Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «alleluia», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Alleluia

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Alleai, Allei « * » Alleo, Alleò]

Informazioni di base

La parola alleluia è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: al-le-lù-ia. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con alleluia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • A Natale tutti cantano "Alleluia" colmando l'aria di pace e gioia.
  • "Alleluia brava gente", ripeteva sempre un presentatore.
  • Stamattina in chiesa, durante la messa, abbiamo cantato l'alleluia insieme al coro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alleluia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allei, allea, alla, alea, elia.
Parole con "alleluia"
Iniziano con "alleluia": alleluiare.
Parole contenute in "alleluia"
lui, alle. Contenute all'inverso: ella.
Incastri
Si può ottenere da allea e lui (ALLEluiA).
Lucchetti Alterni
Usando "alleluia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * area = alleluiare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Allena il cervello, Una parete artificiale per allenamenti alpinistici, Si allenano nelle palestre, Sale sul ring per allenare il pugile, Si destano in allegria.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Alleluja - Voce ebraica, che significa Lodate Iddio. S. Girolamo fu il primo ad introdurla nella liturgia. Per molto tempo non s'impiegò che una volta all'anno nella Chiesa latina, cioè il giorno di Pasqua; poi, secondo S. Agostino, nei cinquanta giorni seguenti, per esultanza della resurrezione di Gesù Cristo; ma era più in uso nella Chiesa greca, ove si cantava puranco nella pompa funebre dei Santi. Il Papa Damasio, morto nel 384, e dopo di esso S. Gregorio il Grande, ordinarono che fosse cantata egualmente tutto l'anno dalla Chiesa latina. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allelico, allelomorfa, allelomorfe, allelomorfi, allelomorfo, allelopatia, allelopatie « alleluia » alleluiare, allemanda, allemande, allena, allenai, allenamenti, allenamento
Parole di otto lettere: allelica, allelici, allelico « alleluia » allenano, allenare, allenata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saettia, poinsettia, buia, gattabuia, rabbuia, semibuia, gianduia « alleluia (aiulella) » ossequia, reliquia, colloquia, sproloquia, tuia, via, cavia
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con A

Commenti sulla voce «alleluia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze