglia.

T. Prov. Tosc. 144. La notte assottiglia il pensiero (nella quiete il consiglio si matura).

E N. pass. [Camp.] Dant. Par. 28. Piglia Quel ch'io ti dicerò, se vuoi saziarti. Ed intorno da esso t'assottiglia. = E Par. 19. 82. (C) Certo a colui che meco s'assottiglia, Se la Scrittura sovra voi non fosse, Da dubitar sarebbe. Franc. Sacch. Rim. Per quel vedere l'alma s'assottiglia. T. Pass. Specch. Penit. 222. A' quali basta di sapere in genere de' comandamenti della Legge… non assottigliandosi troppo, nè mettendo il piede troppo addentro nel pelago della Scrittura. Galil. Dial. Nuov. Scienz. 2. 698. Forse il mio dire potrebbe dal vostro dubitare ed opporre, assottigliarsi ed acuirsi tanto, che…

19. [Val.] Assottigliar il cervello. Porlo a tortura per trovarne espedienti. Fortig. Ricciard. 19. 42. E assottiglia cotanto il suo cervello, Che della forte rete si sovviene.

20. T. Assottigliare il cervello in senso di Stancar la mente da perdere la pazienza. Non com. Cecch. Com. 101. Io so ch'e' m'ha a far oggi assottigliare il cervello.

21. Assottigliare la collera, nel fig. vale Accrescerla. Fir. Disc. Anim. 32. (Mt.) Cominciò ad empiersi d'invidia, e dar luogo allo sdegno, ed assottigliare la collera.

22. Detto delle Tenebre o sim., vale Diradare, Dissipare. Dant. Lett. princ. ital. (M.) Il nuovo dì comincia a spandere la sua luce, che assottiglia le tenebre.

23. E N. pass. per Farsi sottile, raro, Diradarsi. Bocc. Corbac. 162. ediz. fior. (Gh.) Dopo lungo spazio, assottigliatasi la nebbia, comechè il cielo per la sopravvenuta notte oscurato fosse, conobbi… [Val.] Car. Eneid. 1. 38. Appena Acate Ciò disse: che la nugola s'aperse, Assottigliossi, e col ciel puro unissi. T. Fortig. Cap. 3. 267. La notte, allorchè s'assottiglia L'ariaccia grossa, torbida e infiammata, Che ti soffóca, e t'abbronza le ciglia, Uscir di casa…

[Cont.] Detto della grana del marmo, dell'acciajo, e sim., la quale da grossa si riduca più minuta ed eguale. Cell. Scul. 5. E così di mano in mano ho trovato assottigliarsi la grana del marmo.

24. Per Brigarsi, Industriarsi, Darsi pensiero, Arrabattarsi. N. e N. pass. Cavalc. med. cuor. (C) Vedendo in ogni nostra via tesi diversi lacciuoli, sì che ben ci convien assottigliare per campare. E Discipl. Spir. 78. Veggiamo il savio medico in ogni modo, che può assottigliarsi di curare le piaghe con unguenti. E Specch. Cr. 63. Ci tenta con ogni modo, e assottigliasi per farci cadere in peccato. Tes. Br. 2. 33. (Mt.) Non sarà già sì sottile maestro, che tanto si sapesse assottigliare, che sapesse fare un vasello lungo, o quadro, o d'altra forma. Martin. Vesc. Form. on. Vit. Giamb. 57. (Gh.) Sie sempre contrario a coloro che si assottigliano d'ingannare altrui sotto specie di simplicità. [Camp.] Bin. Bon. VIII. 4. E sempre si assottiglia Per qual sia modo di più roba avere. (Parla dell'Avaro.) E ivi XI. 1. Maggiore è saggio qual più s'assottiglia In ciascun d'essi d'acquistare onore. = Cas. Oraz. Leg. (M.) S'egli è da riprendere che altri s'assottigli più di torvi la vostra libertà, che voi di guardarla, non è mia intenzione di disputare.

T. Prov. Tosc. 279. Chi troppo s'assottiglia, si scavezza. (Chi troppo sofistica non conclude.)

25. [Val.] Sforzarsi, Tentare. Borghin. Disc. 3. 287. L'assottigliaron di cercare alcun modo, che in effetto operasse il medesimo.

26. [Val.] Perfezionarsi. Ner. Sammin. 4. 69. Perchè son queste affè le vere scuole, Dove l'arte d'amor più s'assottiglia.

27. [Val.] Rendersi più agevole a comprendersi. Borghin. Disc. 3. 59. Io veggo bene che generalmente le cose si vanno col tempo sempre assottigliando, ed anco per avventura talvolta migliorando.

28. [Camp.] Assottigliarsi con alcuno per Muoversi sottili quistioni. Dant. Par. 19. Certo a colui, che meco s'assottiglia, Se la scrittura sovra voi non fosse, Da dubitar sarebbe a meraviglia.

[Sel.] Assottigliarsi, vale anche in chimica, Rendersi in istato di materia sottile, cioè di fluido aeriforme.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assottigliammo, assottigliamo, assottigliando, assottigliano, assottigliante, assottiglianti, assottigliarci « assottigliare » assottigliarmi, assottigliarono, assottigliarsi, assottigliarti, assottigliarvi, assottigliasse, assottigliassero
Parole di tredici lettere: assopirebbero, assottigliamo, assottigliano « assottigliare » assottigliata, assottigliate, assottigliati
Lista Verbi: assordare, assortire « assottigliare » assumere, assurgere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strigliare, consigliare, riconsigliare, sconsigliare, artigliare, stigliare, imbottigliare « assottigliare (erailgittossa) » riassottigliare, accavigliare, meravigliare, aggrovigliare, raggrovigliare, gozzovigliare, gangliare
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E

Commenti sulla voce «assottigliare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze