Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «volenti», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Volenti

Informazioni di base

La parola volenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con volenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Volenti o nolenti dobbiamo fare chiarezza altrimenti il sito muore.
  • Volenti o nolenti, dovete venire in vacanza con me!
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): A quel punto s'indispettì, disse che non capivo. E probabilmente era vero. Il fratello era il suo, non il mio; e a me piaceva fare ragionamenti, lei invece aveva altre necessità, voleva tirar via Rino da quel rapporto. Ma appena faceva qualche accenno critico Rino la zittiva, la minacciava, a volte la picchiava. E insomma le cose, volenti o nolenti, andarono avanti, tanto avanti che una sera di fine giugno – io stavo a casa da Lila, la stavo aiutando a piegare le lenzuola asciutte, o altro, non mi ricordo – si aprì la porta di casa ed entrò Rino, seguito da Marcello.

La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Si riceveva, un giorno, nella casa una nobile fanciulla del paese, concessa sposa dagli atterriti parenti a uno dei fratelli. Al banchetto notturno furono convocati stavolta, volenti i primi, riluttanti le seconde, cani e donne; la sposa sedeva triste a capotavola.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volenti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolenti, nolenti, valenti, volanti, volente, volesti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dolente, nolente, polenta, polente.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: volti, volt, voli, voti, venti, veti, lenì.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: violenti, volventi.
Parole con "volenti"
Iniziano con "volenti": volentieri.
Finiscono con "volenti": malvolenti, benevolenti, affievolenti.
Contengono "volenti": malvolentieri.
Parole contenute in "volenti"
olé, enti, lenti. Contenute all'inverso: nel.
Incastri
Inserendo al suo interno eros si ha VOLENTerosI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "volenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vota/talenti, volt/tenti, volée/enti, voleste/stenti, volesti/stinti, volete/tenti, voleva/vanti, volevi/vinti, volendo/doti.
Usando "volenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: favole * = fanti; tavole * = tanti; * entità = volta; agevole * = agenti; provole * = pronti; alvo * = allenti; alzavole * = alzanti; bisavole * = bisanti; cedevole * = cedenti; valevole * = valenti; colpevole * = colpenti; fuggevole * = fuggenti; piacevole * = piacenti; covavo * = covalenti; sfuggevole * = sfuggenti; spiacevole * = spiacenti; portavo * = portalenti; sfavorevole * = sfavorenti; soccorrevole * = soccorrenti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vola/allenti, volga/agenti, volse/esenti, volva/aventi, volve/eventi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "volenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nevo/lentine, schivo/lentischi, scovo/lentisco.
Usando "volenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lentine * = nevo; lentisco * = scovo; lentischi * = schivo; * nevo = lentine; * scovo = lentisco; * schivo = lentischi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "volenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: volta/entità.
Usando "volenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allenti * = alvo; * talenti = vota; covalenti * = covavo; fanti * = favole; tanti * = tavole; * vanti = voleva; portalenti * = portavo; pronti * = provole; * doti = volendo; * stinti = volesti; alzanti * = alzavole; bisanti * = bisavole.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "volenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: noni * = nonviolenti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se la prende il volenteroso, Una scuola per volenterosi, Il voler cercare il pelo nell'uovo, Fu assassinato nel 1537 per volere del cugino Lorenzaccio, Può precedere sia sec che volée.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: volendo, volente, volenterosa, volenterosamente, volenterose, volenterosi, volenteroso « volenti » volentieri, voler, volerà, volerai, voleranno, volerci, volere
Parole di sette lettere: volemmo, volendo, volente « volenti » volerai, volerci, volerei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demolenti, nolenti, sanguinolenti, vinolenti, sonnolenti, insolentì, insolenti « volenti (itnelov) » affievolenti, benevolenti, malvolenti, puzzolenti, supplenti, succulenti, truculenti
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con I

Commenti sulla voce «volenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze