Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di ammettere con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della seconda coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Ammettere

Descrizione
Ammettere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ammesso. Il gerundio è ammettendo. Il participio presente è ammettente. Vedi anche: Significato di ammettere e Frasi di esempio con ammettere.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Ammetti di aver sbagliato e la discussione sarà finita!
  • Bisogna ammettere i proprio sbagli per essere in pace con se stessi.
  • E' stato ammesso a frequentare il corso di giapponese?
  • Non si ammettono errori di ortografia, perché è un esame importante.
  • Mi fecero notare che in quel club ammettevano solo soci celibi.
  • Con difficoltà, i miei amici ed io ammettemmo di essere gli artefici del pesante scherzo al professore.
  • Tutti quelli che sono superstiziosi non ammetteranno mai di esserlo.
  • Spero che ammettano di aver sbagliato e chiedano scusa alla docente che hanno offeso.
  • Se ammettessi che sono stato io, perderei sicuramente la sua amicizia.
  • Se ammettete di aver sbagliato, per questa volta, farò finta che non sia successo nulla.
  • Devo ammettere che Jacopo ha diretto il cortometraggio con grande stile registico.
  • Si incolpò da solo ammettendo di avere inserito per errore la retromarcia causando così l'incidente.
Modo Indicativo
Presente:
io ammetto
tu ammetti
egli ammette
noi ammettiamo
voi ammettete
essi ammettono

Imperfetto:
io ammettevo
tu ammettevi
egli ammetteva
noi ammettevamo
voi ammettevate
essi ammettevano

Passato remoto:
io ammisi
tu ammettesti
egli ammise
noi ammettemmo
voi ammetteste
essi ammisero

Futuro semplice:
io ammetterò
tu ammetterai
egli ammetterà
noi ammetteremo
voi ammetterete
essi ammetteranno

Passato Prossimo:
io ho ammesso
tu hai ammesso
egli ha ammesso
noi abbiamo ammesso
voi avete ammesso
essi hanno ammesso

Trapassato prossimo:
io avevo ammesso
tu avevi ammesso
egli aveva ammesso
noi avevamo ammesso
voi avevate ammesso
essi avevano ammesso

Trapassato remoto:
io ebbi ammesso
tu avesti ammesso
egli ebbe ammesso
noi avemmo ammesso
voi aveste ammesso
essi ebbero ammesso

Futuro anteriore:
io avrò ammesso
tu avrai ammesso
egli avrà ammesso
noi avremo ammesso
voi avrete ammesso
essi avranno ammesso

Modo Congiuntivo
Presente:
che io ammetta
che tu ammetta
che egli ammetta
che noi ammettiamo
che voi ammettiate
che essi ammettano

Imperfetto:
che io ammettessi
che tu ammettessi
che egli ammettesse
che noi ammettessimo
che voi ammetteste
che essi ammettessero

Passato:
che io abbia ammesso
che tu abbia ammesso
che egli abbia ammesso
che noi abbiamo ammesso
che voi abbiate ammesso
che essi abbiano ammesso

Trapassato:
che io avessi ammesso
che tu avessi ammesso
che egli avesse ammesso
che noi avessimo ammesso
che voi aveste ammesso
che essi avessero ammesso

Modo Condizionale
Presente:
io ammetterei
tu ammetteresti
egli ammetterebbe
noi ammetteremmo
voi ammettereste
essi ammetterebbero

Passato:
io avrei ammesso
tu avresti ammesso
egli avrebbe ammesso
noi avremmo ammesso
voi avreste ammesso
essi avrebbero ammesso

Modo Imperativo
Presente:
ammetti
ammetta
ammettiamo
ammettete
ammettano

Modo Infinito
Presente:
ammettere

Passato:
avere ammesso

Modo Participio
Presente:
ammettente

Passato:
ammesso

Modo Gerundio
Presente:
ammettendo

Passato:
avendo ammesso

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: ammansire, ammantare, ammassare, ammattire, ammazzare « ammettere » ammiccare, amministrare, ammirare, ammobiliare, ammodernare
Vedi anche: Verbi che iniziano con A, Verbi Italiani, Verbi Irregolari


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze