Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «alice», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Alice

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Nomi di donna [Alessandra, Alessia « * » Amalia, Angela]

Foto taggate alice

Foto 1367566007
  

Informazioni di base

La parola alice è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-lì-ce. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con alice per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sebbene abbia un paio di amiche simpatiche che lo portano, il nome "Alice" non mi piace proprio.
  • La differenza tra un'alice e una sardina è nella loro grandezza.
  • Alice o sardina, non so distinguere questi due pesci, saranno uguali?
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): A Eric non piaceva nemmeno suo padre, perché ogni giorno, a fine lezione, lo assillava con un miliardo di domande. Allora come va la nostra Alice, allora stiamo migliorando, allora abbiamo una campionessa, allora quando iniziano queste gare, allora questo, allora quello. Eric fissava sempre un punto alle spalle di suo padre e rispondeva sì, no oppure con dei lunghi eh.

Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Qualche estate prima, avevo affittato una casa al mare con una piccola piscina. Seduto in giardino, guardavo Alice e Tommaso che giocavano e ridevano in acqua. Il sole era basso, il cielo iniziava a farsi di un blu più intenso, l'erba scintillava di un verde acceso, intorno sfrecciavano degli uccellini, tutto era perfetto.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Gennaro vuole caponata e taralli, lei si fa convincere. Da quanto non provava un gusto così! Eppure nulla di più semplice: una frisella scura inzuppata d'acqua marina, condita con filo d'olio sorrentino, tre foglie di basilico, un pizzico d'origano, due frusti d'aglio, una scheggia d'alice salata. Ma quel basilico ha foglie larghe, carnose, sotto i denti crocchiano, sprigionano aroma così intenso da stordire.
Libri
  • Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (Scritto da: Lewis Carroll; Anno 1865)
Titoli di Film
  • Stasera a casa di Alice (Regia di Carlo Verdone; Anno 1990)
Canzoni
  • Alice (Cantata da: Francesco De Gregori; Anno 1973)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alice
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alici, anice, apice, elice, slice.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: click, elica, elici, plico.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alce. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: aie.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calice, salice.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: licei, liceo.
Parole con "alice"
Iniziano con "alice": alicetta, alicette.
Finiscono con "alice": calice, salice, tralice, glicocalice.
Contengono "alice": saliceti, saliceto, calicetti, calicetto.
»» Vedi parole che contengono alice per la lista completa
Parole contenute in "alice"
ali. Contenute all'inverso: ila.
Incastri
Inserito nella parola sto dà SaliceTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alice" si può ottenere dalle seguenti coppie: alias/asce, alita/tace.
Usando "alice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anali * = ance; diali * = dice; duali * = duce; esali * = esce; viali * = vice; * cebi = alibi; * ceti = aliti; * ceto = alito; cicali * = cicce; fecali * = fecce; manali * = mance; nasali * = nasce; ricali * = ricce; * cessi = alissi; * cesso = alisso; radiali * = radice; sia * = silice; * cecina = alicina; * cecine = alicine; prediali * = predice; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alice" si può ottenere dalle seguenti coppie: albo/obice, alle/elice, alno/onice.
Usando "alice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voilà * = voce; ella * = elice; manila * = mance; orla * = orice; calla * = calice; carla * = carice.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alice" si può ottenere dalle seguenti coppie: diali/cedi, rateali/cerate, reali/cere.
Usando "alice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diali = cedi; * reali = cere; cedi * = diali; cere * = reali; * rateali = cerate; * alea = liceale; cerate * = rateali.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alice" si può ottenere dalle seguenti coppie: alibi/cebi, alimenta/cementa, alimentai/cementai, alimentammo/cementammo, alimentando/cementando, alimentano/cementano, alimentante/cementante, alimentanti/cementanti, alimentare/cementare, alimentari/cementari, alimentario/cementario, alimentarmi/cementarmi, alimentarono/cementarono, alimentarsi/cementarsi, alimentarti/cementarti, alimentarvi/cementarvi, alimentasse/cementasse, alimentassero/cementassero, alimentassi/cementassi, alimentassimo/cementassimo, alimentaste/cementaste...
Usando "alice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asce = alias; * tace = alita; ance * = anali; duce * = duali; esce * = esali; * alicina = cecina; * alicine = cecine; cicce * = cicali; fecce * = fecali; mance * = manali; nasce * = nasali; ricce * = ricali; alicorni * = cornice.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "alice" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uh = auliche; * gai = agliacei; tai * = taliacei; tao * = taliaceo; sino * = salicineo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aliantista, aliantiste, aliantisti, alias, alibi, alicante, alicanti « alice » alicetta, alicette, alici, aliciclica, alicicliche, aliciclici, aliciclico
Parole di cinque lettere: algie, alias, alibi « alice » alici, alimi, alimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carnefice, orefice, pontefice, artefice, office, soffice, superfice « alice (ecila) » calice, glicocalice, tralice, salice, elice, felice, infelice
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALI, finiscono con E

Commenti sulla voce «alice» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze