Forma verbale |
Udivamo è una forma del verbo udire (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di udire. |
Informazioni di base |
La parola udivamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con udivamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Marsilio e Giovanni da Gianduno avevano dichiarato Giovanni eretico e Ludovico l'aveva fatto condannare a morte. Ma l'imperatore malgovernava, si stava inimicando i signori locali, sottraeva danaro al pubblico erario. Man mano che udivamo queste notizie, ritardavamo la nostra discesa verso Roma, e capii che Guglielmo non voleva trovarsi a essere testimone di eventi che umiliavano le sue speranze. Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Udivamo la signorina Zuane tossire nella camera vicina, aperta, da cui entrava una luce affatto superflua al signor Zuane, affatto insufficiente a noi. La signorina ci pregò, nello stesso morbido linguaggio paterno, di venire a prenderci il lume. La sua voce mi colpì; quando poi vidi lei a letto, credetti proprio vedere i capelli biondi, il delicato viso della signora Fedele. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per udivamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adivamo, udivano, univamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: udiamo. Altri scarti con resto non consecutivo: udivo, divo, diamo, damo. |
Parole con "udivamo" |
Finiscono con "udivamo": erudivamo, accudivamo, esaudivamo, plaudivamo, applaudivamo. |
Parole contenute in "udivamo" |
amo, iva, udì, diva, udiva. Contenute all'inverso: avi. |
Incastri |
Si può ottenere da umo e diva (UdivaMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "udivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: udivate/temo. |
Usando "udivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erudiva * = ermo; * mono = udivano; collaudi * = collavamo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "udivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: udivano/mono. |
Usando "udivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ermo * = erudiva; * temo = udivate; collavamo * = collaudi. |
Sciarade incatenate |
La parola "udivamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: udiva+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "udivamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sta * = studiavamo; ripa * = ripudiavamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Comando che si udiva spesso al Car, Udito e compreso, È dovuto a un disturbo dell'apparato uditivo, Il medico dei condotti uditivi, Uditi e... compresi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: uditore, uditori, uditorii, uditorio, uditrice, uditrici, udiva « udivamo » udivano, udivate, udivi, udivo, udometri, udometria, udometrica |
Parole di sette lettere: uditivo, uditore, uditori « udivamo » udivano, udivate, udranno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingagliardivamo, imbastardivamo, inverdivamo, ordivamo, sbalordivamo, esordivamo, stordivamo « udivamo (omavidu) » plaudivamo, applaudivamo, esaudivamo, accudivamo, erudivamo, inveivamo, ammuffivamo |
Indice parole che: iniziano con U, con UD, parole che iniziano con UDI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |