Forma verbale |
Umiliate è una forma del verbo umiliare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di umiliare. |
Forma di un Aggettivo |
"umiliate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo umiliato. |
Informazioni di base |
La parola umiliate è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: u-mi-lià-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con umiliate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Che telegramma? – E toltolo dinanzi ad Annina Pescara, la direttrice lo lesse. Le ausiliarie che erano ritornate, tutte umiliate ai loro posti, la guardavano per leggere sul suo viso monacale, l'impressione di quel telegramma amoroso. Ma ella non fece atto di nulla, e, voltate le spalle, andò a buttare il telegramma nella buca della porta, che divideva la sezione maschile dalla femminile. Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Alla guerra intestina pigliavano parte anche le monache, secondo le relazioni, le simpatie, il partito che sosteneva oppure voleva rovesciare la superiora. Ci si accaloravano fin la portinaia, fin le converse che si sentivano umiliate di dover servire senz'altro guadagno anche la figliuola di mastro-don Gesualdo, uno venuto su dal nulla, come loro, arricchito di ieri. Isotta di Cesare Cantù (1878): — La dama?» esclamò il piovano, quasi riscosso da profonda meditazione. «Vedete cotesto paesello sporgente sur un promontorio, ed ivi una casa bianca, elevata? È Dervio, e dov'è quella casa stava un monastero di Umiliate. In quello si raccolse la signora Isotta, a vivere il resto dei suoi giorni in austerità, cara al Dio che computa il pentimento quanto l'innocenza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per umiliate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: umiliare, umiliata, umiliati, umiliato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: umile, ulite, milite, mite, mate, lite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: umiliante, umiliaste. |
Parole contenute in "umiliate" |
ili, mili, umili, umilia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "umiliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: umica/caliate, umico/coliate, umido/doliate, umiliai/aiate, umiliare/areate, umiliarmi/armiate, umiliazioni/azioniate, umiliano/note, umiliare/rete, umiliava/vate, umiliavi/vite. |
Usando "umiliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiumi * = filiate; * temo = umiliamo; * tendo = umiliando; * tenti = umilianti; * tersi = umiliarsi; * tesse = umiliasse; * tessi = umiliassi; * teste = umiliaste; * testi = umiliasti; incolumi * = incolliate; * tessero = umiliassero; controlumi * = controlliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "umiliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: umilierà/areate, umiliano/onte, umiliare/erte. |
Usando "umiliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = umilino; * ettore = umiliatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "umiliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: umilia/atea, umilio/ateo, umiliamo/temo, umiliando/tendo, umilianti/tenti, umiliarsi/tersi, umiliasse/tesse, umiliassero/tessero, umiliassi/tessi, umiliaste/teste, umiliasti/testi. |
Usando "umiliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caliate = umica; * coliate = umico; * doliate = umido; incolliate * = incolumi; * note = umiliano; * areate = umiliare; * vite = umiliavi; controlliate * = controlumi; * torite = umiliatori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"umiliate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ulite/mia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il protagonista di Umiliati e offesi di Dostoevskij, Così si sente l'umiliato, Il Gregorio che costrinse Enrico IV all'umiliazione di Canossa, Se è senza condizioni è umiliante, Lo si ferisce umiliando. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: umiliasse, umiliassero, umiliassi, umiliassimo, umiliaste, umiliasti, umiliata « umiliate » umiliati, umiliato, umiliatore, umiliatori, umiliatrice, umiliatrici, umiliava |
Parole di otto lettere: umiliano, umiliare, umiliata « umiliate » umiliati, umiliato, umiliava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifiliate, infiliate, profiliate, sfiliate, vigiliate, annichiliate, assimiliate « umiliate (etailimu) » depiliate, impiliate, compiliate, ricompiliate, esiliate, decarbossiliate, ingentiliate |
Indice parole che: iniziano con U, con UM, parole che iniziano con UMI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |