Forma verbale |
Voltai è una forma del verbo voltare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di voltare. |
Informazioni di base |
La parola voltai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vol-tà-i. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con voltai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Allora non potevo saperlo, ma non ci saremmo rivisti per moltissimo tempo. L'anno dopo ne avrei avuti diciassette e a Grana sarei tornato solo per qualche giorno, e poi avrei smesso di andarci del tutto. Il futuro mi allontanava da quella montagna d'infanzia, era un fatto triste e bello e inevitabile, e di questo sì, me ne rendevo ormai conto: quando Bruno e la sua moto sparirono nel bosco mi voltai verso il pendio da cui eravamo scesi, e prima di andarmene restai per un po' a osservare la nostra lunga traccia nella neve. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): A simili esclamazioni di mio padre, io fui tentato di rispondere che sapevo bene a chi egli alludesse. Che avevo veduto sul molo, alla distanza di quattro metri, questo famoso personaggio: e lo disprezzavo con tutta l'anima, considerandolo una grinta fetente, indegno non dico di amicizia, ma perfino d'esser guardato, tanto la sua bruttezza era odiosa! Ma non parlai: aggrottai superbamente la fronte, e voltai le spalle a mio padre, come se neppure avessi ascoltato le sue parole, avviandomi solo, come sempre, giù alla marina. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Scoppiai a ridere d'un maligno riso; il cagnolino scappò via, spaventato; il carrettiere si voltò a guardarmi. Allora mi mossi; e l'ombra, meco, dinanzi. Affrettai il passo per cacciarla sotto altri carri, Sotto i piedi de' viandanti, voluttuosamente. Una smania mala mi aveva preso, quasi adunghiandomi il ventre; alla fine non potei più vedermi davanti quella mia ombra; avrei voluto scuotermela dai piedi. Mi voltai; ma ecco; la avevo dietro, ora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per voltai |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: coltan. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: votai, volai, volti, volta. Altri scarti con resto non consecutivo: vola, voli, vota, voti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svoltai, voltati, voltavi. |
Parole con "voltai" |
Iniziano con "voltai": voltaica, voltaici, voltaico, voltaiche, voltaismi, voltaismo. |
Finiscono con "voltai": svoltai, rivoltai. |
Contengono "voltai": fotovoltaica, fotovoltaici, fotovoltaico, fotovoltaiche. |
»» Vedi parole che contengono voltai per la lista completa |
Parole contenute in "voltai" |
tai, volt, volta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "voltai" si può ottenere dalle seguenti coppie: volasse/assetai, volevi/evitai, volpare/paretai, voltoli/oliai. |
Usando "voltai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * taiga = volga; * ire = voltare; * aiata = voltata; * aiate = voltate; * ito = voltato; * iva = voltava; * ivi = voltavi; * aiola = voltola; * aiolo = voltolo; * irti = voltarti; * issi = voltassi; * ivano = voltavano; * ivate = voltavate; * isserò = voltassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "voltai" si può ottenere dalle seguenti coppie: volture/eruttai. |
Usando "voltai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iattura = voltura; * iatture = volture. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "voltai" si può ottenere dalle seguenti coppie: volga/taiga, volt/tait, volte/aie, volto/aio, voltola/aiola, voltolo/aiolo. |
Usando "voltai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evitai = volevi; avi * = avvolta; rii * = rivolta; * assetai = volasse; * paretai = volpare; * noi = voltano; * rei = voltare; * voi = voltavo; * oliai = voltoli; tali * = talvolta; quali * = qualvolta; * mentii = voltamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "voltai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volt+tai, volta+tai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"voltai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vola/ti, vota/li, voti/la. |
Intrecciando le lettere di "voltai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = voltiani. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La indica il voltaggio, La dimostra il voltagabbana, La virtù di chi non compie voltafaccia, I volt della corrente di casa, Liberò Roma dai Volsci. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: voltabile, voltabili, voltafaccia, voltafieno, voltagabbana, voltaggi, voltaggio « voltai » voltaica, voltaiche, voltaici, voltaico, voltaismi, voltaismo, voltamaschi |
Parole di sei lettere: volsca, volsci, volsco « voltai » volume, volumi, voluta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saltai, esaltai, risaltai, assaltai, riassaltai, ascoltai, riascoltai « voltai (iatlov) » rivoltai, svoltai, occultai, multai, catapultai, esultai, risultai |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |