Forma verbale |
Vagheggia è una forma del verbo vagheggiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vagheggiare. |
Informazioni di base |
La parola vagheggia è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vagheggia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Ancora v'ha chi, non logoro dai diletti cittadini a segno da non sentire l'incanto delle semplici bellezze naturali, guadagna le vette, e di là vagheggia il cielo che s'inazzurra sui poggi e sulle valli della Brianza: quel cielo che gli stranieri credono un'esagerazione quando lo vedono dipinto nelle tele dei gran maestri: e che in quell'ora, imporporandosi ai tremuli raggi del sole che declina, fa spiccare all'occhio ammirato le sommità dei colli e dei monti, che formano cornice ad uno dei più graziosi paesaggi; mentre gli augelletti... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vagheggia |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vagheggio. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vagheggi. Altri scarti con resto non consecutivo: vaghi, vagì, vaga, aghi, aghà, aggi, ahia, ghia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vagheggiai. |
Parole con "vagheggia" |
Iniziano con "vagheggia": vagheggiai, vagheggiamenti, vagheggiamento, vagheggiammo, vagheggiamo, vagheggiando, vagheggiano, vagheggiante, vagheggianti, vagheggiare, vagheggiarono, vagheggiasse, vagheggiassero, vagheggiassi, vagheggiassimo, vagheggiaste, vagheggiasti, vagheggiata, vagheggiate, vagheggiati, vagheggiato, vagheggiava, vagheggiavamo, vagheggiavano, vagheggiavate, vagheggiavi, vagheggiavo. |
»» Vedi parole che contengono vagheggia per la lista completa |
Parole contenute in "vagheggia" |
già, vaghe, vagheggi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vagheggia" si può ottenere dalle seguenti coppie: vagherò/roggia. |
Usando "vagheggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: larva * = largheggia; * ano = vagheggino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vagheggia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: largheggia * = larva; * roggia = vagherò; * anoa = vagheggiano; * area = vagheggiare; * atea = vagheggiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "vagheggia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vagheggi+già. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vagheggiare cose impossibili, Notizie vaghe, indizi, I... sogni vagheggiati, Viaggiare, vagare e... sbagliare!, Vagano pericolosamente... tra le acque. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vagheggeremmo, vagheggeremo, vagheggereste, vagheggeresti, vagheggerete, vagheggerò, vagheggi « vagheggia » vagheggiai, vagheggiamenti, vagheggiamento, vagheggiammo, vagheggiamo, vagheggiando, vagheggiano |
Parole di nove lettere: vagamente, vagassero, vagassimo « vagheggia » vagheggio, vagheggiò, vagheremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): echeggia, riecheggia, grecheggia, ancheggia, fiancheggia, parcheggia, scheggia « vagheggia (aiggehgav) » largheggia, gorgheggia, occhieggia, taglieggia, arieggia, aleggia, moraleggia |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |