Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «abbacchiare», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Abbacchiare

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola abbacchiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, cc. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbacchiare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: abbacchiate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: abbaiare, abbaia, abbai, abbia, abbi, abachi, abacà, acca, acre, ahia, bacche, baccare, bacca, bachi, baciare, bacia, baci, bacare, baia, baie, bare, care.
Parole contenute in "abbacchiare"
are, chi, bacchi, chiare, bacchia, abbacchi, abbacchia, bacchiare. Contenute all'inverso: cab, era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abbacchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbacchiamenti/mentire, abbacchiamento/mentore, abbacchiamo/more, abbacchiata/tare, abbacchiatura/turare.
Usando "abbacchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remo = abbacchiamo; * areata = abbacchiata; * areate = abbacchiate; * areati = abbacchiati; * areato = abbacchiato; * rendo = abbacchiando; * evi = abbacchiarvi; * resse = abbacchiasse; * ressero = abbacchiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abbacchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbacchiata/atre, abbacchiato/otre.
Usando "abbacchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ermo = abbacchiamo; * erta = abbacchiata; * erte = abbacchiate; * erti = abbacchiati; * erto = abbacchiato; ruba * = rubacchiare; scriba * = scribacchiare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbacchiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbacchia/area, abbacchiata/areata, abbacchiate/areate, abbacchiati/areati, abbacchiato/areato, abbacchiamo/remo, abbacchiando/rendo, abbacchiasse/resse, abbacchiassero/ressero, abbacchiate/rete, abbacchiati/reti.
Usando "abbacchiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = abbacchiamo; * tiè = abbacchiarti; * vie = abbacchiarvi; * mentire = abbacchiamenti; * mentore = abbacchiamento.
Sciarade e composizione
"abbacchiare" è formata da: abbacchi+are.
Sciarade incatenate
La parola "abbacchiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbacchi+chiare, abbacchi+bacchiare, abbacchia+are, abbacchia+chiare, abbacchia+bacchiare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Frutti che si abbacchiano, L'abbacchiato ha il morale sotto questi, Lettera dell'alfabeto diversa da a, e, i, o, u, La mamma popolare successo degli Abba, Il Santo abate di Cluny.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Abbacchiare, Bacchiare, Cogliere, Abbattere - Abbacchiare è Battere col bacchio il ramo di un albero acciocchè caschino i frutti, e si dice Abbacchiare il frutto, o meglio le frutte, e non l'albero. Più specialmente si dice delle noci; e di qui si dice Abbacchiare le acerbe e le mature figuratamente, per Sfogare i proprii capricci senza guardare al come. - Bacchiare ha poco o punto divario, ma si presta male ai sensi traslati. - Cogliere è lo Spiccare i frutti dalla pianta con le mani, scegliendo i più maturi. - Abbattere è il Far cadere, il buttare a terra con qualsivoglia mezzo. [immagine]
Abbacchiare una cosa, Vendere una cosa per un pezzo di pane - Abbacchiarla è Venderla con molto maggiore scapito che per un pezzo di pane. Si abbacchia per necessità, sforzatamente, sia per bisogno di danari, sia perchè vogliamo a ogni costo disfarci della cosa che si vende. Si dà per un pezzo di pane anche per giovare altrui, per condiscendenza o per ignoranza del valore vero della cosa. Abbacchia solo chi vende; per un pezzo di pane si compra e si vende. - « Non posso portarmi dietro in un paese così lontano tutti i miei libri, e son costretto a abbacchiarne la metà; - son proprio costretto a abbacchiarli. » - « Perchè non compra questo bell'anello? Glielo do per un pezzo di pane. » - « Ventimila lire quel quadro di Raffaello? Lo vendono proprio per un pezzo di pane. Se le avessi io disponibili! » - « Ha comprato una magnifica tenuta nel Chianti per un pezzo di pane.» - G. F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Sbacchiare, Sbatacchiare, Abbatacchiare, Abbacchiare, Bacchiare, Batacchiare, Sbattere - Abbacchiare è il battere le noci o altri frutti con bacchio, che è una lunga pertica, per il che staccandosi dai rami, cadano a terra. Bacchiare è la stessa cosa: però abbacchiato vale forse meglio a significare il frutto già caduto, e bacchiato, l'albero così scosso e malmenato. Abbatacchiare è sbattere con forza qualche cosa contro il muro o per terra abbattendola, cioè facendola cadere o in altro modo precipitandola dall'alto in basso. Sbatacchiare è il suo frequentativo o ripetitivo; è dare così più colpi, più urti a quel modo alla cosa stessa e farne strapazzo. Sbacchiare in faccia cosa o parola, sbacchiare in terra cosa che s'ha in mano dice più forza e deliberata volontà che non sbatacchiare; ma non esprime che un colpo solo. Batacchiare è proprio battere con qualche cosa, cioè con bastoni o altro; e meglio quando è cosa che produca rumore; perciò batacchio è quello della campana, nella quale battendo manda suono. Sbattere è più dell'uso e perciò più capito e non ha il sotto-significato di abbattere, come si vede essere in abbatacchiare: sbattere cosa contro il muro e trarvela con forza e con rabbia.

«Abbacchiato si dice, traslatamente, chi cade di morte immatura: e abbacchiare (più comunemente bacchiare) o fare un abbacchio, vale vender male, cioè per vil prezzo e a rotta le cose, quasi frutta che gettansi a terra. Abbacchio dicono a Lucca l'agnello da vendere, quasi abbacchiato innanzi tempo. Per conoscere poi la differenza dei suddetti vocaboli che paion tutti una medesima cosa, basta notare che nel più de' casi non è lecito di scambiarli, e che nessuno direbbe: sbacchiar l'uscio, ma sbatacchiarlo; nè batacchiare un frutto, ma abbacchiarlo; nè abbacchiare una cosa in faccia, ma sbacchiarla; nè bacchiare una cosa gettandola in terra, ma abbatacchiarla: e così discorrendo». Tommaseo. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Abbacchiare - [T.] V. a. Da BACCHIO, aff. a baculus. Battere con bacchio o sim., per lo più i rami dell'albero, che il frutto caschi. Abbattacchiare è più gen. Forse bacchiare dice meglio l'atto del battere, abbacchiare l'effetto del far cadere; onde potrebbesi bacchiare di molto, e abbacchiare poco.

2. Per similit. Detto d'animali. Olin. Uccell. 20. (C) Verranno (gli uccelli)… a terra; dove giunti, bisogna essergli addosso prontamente con un mazzo di frasche, quasi abbacchiandogli, acciò non si riabbiano.

3. Sbatacchiare, Battere altrui con forza contro terra. Fort. Ricc. 6. 14. (Gh.) Il gigante l'esercito diserta, Chè cento almeno prende di coloro Con la sua rete non affatto aperta, E poi gli gira con le forti braccia, E gli abbacchia sul suolo e gli scofaccia.

4. Abbacchiare il filo, la tela, i panni. In alcuni luoghi di Toscana, allorchè alzati gli sbattono poi sovra le pietre per meglio purgarli e lavarli. Paol. Mod. di dir tosc. cap. 105. p. 194-95. (Gh.)

5. S'adopera in m famil. anche per vendere a vil prezzo, per bisogno di danari, e più comun. si dice Bacchiare.

Abbacchiare nel senso di vendere. V. ABBACCHIO.

6. Abbacchiare non solo nel vendere, ma nel mandare a male la roba privandosene: Abbacchiare ogni cosa.

7. [Mor.] Abbacchiare. Mal maritare una ragazza; e s'usa anche col terzo caso. Glie l'hanno abbacchiata.

Siccome d'agnello, o altro animale che ammazzasi tenero, suol dirsi abbacchiato e abbacchio; così ragazza messa a vita infelice è frutto non colto, ma gettato a terra.

8. Trasl. Abbattere dell'animo. V. ABBACCHIATO.

T. Abbacchiarsi dicono i Senesi l'abbandonarsi a sopore, che non è sonno quieto, ma viene dopo vigilia lunga e mal essere: sonno stanco, che piglia i malati gravi, e li tiene abbattuti e prostrati. Forse dall'immagine di cosa che, abbacchiata o sbacchiata di forza, cade malconcia; sull'analogia di abbattuto o sbattuto.

Per estens. Lo dicono nel senso generico di prendere un legger sonno, più com. Appisolarsi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: abbacchiamo, abbacchiando, abbacchiandosi, abbacchiano, abbacchiante, abbacchianti, abbacchiarci « abbacchiare » abbacchiarono, abbacchiarsi, abbacchiarti, abbacchiarvi, abbacchiasse, abbacchiassero, abbacchiata
Parole di undici lettere: zwinglisti (10), abbacchiamo, abbacchiano « abbacchiare » abbacchiata, abbacchiate, abbacchiati
Vocabolario inverso (per trovare le rime): archibugiare, indugiare, rifugiare, trangugiare, grattugiare, chiare, bacchiare « abbacchiare (eraihccabba) » scribacchiare, rubacchiare, ridacchiare, gridacchiare, sudacchiare, bruciacchiare, abbruciacchiare
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con E

Commenti sulla voce «abbacchiare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze