Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vanessa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Vanessa è una meravigliosa farfalla coloratissima.
- Ho fotografato una vanessa mentre leggera si posava sopra una rosa!
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): L'immagine di Baldo, col viso di vergine santo piegato sulle parole di Dio, rifulse di nuovo davanti agli occhi della madre; e il dubbio che Lia avesse dentro la busta che l'uomo le porgeva inviato qualche messaggio d'amore, le fece profondamente male. No, quei due, almeno, dovevano tenersi lontani dal peccato originale; dovevano anche ignorare l'amore, che è fonte d'ogni male. Aprì quindi la busta e si rassicurò: dentro c'era un'immagine sacra, tenera e grottesca: un bambino Gesù in una carrozzella moderna spinta da un angelo che pareva una vanessa. Con la busta in mano come uno scudo per difendersi, Annalena disse: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vanessa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vanesia. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vana, vessa, ansa. |
Parole contenute in "vanessa" |
van, essa, vane. Contenute all'inverso: asse. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vanessa" si può ottenere dalle seguenti coppie: vanesio/iosa. |
Usando "vanessa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saia = vanesia; * saio = vanesio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vanessa" si può ottenere dalle seguenti coppie: vana/annessa. |
Usando "vanessa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assensi = vasi; * assenso = vaso; * assente = vate; * asseta = vanta; * asseti = vanti; * asseto = vanto; * assetai = vantai; * asia = vanesia; * assetano = vantano; * assetare = vantare; * assetata = vantata; * assetate = vantate; * assetati = vantati; * assetato = vantato; * assetava = vantava; * assetavi = vantavi; * assetavo = vantavo; * asseterà = vanterà; * asseterò = vanterò; * assetino = vantino; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vanessa" si può ottenere dalle seguenti coppie: ivan/essai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vanessa" si può ottenere dalle seguenti coppie: vani/essai, vanesi/sai, vanesia/saia, vanesio/saio. |
Usando "vanessa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iosa = vanesio. |
Sciarade e composizione |
"vanessa" è formata da: van+essa. |
Sciarade incatenate |
La parola "vanessa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vane+essa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.