Verbo | |
Zampillare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è zampillato. Il gerundio è zampillando. Il participio presente è zampillante. Vedi: coniugazione del verbo zampillare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di zampillare (sprizzare, sgorgare, schizzare, rampollare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola zampillare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con zampillare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Non finiva un periodo, finiva una persona. Non si chiudeva un'esperienza ma si spengeva un'anima. Speranza, orgoglio, perfezione, divinità! O miei sogni veramente sognati, o entusiasmi veramente sentiti, o amori insaziati e impazienti come primavere che hanno già l'arsura degli agosti! Chi non ha provato nulla di simile, chi non ha aspettato lunghe notti nel buio che le porte s'aprissero e la gran luce fosse; chi non ha appressato la bocca asciutta e arida alla fonte che doveva zampillare; Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Voi vi siete rivolti a me per un vostro inconscio conoscere che la Chiesa non è la sola gerarchia, è la universale assemblea dei fedeli, gens sancta, che dal fondo di ogni cuore cristiano può zampillare acqua viva della sorgente stessa, della stessa Verità. Inconscio conoscere; perché se non fosse inconscio, voi non direste – la Chiesa contrasta questo – la Chiesa soffoca quello – la Chiesa invecchia – la Chiesa ha Cristo sulle labbra e non nel cuore. Profumo di Luigi Capuana (1892): Tentò di distrarsi, pensando a Giulia, alla zia Vita con le sue cento richieste di matrimonio, e sorrise. Si sentiva però lentamente penetrare da tristezza grande, da strane paure dell'avvenire, che la riempivano di scoraggiamento. Perché Patrizio non era accanto a lei? Come si sentiva sola, abbandonata da tutti in quel momento, nel silenzio di quella notte estiva, mentre ogni cosa dormiva, e dalla selva, dall'abitato, dalla lontana campagna non le arrivava né una voce, né un rumore, tranne il monotono zampillare della fontana, laggiù, tra gli alberi, quasi sommesso borbottio! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zampillare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: zampillate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: zampa, zampe, zama, zame, zillare, ampia, ampie, amare, amar, apre, alla, alle, alare, mille, mire, mare, pila, pile, pare, ilare. |
Parole contenute in "zampillare" |
are, pil, ampi, lare, pillare, zampilla. Contenute all'inverso: era, ralli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zampillare" si può ottenere dalle seguenti coppie: zampa/papillare, zampillai/ire, zampillamenti/mentire, zampillamento/mentore, zampillata/tare. |
Usando "zampillare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = zampillata; * areate = zampillate; * areati = zampillati; * areato = zampillato; * rendo = zampillando; * resse = zampillasse; * ressi = zampillassi; * reste = zampillaste; * resti = zampillasti; * ressero = zampillassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "zampillare" si può ottenere dalle seguenti coppie: zampillerà/areare, zampillata/atre, zampillato/otre. |
Usando "zampillare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = zampillata; * erte = zampillate; * erti = zampillati; * erto = zampillato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "zampillare" si può ottenere dalle seguenti coppie: zampilla/area, zampillata/areata, zampillate/areate, zampillati/areati, zampillato/areato, zampillai/rei, zampillando/rendo, zampillasse/resse, zampillassero/ressero, zampillassi/ressi, zampillaste/reste, zampillasti/resti, zampillate/rete, zampillati/reti. |
Usando "zampillare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: zampa * = papillare; * mentire = zampillamenti; * mentore = zampillamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "zampillare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: zampilla+are, zampilla+lare, zampilla+pillare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Zampillano nelle fontane, Il cetaceo che... zampilla, Insetto nerastro a zampe gialle, Dà aria alla zampogna, La tipica zampogna degli Scozzesi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Zampillare, Spicciare - Lo Zampillare è proprio di liquidi che si lanciano in alto con impeto da un foro piuttosto stretto. Spicciare è uscir fuori con minore impeto e perpendicolarmente e orizzontalmente, non verticalmente. Zampillare include l'idea del dividersi come in lunghi spruzzi; lo Spicciare dell'uscire a modo di bolle o di gallozzole come acqua di polla. - Lo Zampillare è continuo; lo Spicciare può essere anche interrotto. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Scaturire, Stillare, Spicciare, Sgorgare, Zampillare, Schizzare, Sprizzare - Scaturisce l'acqua dalla terra, da massi di pietre, ed è l'azione sua del venire dall'interno di essi alla superficie in maggiore o minore quantità; sgorgare dice maggiore abbondanza e maggior forza; sgorga però un liquido dal recipiente, ove fu compresso, per l'uscita che gli vien fatta. L'acqua zampilla in getti naturali o artifiziali, ma sottili e continui; nello zampillare con forza, spiccia fuori; questo però si dice meglio del sangue che esce dalla vena per l'incisione fatta dalla lancetta; sprizzare è uno spicciare a getti più sottili ancora e interrotti. Lo schizzare, e così lo sprizzare, può essere cagionato da compressione volontaria e forte fatta sul recipiente che contiene il liquido, come da otre, per esempio, cedente alla compressione. Lo stillare è il cadere del liquido stille e da alto in basso. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Zampillare - V. n. Uscir fuori un liquido, ma specialmente l'acqua, con impeto e a zampillo.
Franc. Sacch. Nov. 70. (C) Dànno su per la scala dietro a' porci, là dove il sangue per tutto zampillava. Morg. 19. 45. Vede Beltram che si cerca la bocca, E 'l sangue che di fuor giù zampillava Fir. As. 274. Vi nacque un grandissimo fonte di sangue; e perciocchè egli zampillava all'aria ben alto, molte gocciole ne caddero in sulla tavola Poliz. St. 1. 81. L'acqua da viva pomice zampilla. [G.M.] Tass. Ger. 14. 37. Ma pur gravide d'acque ampie caverne Veggiono, onde tra noi sorge ogni vena, La qual zampilli in fonte, o in fiume vago Discorra, o stagni, o si di ati in lago. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 3. Cavandosi intorno, per farvi pozzi, CC, o al più, CCC piedi in giù, veggono zampillar su e scaturisce copiose vene d'acqua. 2. Att. e fig. [P.Occell.] Gozz. Mond. mor. 1. 3. La fonte della prudenza zampilla una cert'acqua amara e salutifera insieme. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: zampillamenti, zampillamento, zampillammo, zampillando, zampillano, zampillante, zampillanti « zampillare » zampillarono, zampillasse, zampillassero, zampillassi, zampillassimo, zampillaste, zampillasti |
Parole di dieci lettere: zampetterò, zampettino, zampillano « zampillare » zampillata, zampillate, zampillati |
Lista Verbi: vuotare, zampettare « zampillare » zappare, zavorrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mammillare, armillare, pillare, capillare, intercapillare, lapillare, papillare « zampillare (erallipmaz) » spillare, pupillare, brillare, fibrillare, trillare, strillare, tonsillare |
Indice parole che: iniziano con Z, con ZA, parole che iniziano con ZAM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |