Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola unicamente è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: u-ni-ca-mén-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con unicamente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Sostiene Pereira che si sentì più sollevato, finì la sua limonata e fu tentato di prenderne un'altra, ma era indeciso, perché non sapeva quanto tempo Monteiro Rossi voleva ancora trattenersi. Così domandò: che ne direbbe se prendessimo un'altra bibita? Monteiro Rossi acconsentì, disse che aveva tutta la serata a disposizione e che avrebbe avuto voglia di parlare di letteratura, lui ne aveva così poche occasioni, di solito parlava di filosofia, conosceva solo gente che si occupava unicamente di filosofia. Senilità di Italo Svevo (1898): Poiché era facile capire il motivo di tanta smemoratezza, Stefano si propose di non parlarne più. Per il momento gli sembrava di non poter fare altro, tranne la figura immaginata con Angiolina e, solo per passare il tempo, compiacendosi unicamente di quell'idea, impiantò i puntelli e li coperse d'argilla segnando la figura nuda. Avvolse il tutto in stracci bagnati, e pensò: — Un lenzuolo mortuario. — Ogni giorno guardava quel nudo, lo sognava vestito, lo ricopriva poi dei suoi stracci e lo bagnava con cura. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Così era cresciuta Lucrezia: costantemente mortificata e umiliata, segregata dal mondo meglio che se fosse nella badia, perché sotto la mano di ferro della madre; invisa ai fratelli maggiori ed agli stessi zii, tiranneggiata un poco anche da Chiara che per avere cinque anni più di lei faceva la grande; unicamente voluta bene e protetta da Ferdinando, col carattere del quale s'accordava molto il suo. Il Babbeo aveva già da badare a se stesso, non godendo troppe grazie in famiglia; ma dimostrava come poteva a Lucrezia il bene che le voleva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unicamente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: unitamente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: uniate, unite, unente, unne, unte, nicene, niente, nane, nate, iene, cane, cent, cene, amene, ante, mene, mete. |
Parole contenute in "unicamente" |
uni, amen, ente, mente, unica, amente. Contenute all'inverso: cin. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "unicamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: unirò/rocamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "unicamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: unte/eticamente, untore/eroticamente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "unicamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rocamente = unirò. |
Sciarade e composizione |
"unicamente" è formata da: unica+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "unicamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: unica+amente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "unicamente" (*) con un'altra parola si può ottenere: fasti * = faunisticamente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'unica cosa che manca ai cani intelligenti, Microscopiche alghe unicellulari, Scolpì le Forme uniche della continuità nello spazio, Collegati gli uni agli altri, vincolati ai precedenti, Unì in un'alleanza Inghilterra, Francia e Russia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Unicamente - Avv. Solamente, Singolarmente. Unice, aureo. Bern. Orl. Inn. 5. 6. (C) Già v'ho detto di sopra che Rinaldo Amava unicamente Ricciardetto. Car. En. 1. 555. (Man.) Avea costei Sicheo per suo consorte, uno il più ricco Di terra e d'oro che in Fenicia fosse, Dalla meschina unicamente amato, Anzi il suo primo amore. [Cors] E Rett. Arist. 1. 6. Non egual danno sarà di perdere un occhio, non avendone più d'uno, che di perderne uno di due; conciossiachè chi n'ha un solo, resti privo di quel che unicamente gli è caro. [G.M.] Segner. Mann. Magg. 31. I beni eterni sono quelli che unicamente si possono chiamar beni. E Giugn. 17. Ignorano quello che unicamente è necessità di sapere. T. Targ. Relaz. Febbr. 194. Se però tutte quante le febbri della corrente epidemia fossero state unicamente e tutt'affatto putride e d'una sola origine, avrebbero cagionato… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: uniassici, uniassico, uniate, unibile, unibili, unibilità, unica « unicamente » unicamerale, unicamerali, unicameralismi, unicameralismo, unicellulare, unicellulari, unicellulata |
Parole di dieci lettere: unghiatina, unghiatine, uniassiche « unicamente » unificammo, unificando, unificante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diacronicamente, sincronicamente, ironicamente, elettronicamente, platonicamente, architettonicamente, etnicamente « unicamente (etnemacinu) » eroicamente, stoicamente, epicamente, tipicamente, atipicamente, olimpicamente, radioscopicamente |
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |