Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ammirabile», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ammirabile

Aggettivo

Ammirabile è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ammirabile (femminile singolare); ammirabili (maschile plurale); ammirabili (femminile plurale).

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Avverbio: ammirabilmente.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola ammirabile è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: am-mi-rà-bi-le. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ammirabile per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Benedetto è ammirabile per tutto quello che sta facendo.
  • È ammirabile la tua forza di volontà, riesci a superare tutti i problemi.
  • Il tuo ineccepibile comportamento, anche di fronte alla avversità, è ammirabile.
Citazioni da opere letterarie
La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Pel primo, con un coraggio veramente ammirabile, quantunque non stupefacente in un così famoso bandito, s'avventurò coraggiosamente sull'aspra discesa del cañon, risoluto a toccarne il fondo e frapporre quel grande squarcio fra sé ed i suoi antichi guerrieri, quantunque per suo conto non avesse nulla da temere colla sua carica di sotto-sakem.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Con ciò Ezio non rinunciava ad ammirare en artiste quel che vi poteva essere di bello e di ammirabile nella galleria della virtù, cioè, per stare al caso suo, sentiva di voler bene a Flora, di cui conosceva oltre a qualche singolare prerogativa fisica, il prezioso valore morale, la linea aristocratica, la spontaneità, la freschezza, il profumo d'una rosa non ancor passata in nessuna mano.

La vecchia casa di Neera (1900): Invano cercava ne' suoi ricordi una parola speciale, un gesto, uno sguardo che ve l'avesse scolpita. Era strano! In quella casa popolata di memorie, dove la nonna riviveva ancora fresca e ridente nel suo gaio temperamento di donna felice, dove l'uomo ammirabile che le era stato padre aveva diffusa tanta parte della sua anima, lei, la madre, era passata come un'ombra senza lasciare traccia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ammirabile
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ammirabili.
Con il cambio di doppia si ha: aggirabile.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ammirai, ammiri, amabile, amai, amale, ambi, ambe, arabile, arabi, arabe, arai, arile, arie, mirai, miri, mire, mail, maie, male, raie.
Parole contenute in "ammirabile"
ile, ira, bile, mira, abile, ammira, mirabile. Contenute all'inverso: ari, bar, bari.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ammirabile" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammirano/nobile.
Lucchetti Alterni
Usando "ammirabile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobile = ammirano.
Sciarade e composizione
"ammirabile" è formata da: ammira+bile.
Sciarade incatenate
La parola "ammirabile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ammira+abile, ammira+mirabile.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si ammira in Vaticano, La forza armata con gli ammiragli, L'ammiraglia diretta concorrente di Canale 5, Celebre ammiraglio genovese, Un amminoacido indispensabile alla crescita.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ammirabile - [T.] Agg. Che merita ammirazione e la desta. Ammirando, dice sola la prima idea, ed è men com., nè ha senso iron. Bocc. Nov. 1. 1. (C) Dallo ammirabile e santo nome (di Dio). T. Ammirabile, Iddio, ne' suoi santi, nelle opere sue, nelle menome cose.

Col Per dice la ragione o cagione dell'ammirazione. T. Ammirabile per la generosità.

Coll'In dice l'oggetto o il soggetto. T. Ammirabile nel dire, ma più nel tacere; Nell'operare, ma più nel patire. Cic. Mirabilis in dicendo vir.

Coll'A dice la pers. ammirante. T. Ammirabile a tutti. Hor. Mirabilis illi.

Coll'A riguarda anco il rispetto nel quale s'ammira. T. Ammirabile a ripensare.

Ammirabile la pers. T. Cittadino, Scrittore, Artista ammirabile.

La qualità della pers. T. Ammirabile sapienza. Liv. La grandezza del popolo romano più ammirabile nelle avverse che nelle prospere cose. Hor. Poemi ammirabili.

2. Sebbene di cosa che ecciti maraviglia di stupore o di paura o di curiosità o di stranezza, dicasi più comunemente per ironia o sul serio: Maraviglioso, Stupendo, e sim.; si può talvolta anco Ammirabile. E, se iron., diventa più calzante. Cic. Licentia. Juv. Improbitas T. Ammirabile stupidità.

In questo e in altri sensi assol. come escl. Ammirabile!

3. Di cose. T. S. Cat. Oraz. Ammirabili sono le cose che tu hai operate nella tua creatura. – Ammirabile natura, Prospetto. Fedro: Canto del rosignuolo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: amminoglicoside, amminoglicosidi, amminopirina, amminopirine, amminoplasti, amminoplasto, ammira « ammirabile » ammirabili, ammirabilmente, ammiragli, ammiraglia, ammiragliato, ammiraglie, ammiraglio
Parole di dieci lettere: amministri, amministrò, amministro « ammirabile » ammirabili, ammiraglia, ammiraglie
Lista Aggettivi: ammiccante, amministrativo « ammirabile » ammirato, ammirevole
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indecifrabile, integrabile, reintegrabile, girabile, aggirabile, raggirabile, mirabile « ammirabile (elibarimma) » traspirabile, respirabile, irrespirabile, adorabile, odorabile, traforabile, perforabile
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMM, finiscono con E

Commenti sulla voce «ammirabile» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze