Forma di un Aggettivo |
"volute" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo voluto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate volute | ||
Foto 929106002 | A difesa dell'affresco | basamento del Perseo, piazza Signoria a Firenze. |
Informazioni di base |
La parola volute è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vo-lù-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con volute per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Ricordava il giorno in cui Gentile Lamberti aveva detto: «perché non sarebbe poeta?» e il lungo desiderio che gliene era rimasto e l'affanno del non trovare in sé le caratteristiche volute. Ecco, non era egli poeta adesso? Il diletto maestro aveva indovinato. Egli era veramente poeta nel significato più sacro di questa parola, poiché il suo pensiero ardeva e bruciava nell'amore di tutte le cose belle ed il suo cuore gonfio di commozione non cercava che di mescersi ai palpiti dell'universo. «Orsù, orsù», gridavano dentro di lui tutte le forze della giovinezza, «cammina, questo è il momento!» La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Non c'erano più facchini; egli si rivolse al cameriere del Caffè perché gli portasse le valigie. E finalmente i fanali del treno, i grossi occhi roventi apparvero nella distanza, s'ingrossarono sulla metallica fronte della locomotiva spinta a tutta forza, vomitante dense volute di nero fumo squarciate dal candido vapore del fischio lungo, insistente, interminabile. Figure di uomini e di donne in piedi si profilarono nei vani luminosi delle finestre, nessuno nella carrozza coi letti, tutta chiusa, come deserta. Pubertà di Luigi Pirandello (1926): D'estate, nel pomeriggio, per ordine della nonna tutte le finestre del villino erano tenute ermeticamente chiuse. Dreetta, s'intende, le avrebbe volute tutte spalancate. Le piaceva tanto, perciò, che il sole prepotentissimo, in quell'ombra voluta, ch'era quasi bujo, trovasse pur modo di penetrare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volute |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: valute, volate, volete, volume, voluta, voluti, voluto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: doluto, soluti, soluto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: volte. Altri scarti con resto non consecutivo: volt. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: evolute. |
Parole con "volute" |
Finiscono con "volute": evolute, devolute, involute, benvolute, convolute, malvolute. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tari si ha VOLUTtariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volute" si può ottenere dalle seguenti coppie: voli/iute, volt/tute, volume/mete, volumi/mite, volumone/monete. |
Usando "volute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teme = volume; * temi = volumi; * tetta = voluttà; * temacci = volumacci; * temetti = volumetti; * temaccio = volumaccio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volute" si può ottenere dalle seguenti coppie: volva/avute. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "volute" si può ottenere dalle seguenti coppie: avo/lutea, evo/lutee. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "volute" si può ottenere dalle seguenti coppie: voi/lutei, volumacci/temacci, volumaccio/temaccio, volume/teme, volumetti/temetti, volumi/temi. |
Usando "volute" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voluttà = tetta; * mete = volume; * mite = volumi; * monete = volumone. |
Intarsi e sciarade alterne |
"volute" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: volt/ue. |
Intrecciando le lettere di "volute" (*) con un'altra parola si può ottenere: * meri = volumetrie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: voluminosi, voluminosità, voluminoso, volumone, volumoni, voluta, volutamente « volute » voluti, voluto, voluttà, voluttari, voluttaria, voluttarie, voluttario |
Parole di sei lettere: volume, volumi, voluta « volute » voluti, voluto, vomere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bernoccolute, ricciolute, irresolute, risolute, insolute, assolute, dissolute « volute (etulov) » evolute, devolute, malvolute, benvolute, involute, convolute, catorzolute |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |