Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola vitigno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vi-tì-gno. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vitigno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vitigno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vitigni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vitino. Altri scarti con resto non consecutivo: vito, vino, tino. |
Parole con "vitigno" |
Finiscono con "vitigno": monovitigno. |
Parole contenute in "vitigno" |
viti. Contenute all'inverso: ong. |
Lucchetti |
Usando "vitigno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tignole = vile; * tignosi = visi; * tignoso = viso; leviti * = legno; * ignoro = vitro; * ignoti = vitti; * ignoto = vitto; * tignosucci = visucci; * tignosuccio = visuccio; * gnocchi = viticchi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vitigno" si può ottenere dalle seguenti coppie: lavi/tignola, levi/tignole, savi/tignosa. |
Usando "vitigno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tignola * = lavi; tignole * = levi; tignosa * = savi; * lavi = tignola; * levi = tignole; * savi = tignosa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vitigno" si può ottenere dalle seguenti coppie: vile/tignole, visi/tignosi, viso/tignoso, visucci/tignosucci, visuccio/tignosuccio, vitro/ignoro, vitti/ignoti, vitto/ignoto, viticchi/gnocchi. |
Usando "vitigno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: legno * = leviti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vitigno - S. m. Qualità, Specie di vite. Vitigineus, agg., in Cat., Colum. e Plin. – Franc. Sacch. Nov. 177. (C) Vide nuove ragioni d'uve al suo intendimento, e dove bianche di ragione verdigna, e dove cimiciattole, e dove angiole, e così diversi vitigni, come nel più delle vigne poste alla mescolata si trova. E appresso: Dove credea gli avesse mandati magliuoli di Corniglia, gli avea avuti di vitigni dolorosi e tristi. Red. Ditir. 12. Colmo in giro di quel vino Del vitigno Sì benigno, Che fiammeggia in Sansavino. E Annot. Ditir. 13. Alla bontà de' quali (vini) aggiugne pregio la nobile diversità de' vitigni. Soder. Colt. 63. Presi cinque sermenti uguali d'occhi, e di grossezza di diverse sorte di vitigni. E 64. Le messe produrranno in un medesimo grappolo racimoli di variati vitigni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: viticoltura, viticolture, viticultore, viticultori, viticultrice, viticultrici, vitigni « vitigno » vitiligine, vitiligini, vitina, vitine, vitini, vitino, vitivinicola |
Parole di sette lettere: viterie, viticci, vitigni « vitigno » vittima, vittime, vivanda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ferrigno, azzurrigno, patrigno, vetrigno, designò, designo, rossigno « vitigno (ongitiv) » monovitigno, sanguigno, agogno, agognò, vergogno, svergogno, svergognò |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |