Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Riaprì il libro a una pagina segnata: «“Il cielo e la terra e le loro forze che turbinano intorno a me! Non vedo null'altro che un mostro il quale eternamente rumina ciò che ha divorato.” Noi facciamo parte di questo tritume cieco. Senza sapere cos'è. In certi momenti darei ragione a Werther, alla sua risposta tremenda a questa condizione intollerabile, poi penso: proprio perché so che non possiamo scegliere, anche quella sarebbe una sconfitta. Ennesima obbedienza alla forza misteriosa che ci governa. Mi ribello e non credo più nemmeno al suicidio».
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Egli scende sul mulo, ardendo di febbre, nelle ombre della valle. Andrà dunque a casa Selva. Sa, lo ha saputo dal mulattiere, che non troverà Noemi, ma questo gli è indifferente, non la teme, neppure ricorda quel momento di lieve emozione. Un altro pensiero si agita, infiammato dalla febbre, nell'anima sua. Vi turbinano parole di don Clemente, parole di quel giovine Alberti, parole della vecchia dama inglese, vi lampeggiano dentro immagini rotte della Visione. A casa Selva, sì, ma per poco! Egli scende e la gran voce dell'Aniene gli rugge in profondo, più e più forte: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per turbinano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: turbinato, turbinavo, turbinino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: turbino, turbano, turba, turbo, turino, turi, turno, turano, tura, turo, tubino, tubi, tubano, tuba, tubo, tuinà, tuia, trina, trino, tria, trio, tina, tino, urbino, urbano, urinano, urina, urino, uria, urna, urano, unno, inno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: turbinando. |
Parole contenute in "turbinano" |
ano, nano, turbi, turbina. Contenute all'inverso: ani, brut, nani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "turbinano" si può ottenere dalle seguenti coppie: turbo/bobinano, turbinati/tino, turbinato/tono, turbinava/vano, turbinavi/vino. |
Usando "turbinano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = turbinata; * note = turbinate; * noti = turbinati; * noto = turbinato; * nova = turbinava; * odo = turbinando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "turbinano" si può ottenere dalle seguenti coppie: turba/abbinano. |
Usando "turbinano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = turbinata; * onte = turbinate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "turbinano" si può ottenere dalle seguenti coppie: turbina/anoa, turbinai/noi, turbinata/nota, turbinate/note, turbinati/noti, turbinato/noto, turbinava/nova. |
Usando "turbinano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: turbo * = bobinano; * tino = turbinati; * tono = turbinato; * vino = turbinavi. |
Sciarade e composizione |
"turbinano" è formata da: turbi+nano. |
Sciarade incatenate |
La parola "turbinano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: turbina+ano, turbina+nano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"turbinano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: turba/inno, tubino/rna, tan/urbino. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.