Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mena», il significato, curiosità, forma del verbo «menare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mena

Forma verbale

Mena è una forma del verbo menare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di menare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola mena è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ne). Divisione in sillabe: mé-na. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mena per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I ragazzi a scuola si sfidano sempre, però si dimenticano sempre che Francesco mena sempre più forte di tutti.
  • Ogni volta che affrontiamo quel discorso, Luigi mena grandi pugni sul tavolo.
  • Ogni anno, all'arrivo della bella stagione, il pastore mena la sua mandria all'alpeggio, dove trascorre il periodo più sereno dell'anno.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): L'epopea delle sue prodezze, ormai leggendaria in famiglia, gli passava e ripassava dentro gli occhi, in figurine mobili e impunite. E perfino nelle mani, gli si indovinava lo sconquasso e lo sbaraglio: tanto che al suo casuale avvicinarsi, la piccinina pronta si buttava un po' indietro ridendo con la tremarella, avendo l'aria di invocare: «Aiuto! aiuto! questo mi mena

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): In una bellissima mattina di settembre ancora una volta Drogo, il capitano Giovanni Drogo, risale a cavallo la ripida strada che dalla pianura mena alla Fortezza Bastiani. Ha avuto un mese di licenza ma dopo venti giorni già se ne ritorna; la città gli è oramai diventata completamente estranea, i vecchi amici hanno fatto strada, occupano posizioni importanti e lo salutano frettolosamente come un ufficiale qualsiasi.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il conte s'avviò per lo scalone senza curarsi della moglie né del bagaglio. Baldassarre, a capo chino, offerse il gomito alla signora contessa, ma ella smontò senza appoggiarsi. «Più bella che mai!» giudicavan le donne che le si appressavano rispettosamente, «quantunque un po' dimagrata, in verità...» La moglie del portinaio osservò anche: «Pare più afflitta lei del contino...» E con che dolce voce pregava che portassero su le valigie e i sacchi da notte, e rispondeva al: «Benvenuta, Eccellenza!» dei servi, informandosi della loro salute, domandando a Giuseppe se il suo bambino stava bene e a donna Mena se la sua figliuola s'era maritata!....
Proverbi
  • Chi mena per primo mena due volte.
  • L'arcobaleno la sera buon tempo mena.
  • Terra negra buon grano mena.
Canzoni
  • La mia ragazza mena (Cantata da: Articolo 31; Anno 2003)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mena
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cena, iena, lena, mela, mene, meni, meno, menu, mera, meta, mina, pena, rena, vena.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bene, beni, cene, ceni, ceno, cent, cenò, gene, geni, iene, lene, lenì, pene, peni, peno, penò, rene, reni, seni, seno, vene, xeno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amena, menai, mensa, menta.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cane, lane, nane, pane, rane, sane, tane, vane, zane.
Parole con "mena"
Iniziano con "mena": menai, menabò, ménage, menano, menare, menata, menate, menato, menava, menavi, menavo, menaide, menaidi, menammo, menando, menante, menarca, menasse, menassi, menaste, menasti, menadito, menarchi, menarono, menavamo, menavano, menavate, menagramo, menassero, menassimo, ...
Finiscono con "mena": amena, armena, dimena, gomena, romena, rumena, malmena, filomena, turkmena, pergamena, catecumena, dacoromena, energumena, isochimena, perispomena, properispomena.
Contengono "mena": dimenai, dimenano, dimenare, dimenate, dimenato, dimenava, dimenavi, dimenavo, malmenai, rimenare, dimenammo, dimenando, dimenante, dimenarci, dimenarmi, dimenarsi, dimenarti, dimenarvi, dimenasse, dimenassi, dimenaste, dimenasti, malmenano, malmenare, malmenata, malmenate, malmenati, malmenato, malmenava, malmenavi, ...
»» Vedi parole che contengono mena per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola dino dà DImenaNO; in dire dà DImenaRE; in dite dà DImenaTE; in dito dà DImenaTO; in diva dà DImenaVA; in divi dà DImenaVI; in divo dà DImenaVO; in mali dà MALmenaI; in dirci dà DImenaRCI; in dirmi dà DImenaRMI; in dirsi dà DImenaRSI; in dirti dà DImenaRTI; in dirvi dà DImenaRVI; in disse dà DImenaSSE; in dissi dà DImenaSSI; in disti dà DImenaSTI; in malta dà MALmenaTA; in malte dà MALmenaTE; in malti dà MALmenaTI; in malto dà MALmenaTO; ...
Inserendo al suo interno dia si ha MEdiaNA; con lai si ha MElaiNA; con sol si ha MENsolA; con tir si ha MENtirA (mentirà); con dici si ha MEdiciNA; con dico si ha MEdicoNA; con dagli si ha MEdagliNA; con neghi si ha MEneghiNA; con rendi si ha MErendiNA; con rendo si ha MErendoNA; con ridia si ha MEridiaNA; con scali si ha MEscaliNA; con talli si ha MEtalliNA; con scolati si ha MEscolatiNA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mena" si può ottenere dalle seguenti coppie: meato/atona, medi/dina, media/diana, meditati/ditatina, mela/lana, melaria/lariana, melati/latina, mele/lena, meli/lina, memore/morena, meolo/olona, mera/rana, mere/rena, mesata/satana, mesce/scena, mesta/stana, mesto/stona, meta/tana, metallo/tallona, metodi/todina, metri/trina.
Usando "mena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cime * = cina; dime * = dina; dume * = duna; lame * = lana; lime * = lina; lume * = luna; * nasi = mesi; * nata = meta; * nate = mete; nome * = nona; orme * = orna; rame * = rana; zame * = zana; berme * = berna; brume * = bruna; creme * = crena; frame * = frana; freme * = frena; grame * = grana; * nadia = media; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mena" si può ottenere dalle seguenti coppie: mero/orna, mete/etna.
Usando "mena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anse = mese; * ansi = mesi; * anta = meta; * ante = mete; * antri = metri; * antro = metro; * andino = medino; * anditi = mediti; * andito = medito; * annata = menata; * annate = menate; * ansate = mesate; * andiamo = mediamo; * andiate = mediate; * anneghino = meneghino; * antonimia = metonimia; * antonimie = metonimie; * antonimica = metonimica; * antonimici = metonimici; * antonimico = metonimico; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mena" si può ottenere dalle seguenti coppie: nome/nano, sceme/nasce, settime/nasetti, some/naso, teme/nate.
Usando "mena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nome = nano; * some = naso; * teme = nate; nano * = nome; naso * = some; nate * = teme; * sceme = nasce; ara * = ramen; nasce * = sceme; * settime = nasetti; nasetti * = settime.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mena" si può ottenere dalle seguenti coppie: media/nadia, mesacci/nasacci, mesaccio/nasaccio, mesca/nasca, mescano/nascano, mesce/nasce, mescemmo/nascemmo, mescendo/nascendo, mescente/nascente, mescerà/nascerà, mescerai/nascerai, mesceranno/nasceranno, mescere/nascere, mescerebbe/nascerebbe, mescerebbero/nascerebbero, mescerei/nascerei, mesceremmo/nasceremmo, mesceremo/nasceremo, mescereste/nascereste, mesceresti/nasceresti, mescerete/nascerete...
Usando "mena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cina * = cime; dina * = dime; duna * = dume; lana * = lame; lina * = lime; luna * = lume; * dina = medi; * lana = mela; * lina = meli; * tana = meta; nona * = nome; orna * = orme; zana * = zame; berna * = berme; bruna * = brume; frana * = frame; grana * = grame; * atona = meato; * diana = media; * tea = mente; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mena" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = emenda; ari * = armenia; fot * = fomenta; * eri = menerai; * ili = mielina; set * = sementa; atta * = amentata; atte * = amentate; atti * = amentati; atto * = amentato; cali * = camelina; cari * = camerina; caro * = camerona; ceti * = cementai; citi * = cimentai; lati * = lamentai; * alvi = malveina; * atra = materana; * ceti = mecenati; * dici = mendicai; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Mena - S. f. Operazione, Maneggio, Affare, Manifattura, Faccenda. Non vive oggidì che in mal senso. Aff. al franc. Menée. Lat. Minae del mandare innanzi animali. G. V. 12. 111. 8. (C) Togliendogli a chi trovò colpevoli, e dandogli a chi l'avea servito, che sarebbe lunga mena a dire. M. V. g. 26. Il Comune stando in queste mene,… Pallad. Febbr. 27. Ma aspettar questo è lunga mena agli uomini. Cron. Vell. 49. Stettono in queste mene da cinque anni, o più. Fr. Giord. Pred. 5. 40. Se si volessono porre a lavare le mani a ogni fetta di pane, troppo sarebbe già grande mena. Buon. Fier. 4. 4. 13. Buon per noi, che non siamo in quelle mene. Rim. ant. Re Enz. 1. 176. (Man.) E trovo, e canto, che Amor mi dà mena.

2. Per Condizione, Stato, Sorte. Dant. Inf. 17. (C) Mi disse: or va', e vedi la lor mena. But. ivi. La lor mena, cioè la loro condizione. Dant. Inf. 24. E vidivi entro terribile stipa Di serpenti, e di sì diversa mena,… But. ivi: Di sì diversa mena, cioè di sì diversa spezie. Vit. Barl. 23. Cominciò molto duramente a piangere della bellezza della pulcella, per cui egli era stato in così male mene. Burch. 1. 131. Che siam tutti condotti a una mena.

3. [Val.] Trattato. Cont. Martell. Etrur. 1. 290. Quelli dentro, sì come bona gente, accordò, nè mena col Saladino non volsero.

4. [Val.] Affronto, Danno. Pucc. Centil. 28. 39. Per vendicarsi di sì fatta mena, Venner guastando…

5. Tormento. (Fanf.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: memorizzerò, memorizzi, memorizziamo, memorizziate, memorizzino, memorizzò, memorizzo « mena » menabò, menadito, ménage, menagramo, menai, menaide, menaidi
Parole di quattro lettere: melo, meme, memo « mena » mene, meni, meno
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marilena, madrilena, cantilena, allena, ellena, golena, polena « mena (anem) » amena, pergamena, dimena, isochimena, turkmena, malmena, gomena
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEN, finiscono con A

Commenti sulla voce «mena» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze