Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assodare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assodare

Verbo

Assodare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è assodato. Il gerundio è assodando. Il participio presente è assodante. Vedi: coniugazione del verbo assodare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di assodare (indurire, indurare, rassodare, consolidare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola assodare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con assodare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Prima di dare un giudizio dovrò assodare quando ci sia di vero nella tua versione.
  • Ad un certo punto fu necessario assodare i concetti illustrativi del nostro discorso.
  • Tutto quello che hai detto e fatto con tuo figlio è da assodare.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Quantorzo, allora, rimasto come a mezz'aria, vagellò; non già perché gli nascesse lì per lì di nuovo il dubbio ch'io potessi anche esser pazzo per davvero, no; ma perché, non comprendendo la ragione per cui mi premeva d'assodare ch'egli non m'aveva per tale, nell'incertezza, temendo un'insidia da parte mia, quasi quasi si pentiva d'aver detto di no così in prima, e tentò di disdirsi con un mezzo sorriso.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): - Ah, sì? Bene, bene... - ha detto. - Ma io, per ora... Come dice? No, scusi, credevo...Contento, sa? Ma se torno, è tutto finito. Dio liberi! Qua ora bisogna assodare, assodare la posizione di Luisetta e la mia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assodare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: assodate.
Con il cambio di doppia si ha: accodare, annodare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asse, sode.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assoldare, assordare, rassodare.
Parole con "assodare"
Finiscono con "assodare": rassodare.
Parole contenute in "assodare"
are, oda, asso, dare, soda, assoda. Contenute all'inverso: era, ossa, rado.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assodare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assolo/lodare, assodai/ire, assodamenti/mentire, assodamento/mentore, assodata/tare.
Usando "assodare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * daremmo = assommo; borasso * = bordare; salasso * = saldare; * areata = assodata; * areate = assodate; * areati = assodati; * areato = assodato; * rendo = assodando; * resse = assodasse; * ressi = assodassi; * reste = assodaste; * resti = assodasti; dia * = dissodare; * ressero = assodassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assodare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assoderà/areare, assodata/atre, assodato/otre.
Usando "assodare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = assodata; * erte = assodate; * erti = assodati; * erto = assodato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assodare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assommo/daremmo, assoda/area, assodata/areata, assodate/areate, assodati/areati, assodato/areato, assodai/rei, assodando/rendo, assodasse/resse, assodassero/ressero, assodassi/ressi, assodaste/reste, assodasti/resti, assodate/rete, assodati/reti.
Usando "assodare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bordare * = borasso; saldare * = salasso; * mentire = assodamenti; * mentore = assodamento.
Sciarade e composizione
"assodare" è formata da: asso+dare.
Sciarade incatenate
La parola "assodare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assoda+are, assoda+dare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Associazioni di gente pia, Fucile a canne mozze associato alla mafia, Un tipaccio che il signorotto assoldava per loschi incarichi, Assoggettare al proprio potere, Li assoldavano i signorotti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Consolidare, Condensare, Assodare, Addensare, Indurare, Indurire - Consolidare è Rendere solida cosa liquida o Far che la già solida divenga più solida ancora, e talvolta anche salda e ferma. - Condensare, nei liquidi, è come avviamento, preparazione, principio al Consolidarsi; è il maggior ravvicinarsi tra loro delle particelle formanti i corpi, così che per la condensazione vengono a stringersi maggiormente insieme e quindi ad occupare spazio minore. – L’aria si condensa, non si consolida. – Regno, impero consolidato, no condensato. – Si condensano molte notizie in poche pagine; ci si consolida nella speranza. – Il debito consolidato o il consolidato, non si direbbe condensato, come un liquore, un siroppo o un decotto. - Assodare, nel proprio, è solo delle cose liquide o tenere. Le uova si assodano; e certe menti, a forza di studiare, fanno come le uova, che più bollono e più assodano. Delle uova sode dicono malamente in certe parti d’Italia dure, perché, per quanto bollite, le uova non possono mai arrivare alla durezza. – Anche Addensare vale Render denso, ma di densità molto minore che Condensare. Nel Condensare c’è sempre l’idea di restringere a spazio minore; nell’Addensare no. Addensare vale anche semplicemente Unir molte cose insieme, senso che non può aver Condensare. – S’addensano le nuvole sulle vette dei monti – s’addensano le schiere – la folla. – S’addensano nella mente le idee e lo scrittore poi le trasceglie e le condensa in pochi periodi. - Indurare s’usa più frequentemente nel senso spirituale; Indurire nel corporeo. Ma in tutti e due i sensi Indurare dice maggior durezza, e Indurire il graduatamente crescere di questa. Del pane, di paste, delle ossa, Indurire; Indurare del cuore e anche Indurire; ma il cuore indurito non è così sordo come l’indurato di Faraone. – Gli scrittori, parlando dell’acqua congelata, usarono sempre Indurare.

“E nel bel petto l’indurato ghiaccio.”
Petrarca.
“Dalla pioggia indurata in freddo gelo.”
Tasso.

Nell’uso familiare toscano Indurare non s’ode mai, o ben di rado. G. F. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Indurare, Indurire, Assodare, Consolidare, Condensare - Indurare, e al proprio e al traslato; indurire, meglio al proprio: cuore indurato alle sollecitazioni della carità; fibre, nervi induriti per l'età. Assodare, render sodo, o solido, il primo propriamente, il secondo traslatamente; assodare un uovo; assodare il credito. Cosa soda cede pur tuttavia alla pressione: così la pasta del pane, le carni di persona vegeta e sana: duro è ciò che a pressione anche forte non cede; duro il ferro, duri i sassi. Consolidare, rendere più solido con altri mezzi. Condensare, render denso, cioè ristringere in minore spazio o volume ciò che prima ne occupava uno maggiore. I vapori si condensano in acqua; l'aria si condensa sotto una pressione forte e costante. Il credito dell'Inghilterra pareva sufficientemente solido, assodato, prima delle guerre sue contro Napoleone; eppure alla perfine, tuttochè sortisse dalla lotta vincitrice di quest'ultimo, dovette non pagare de' suoi debiti che un terzo, che ora chiamasi appunto consolidato. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Assodare - V. a. Da SODO. Far sodo, duro checchessia, Consolidare. Pallad. cap. 35. (C) Sia assodata (l'aja), e con isterco di bue compaginata. [Cam.] Aver. Lez. 3. 76. Gli antichi del nostro zucchero non avevano nè l'uso, nè la notizia: perciocchè in quei tempi non era ritrovato ancora il modo di trarlo dalle canne a forza di fuoco, e di bollitura, e poscia sfumata tutta l'umidità assodarlo (solidificarlo) ed aggranarlo.[Val.] Cocch. Bagn. 85. Mentre ei (il fuoco) rimane in esse (acque) fino ad un certo segno, ne impedisce l'agghiacciamento, che le fissa e le assoda.

[Cont.] Biring. Pirot. VII. 1. Con questo ordine ho fatto murar, e tirar il muro sodo dal vano dell'attizzatoio in fuori,… e se l'ho fatto vacuo per manco spesa, e l'ho pieno di calcinacci e terra, e con pistoni benissimo l'ho fatto assodar. G. G. Fort. XXXII. Si metterà terra ben trita e sottile, nettandola da' sassi col rastrello R, battendola ed assicurandola col pilone S. Bart. Arch. Alb. III. 16. Se il piano sarà fatto di materia ragunaticcia si mazzerangherà accuratissimamente, e vi si distenderanno sopra pezzuoli di sassi assodandoli colla mazzeranga.

[Cont.] Assodare un argine, una strada, e sim., non già costipando il terreno, ma rivestendolo e incrostandolo di pietre o altre materie sode. Aleo. Ripar. Somm. 103. Perchè l'altro ramo del Po che resterà tra l'isola detta e l'argine verso il Polesine di Gorzone, non si possa nè slargare nè profondarsi, converrà assodare con sassi le sponde da ogni lato di esso, e similmente il suo fondo.

T. Assodare un uovo.

E Pass. ass. Cr. 1. 6. 6. (C) Con mazzi ovvero mazzeranghe fatte a ciò, fortemente si calchi (la terra) e s'assodi.

2. E N. ass. T. Mettere due uova a assodare. Segnatam. di fanciullo a cui gli anni e le cure prestategli non giovano a farsi migliore, familiar.: Fa come l'uova, che più bollono, e più assodano.

3. N. pass. Farsi sodo, Indurirsi. [Cont.] Bart. Arch. Alb. II. 5. E' bisogna che il legname si assodi e che e' pigli quasi una certa maturità di fermezza innanzi che e' si metta in opera. = Mil. Mar. Pol. 339. (Man.) Sono certi alberi ne' quali si fanno certe intaccature, e per quelle tacche escono gocciole, le quali s'assodano, e questo è lo 'ncenso.

[Cont.] Vas. Scul. XI. Quelle forme di gesso si lasciano assodare. E Arch. IV. E finita tal cosa, si debbe poi lasciare far presa e assodare finchè tale opera sia ferma e secca. G. G. Fort. XXXI. Se avanti che vi si abbiano ad usar sopra l'artiglierie ci sarà tempo di lasciar assodare il terreno, basterà mescolare tra esso certo legname minuto. Biring. Pirot. VI. 11. E acciò che meglio insieme tal terra s'assodi e unisca, esser vorrebbe alquanto umida.

T. Terreno non coltivato si assoda; onde la coltura comincia dal dissodarlo.

4. Trasl. Fermare, Stabilire. Att. Tac. Dav. Perd. eloq. 419. (C) Ora rimane a dirsi con quali esercizi i giovani principianti nutrivano e assodavano i loro ingegni. Borgh. Fier. Disc. 304. Non si può da lui cavar fede, per assodare questa comune fama della rovina nostra.

T. Assodare il proprio credito, l'autorità.

5. E N. pass. e fig. Morg. 10. 122. (C) Pur finalmente si venne accordando Con seco stesso, e in su questo s'assoda. [Val.] Bind. Cerch. Batt. Montap. 128. E così se ne assodarono con detti due Potestà e col detto Cerchio. [Cam.] Cecch. Comm. 1. 587. Eh i' non lo fo per mal; ma io lo facevo Per assodarmi più nel bravo.

[G.M.] Assodarsi negli studi, in un'arte (acquistarvi più sicura cognizione ed esperienza).

6. Per Assicurare, Confermare. Att. [Val.] Car. Lett. Fam. 2. 104. V. S. Ill. si degnerà d'interporre l'autorità sua a la Corte, per assodar la cosa in questo modo.

7. Per Assicurarsi, Accertarsi. N. pass. Borgh. Arm. Fam. 52. (M.) Nella maggior parte de' libri ci ha lo spazio vacante, che fa che non ce ne possiamo assodare. [Giustin.] Cecch. Diam. II. 2. Ma io per assodarmene Vi sono andata.

8. Per Indurare. Att. Rucell. Dial. 120. (M.) Chi ha assodato l'animo ai colpi della contraria fortuna, con qual armi ella ne ferisca, resiste.

Onde nel N. pass. Assodarsi in una cosa vale Fortificarsi in essa. Salvin. Pros. Tosc. 2. 152. (Man.) Quando uno s'è assodato nel buono, non dee aver tanta paura…

9. [Mor.] Assodar la dote. Assicurarla sopra beni stabili. T. Rammenta i Crediti consolidati, che un tempo avrebbero forse detto Assodati; e più fatto che detto.

10. [Val.] Assodare la testa, i capelli. Fare le corna. Fortig. Cap. 1.

11. Att. (Mus.) [Ross.] Dicesi della voce, e vale Fermarla. Manc. 7. Questo metodo tanto essenziale per assodare una voce non si deve tralasciare.

12. (Ar. Mes.) [Gar.] Assodare il cuojo, dicesi del Lavorarlo con l'orbello e la liscia dandogli i necessarii rasciughi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assodamenti, assodamento, assodammo, assodando, assodano, assodante, assodanti « assodare » assodarono, assodasse, assodassero, assodassi, assodassimo, assodaste, assodasti
Parole di otto lettere: associai, associno, assodano « assodare » assodata, assodate, assodati
Lista Verbi: assistere, associare « assodare » assoggettare, assoldare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riannodare, rannodare, snodare, rodare, frodare, approdare, riapprodare « assodare (eradossa) » rassodare, dissodare, bardare, imbardare, bombardare, cardare, scardare
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E

Commenti sulla voce «assodare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze