Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «amene», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «ameno», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Amene

Forma di un Aggettivo
"amene" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ameno.

Informazioni di base

La parola amene è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Cenere di Grazia Deledda (1929): Più in là abitava una vedova con cinque bambini che mendicavano; lo stesso Maestro Pane chiedeva spesso l'elemosina. Con tutto ciò la gente era allegra: i cinque bimbi mendicanti ridevano sempre, Maestro Pane parlava con sé stesso ad alta voce, raccontandosi storielle amene e ricordandosi fatti allegri della sua gioventù.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Da questo passa poi alle lettere amene; ma noi cominciamo a dubitare se veramente il lettore abbia una gran voglia d'andar avanti con lui in questa rassegna, anzi a temere di non aver già buscato il titolo di copiator servile per noi, e quello di seccatore da dividersi con l'anonimo sullodato, per averlo bonariamente seguito fin qui, in cosa estranea al racconto principale, e nella quale probabilmente non s'è tanto disteso, che per isfoggiar dottrina, e far vedere che non era indietro del suo secolo.

Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Ero stato tutto quel tempo nell'isola di Giamaica, dove sono le Montagne Azzurre, dove dal lato di tramontana le spiagge s'innalzano grado grado fino a congiungersi col dolce pendio di amene colline, la maggior parte separate le une dalle altre da vallate spaziose piene di sole, e ogni vallata ha il suo ruscello e ogni collina la sua cascata.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amene
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: amebe, amena, ameni, ameno, arene, atene.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mene, amen.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mena.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amente, amenze, armene.
Parole con "amene"
Finiscono con "amene": pergamene.
Parole contenute in "amene"
amen, mene.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amene" si può ottenere dalle seguenti coppie: amali/aliene, amar/arene, amasti/astiene, ami/iene, ammanti/mantiene, ampi/piene, amebe/bene, amebeo/beone, amelia/liane, amerà/rane.
Usando "amene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reame * = rene; * nera = amerà; * nero = amerò; bigame * = bignè; glam * = glene; ara * = armene; dama * = dammene; darà * = darmene; farà * = farmene; fasciame * = fascine; fogliame * = fogline; sartiame * = sartine; manigliame * = manigline; pentirà * = pentirmene; accorgerà * = accorgermene; impadronirà * = impadronirmene.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amene" si può ottenere dalle seguenti coppie: amitto/ottiene, amerete/eterne.
Usando "amene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boema * = bone; poema * = pone; ulema * = ulne; arma * = arene; carema * = carne; gomma * = gomene; * enrica = america; dracma * = dracene; ottima * = ottiene; * entropia = ametropia; * entropie = ametropie.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amene" si può ottenere dalle seguenti coppie: lame/nel, reame/nere.
Usando "amene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reame = nere; nere * = reame; * raia = menerai; * ghinea = meneghine; * restia = meneresti.
Lucchetti Alterni
Usando "amene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arene = amar; * piene = ampi; glene * = glam; * aliene = amali; * rane = amerà; * astiene = amasti; * beone = amebeo; * liane = amelia; * tee = amente; * tiè = amenti; bignè * = bigame; * mantiene = ammanti; fascine * = fasciame; fogline * = fogliame; sartine * = sartiame; manigline * = manigliame.
Sciarade incatenate
La parola "amene" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: amen+mene.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "amene" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bit = ambiente; cri * = camerine; * ridi = amerindie; * litro = alimenterò; * uteri = aumenterei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Proprio di ameni raccontini, E così __, amen, L'isola con Lacco Ameno, Alle sue pendici vive la disneyana strega Amelia, Un Amedeo fra i pittori.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ameboidi, amedeo, amelia, amelie, amen, amena, amenamente « amene » ameni, amenità, ameno, amenorrea, amenorree, amentata, amentate
Parole di cinque lettere: ameba, amebe, amena « amene » ameni, ameno, amerà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cantilene, xilene, ellene, polene, splene, azulene, mene « amene (enema) » pergamene, isochimene, dammene, dandomene, andandomene, gomene, anadiomene
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AME, finiscono con E

Commenti sulla voce «amene» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze