Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Verze, Vesce « * » Vesserebbe, Vessereste] |
Foto taggate vespe | ||
![]() Vespa | ![]() Cardo montano | ![]() V2 |
Informazioni di base |
La parola vespe è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: vè-spe. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vespe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Credo che i ragni, le lucertole, gli uccelli, e in genere tutti gli esseri non umani, dovessero considerare la nostra casa una torre disabitata dell'epoca di Barbarossa, o addirittura un faraglione del mare. Lungo i muri esterni, da fessure e camminamenti segreti, spuntavano le lucertole come dalla terra; le rondini a migliaia, e le vespe, vi facevano i nidi. Uccelli di razze forestiere, di passaggio sull'isola nelle loro migrazioni, si fermavano a riposare sui davanzali. E perfino i gabbiani, dopo i loro tuffi, venivano ad asciugarsi le piume sul tetto, come sul pennone d'una nave o sulla cima d'uno scoglio. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Le cucine erano allogate in una lunga e bassa catapecchia verso il wild interno del paese; vi si accedeva per un vicolo selvaggio che la folta neve mascherava appena. Johnny, solcandolo, se l'immaginò di piena estate, con la sua esclusiva vita di ortiche e vespe ramarri nel perpetuo, ma ineffettivo ondare del vento. Ma di piena estate, pensò Johnny, sarebbe stato lì, solo se morto e sepolto. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Poco più su, un edificio solitario si affacciava sulla riva come la casa di un guardiano. Andava in rovina tra le ortiche, i rovi di lamponi, i nidi delle vespe che seccavano al sole. Ce n'erano tanti, in paese, di ruderi come quello. Bruno posò le mani sui muri di pietra, lì dove si univano in uno spigolo tutto fessure, si tirò su e in due passaggi fu alla finestra del primo piano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vespe |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vesce, vespa, veste, vispe. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cespi, cespo. |
Parole con "vespe" |
Iniziano con "vespe": vespero, vespertina, vespertine, vespertini, vespertino, vespertilione, vespertilioni, vespertilionide, vespertilionidi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vespe" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/cispe, vera/raspe, vessa/sape, vesti/tipe. |
Usando "vespe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * spedì = vedi; * spera = vera; * speri = veri; * spero = vero; rave * = raspe; * spelli = velli; * spello = vello; * spenda = venda; * spende = vende; * spendi = vendi; * spendo = vendo; * spenga = venga; * spengo = vengo; * spenni = venni; * spenti = venti; * spento = vento; * spersa = versa; * sperse = verse; * spersi = versi; * sperso = verso; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "vespe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eptano = vestano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vespe" si può ottenere dalle seguenti coppie: cove/speco, dive/spedì, rave/spera, rive/speri, sative/spesati. |
Usando "vespe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: speco * = cove; spedì * = dive; spera * = rave; speri * = rive; * cove = speco; * dive = spedì; * rave = spera; * rive = speri; spesati * = sative; * sative = spesati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vespe" si può ottenere dalle seguenti coppie: vesce/pece, vescia/pecia, vessa/pesa, vessai/pesai, vessammo/pesammo, vessando/pesando, vessano/pesano, vessante/pesante, vessare/pesare, vessarono/pesarono, vessasse/pesasse, vessassero/pesassero, vessassi/pesassi, vessassimo/pesassimo, vessaste/pesaste, vessasti/pesasti, vessata/pesata, vessate/pesate, vessati/pesati, vessato/pesato, vessatore/pesatore... |
Usando "vespe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cispe = veci; * raspe = vera; vispe * = vive; * vespai = pepai; * sape = vessa; * tipe = vesti; * vespero = peperò; * vespino = pepino; * vessa = spessa; * vessi = spessi; * vesso = spesso; * aie = vespai; * eroe = vespero; * inie = vespini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vespe - S. f. Lo stesso che Vespa. Lo dicono in qualche dial. – Cin. Rim. (Man.) Dolente, lasso, che sì come vespi Mi pungon li sospir cotanto spesso. Ar. Sat. 1. Ma non le dire oltraggio, o t'apparecchia Cento udirne per uno, che ti punga Più che punger non suol vespe nè pecchia.
T. Prov. Tosc. 85. Il fuoco fa saltar la vespe fuori del vespajo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vescovile, vescovili, vescovo, vespa, vespai, vespaio, vespasiano « vespe » vespero, vespertilione, vespertilioni, vespertilionide, vespertilionidi, vespertina, vespertine |
Parole di cinque lettere: verze, vesce, vespa « vespe » vessa, vessi, vesso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottoscarpe, sciarpe, serpe, stirpe, turpe, raspe, crespe « vespe (epsev) » cispe, vispe, ruspe, cupe, verdecupe, lupe, coupé |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |