Forma verbale |
Uniformi è una forma del verbo uniformare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di uniformare. |
Forma di un Aggettivo |
"uniformi" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo uniforme. |
Foto taggate uniformi | ||
![]() Uniforme8 | ![]() divise7 | ![]() divise9 |
Informazioni di base |
La parola uniformi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: u-ni-fór-mi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uniformi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ora Drogo finalmente capiva. Egli fissava le ombre multiple delle uniformi appese, che tremolavano all'oscillare dei lumi e pensò che in quel momento preciso il colonnello, nel segreto del suo ufficio, aveva aperto la finestra verso il nord. Era certo: in un'ora così triste come quella per il buio e l'autunno, il comandante della Fortezza guardava verso il settentrione, verso le nere voragini della valle. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Non abbia paura, signor presidente! Mi fermo a tempo. La Giunta avrà nominato il signor Ricciotti Çeóla per far piacere all'illustrissimo signor sindaco, ma ha fatto male, diciamola. Bastava il nome Ricciotti per capirlo. Dunque il signor Ricciotti, appena nominato, si presenta al bibliotecario, e il bibliotecario lo manda dall'economo municipale per il vestito. Il signor Ricciotti va dall'economo e si fa mostrare il vestito. Appena veduti i calzoni filettati di rosso, protesta che non vuole uniformi. L'economo invece di fare il proprio dovere e mandarlo al diavolo...„ La vecchia casa di Neera (1900): Sulla vecchia casa, gli anni, i secoli, si adagiavano uniformi e Flavio era il rampollo nuovo, l'innesto felice di una linfa ricca di forze. Dal cuore della casa, dall'appartamento dei Lamberti, il suo trionfo si spandeva colla sonorità argentina di un riso di bimbo. Sembrava che il terrazzo lo accogliesse conducendolo lontano su per i rami della glicine fino alla finestra del signor Pompeo, il quale oramai non parlava più del giovine parente senza raschiarsi in gola con molta prosopopea avviluppando ogni parola in una nebulosa di se di ma; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uniformi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: uniforma, uniforme, uniformo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: unirmi, unii, nori, nomi, fori. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: uniformai. |
Parole con "uniformi" |
Iniziano con "uniformi": uniformino, uniformità, uniformiamo, uniformiate. |
Finiscono con "uniformi": disuniformi. |
Contengono "uniformi": disuniformità. |
Parole contenute in "uniformi" |
uni, formi. Contenute all'inverso: fin. |
Incastri |
Inserito nella parola dista dà DISuniformiTA (disuniformità). |
Inserendo al suo interno era si ha UNIFORMeraI; con ere si ha UNIFORMereI. |
Lucchetti |
Usando "uniformi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * formica = unica; * formiamo = uniamo; * formiate = uniate; * formiche = uniche; riunì * = riformi; alcun * = alciformi; * mimai = uniformai; * mimano = uniformano; * mimare = uniformare; * mimata = uniformata; * mimate = uniformate; * mimati = uniformati; * mimato = uniformato; * mimava = uniformava; * mimavi = uniformavi; * mimavo = uniformavo; * mimerà = uniformerà; * mimerò = uniformerò; * mimino = uniformino; * mimammo = uniformammo; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "uniformi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alciformi * = alcun; * uniformai = mimai; * uniformava = mimava; * uniformavo = mimavo; uniformassi * = massimi; * uniformammo = mimammo; * uniformando = mimando; * uniformanti = mimanti; * uniformassi = mimassi; * uniformarono = mimarono; * uniformavamo = mimavamo; * uniformavano = mimavano; * uniformavate = mimavate; * uniformassero = mimassero; * uniformassimo = mimassimo; * atei = uniformate; * eroi = uniformerò; * massimi = uniformassi. |
Sciarade e composizione |
"uniformi" è formata da: uni+formi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "uniformi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ce * = cuneiformi; * azoni = uniformazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: uniformerei, uniformeremmo, uniformeremo, uniformereste, uniformeresti, uniformerete, uniformerò « uniformi » uniformiamo, uniformiate, uniformino, uniformità, uniformo, uniformò, uniformologia |
Parole di otto lettere: unifichi, uniforma, uniforme « uniformi » uniformo, uniformò, uniranno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lamniformi, penniformi, ciconiformi, falconiformi, cordoniformi, trogoniformi, struzioniformi « uniformi (imrofinu) » disuniformi, crampiformi, riformi, lariformi, scalariformi, procellariformi, casuariformi |
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |