Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «accalorare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Accalorare

Verbo

Accalorare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è accalorato. Il gerundio è accalorando. Il participio presente è accalorante. Vedi: coniugazione del verbo accalorare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di accalorare (scaldare, riscaldare, surriscaldare, infiammare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola accalorare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con accalorare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando i colleghi ti fanno arrabbiare ed innervosire, non ti devi accalorare.
  • Mi dovetti accalorare, per riuscire a convincerli a fare quanto proponevo.
  • Non ti accalorare per ogni piccola discussione, gli altri possono pensare che sia una mancanza di rispetto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accalorare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accalorate.
Con il cambio di doppia si ha: avvalorare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accorare, accorre, acre, aloe, alare, arare, arre, calore, calare, cala, cale, cara, care, cora, corre, core, lare.
Parole contenute in "accalorare"
are, ora, acca, calo, rare, orare, accalora. Contenute all'inverso: aro, era, ola, raro, lacca.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accalorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalorai/ire, accaloramenti/mentire, accaloramento/mentore, accalorata/tare.
Usando "accalorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: impacca * = implorare; * areata = accalorata; * areate = accalorate; * areati = accalorati; * areato = accalorato; * rendo = accalorando; * evi = accalorarvi; * resse = accalorasse; * ressi = accalorassi; * reste = accaloraste; * resti = accalorasti; * ressero = accalorassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accalorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalorerà/areare, accalorata/atre, accalorato/otre.
Usando "accalorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = accalorata; * erte = accalorate; * erti = accalorati; * erto = accalorato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accalorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: accalora/area, accalorata/areata, accalorate/areate, accalorati/areati, accalorato/areato, accalorai/rei, accalorando/rendo, accalorasse/resse, accalorassero/ressero, accalorassi/ressi, accaloraste/reste, accalorasti/resti, accalorate/rete, accalorati/reti.
Usando "accalorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: implorare * = impacca; * tiè = accalorarti; * vie = accalorarvi; * mentire = accaloramenti; * mentore = accaloramento.
Sciarade incatenate
La parola "accalorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accalora+are, accalora+rare, accalora+orare.
Intarsi e sciarade alterne
"accalorare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: accorre/ala.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si accalorano allo stadio, Accalorarsi a parole, Accaldato o affannato, Lavarsi il viso quando si è accaldati, Più che accaldata.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Accalorare - [T.] V. a. Aggiungere calore nel tras. Fortig. Ricciard. 20. 53. (C) In vederla si sentono nel petto Un non so che, che tutti gli accalora. Salvin. Pros. Sacr. 379. Accaloriamo i più teneri affetti verso un protettore così potente. Baldin. Decenn. 5. 283. L'animo del Rubens veniva forte accalorato dalla nobiltà e vastità dell'impresa, e dagli applausi da cui veniva fatto sempre più coraggioso. Vallisn. Op. 2. 91. Il che quanto accalorasse la mia natural tepidezza, lascio ponderarlo a voi, che sapete quanto peso abbiano le parole d'un dottissimo e sincerissimo amico. (Il Redi usa accalorare il timore; ma non pare proprio.)

T. Accalorare l'affetto, le cure, lo zelo.

2. D'opera. Dat. Oraz. 1. 2. 175. (C) Più strignere l'assedio e meglio accalorare l'acquisto. T. Accalorare un'impresa, una negoziazione, un lavoro proprio o altrui.

T. Accalorare la contesa, il discorso.

3. Accalorarsi, Accrescere forza e moto ai proprii sentimenti, pensieri, parole, fatti.

T. I movimenti stessi e le opere si accalorano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: accalorai, accaloramenti, accaloramento, accalorammo, accalorando, accalorano, accalorante « accalorare » accalorarono, accalorarsi, accalorarti, accalorarvi, accalorasse, accalorassero, accalorassi
Parole di dieci lettere: accaldarti, accaldarvi, accalorano « accalorare » accalorata, accalorate, accalorati
Lista Verbi: accalappiare, accalcare « accalorare » accampare, accanire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infiorare, sfiorare, maggiorare, peggiorare, ripeggiorare, migliorare, deteriorare « accalorare (erarolacca) » avvalorare, declorare, colorare, decolorare, ricolorare, scolorare, addolorare
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E

Commenti sulla voce «accalorare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze