Forma verbale |
Uscivamo è una forma del verbo uscire (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di uscire. |
Informazioni di base |
La parola uscivamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uscivamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Quando io e Bruno uscivamo non parlavamo delle nostre famiglie. Ce ne andavamo in giro per il paese, mai troppo lontano dalle sue mucche al pascolo. Per avventura esploravamo le case abbandonate. A Grana ce n'erano più di quante ne potessimo desiderare: vecchie stalle, vecchi fienili e granai, un vecchio emporio dagli scaffali polverosi e vuoti, un vecchio forno per il pane annerito dal fumo. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Eravamo sbucati dalla riva e Cinto, trottandomi avanti, s'era seduto sul muretto. Dietro le albere dall'altra parte della strada c'era il Belbo. Era qui che uscivamo a giocare, dopo che la capra ci aveva portati in giro tutto il pomeriggio per le coste e le rive. I sassolini della strada erano ancora gli stessi, e i fusti freschi delle albere avevano odore d'acqua corrente. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Per poter rispondere immediatamente alla convocazione e anche perché, senza mangiare, non avevamo gran voglia di camminare, non uscivamo più dalla Locanda. Ad ogni rumore di passi ci precipitavamo fuori dell'uscio. Ogni volta che vedevamo arrivare il portalettere, correvamo al pianterreno, dov'era in agguato il Buon Ladrone. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uscivamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: uscivano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: usciamo. Altri scarti con resto non consecutivo: uscivo, uscio, usiamo, sciamo, scia, scio, siamo, siam, ciao. |
Parole con "uscivamo" |
Finiscono con "uscivamo": riuscivamo, fuoriuscivamo. |
Parole contenute in "uscivamo" |
amo, iva, sci, usci, usciva. Contenute all'inverso: avi, ics. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uscivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: usciera/eravamo, uscitaccia/tacciavamo, uscivate/temo. |
Usando "uscivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = uscivano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "uscivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riusciva/mori. |
Usando "uscivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = riusciva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "uscivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscivano/mono. |
Usando "uscivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eravamo = usciera; rimo * = riusciva; * temo = uscivate; * tacciavamo = uscitaccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "uscivamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: usciva+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "uscivamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: fra * = frusciavamo; sta * = suscitavamo; resta * = resuscitavamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il celebre mago che usciva dai bauli, Ne uscivano professori di ginnastica, Uscito al contrario, Equilibri tra entrate e uscite nei bilanci, Uscita incolume da un incidente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: uscita, uscitacce, uscitaccia, uscite, usciti, uscito, usciva « uscivamo » uscivano, uscivate, uscivi, uscivo, userà, userai, useranno |
Parole di otto lettere: usciremo, uscirete, uscirono « uscivamo » uscivano, uscivate, useranno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addolcivamo, raddolcivamo, sancivamo, farcivamo, infarcivamo, marcivamo, risarcivamo « uscivamo (omavicsu) » riuscivamo, fuoriuscivamo, cucivamo, ricucivamo, scucivamo, adivamo, ribadivamo |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |