Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 335000 (oppure con il separatore delle migliaia: 335.000). Segue il trecentotrentaquattromilanovecentonovantanove e precede il trecentotrentacinquemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 335mila. Il corrispondente numerale ordinale è trecentotrentacinquemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica brasiliana ha contato trecentotrentacinquemila pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentotrentacinquemila è un numero di 6 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 335000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 051C98. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,35 x 10 5 oppure 3,35E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 335.000 = 23 x 54 x 67 Quindi è un multiplo di due, cinque e sessantasette. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 67, 100, 125, 134, 200, 250, 268, 335, 500, 536, 625, 670, 1000, 1250, 1340, 1675, 2500, 2680, 3350, 5000, 6700, 8375, 13400, 16750, 33500, 41875, 67000, 83750, 167500, 335000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentonovantaseimilaseicentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentosessantunomilaseicentoventi. Il doppio di trecentotrentacinquemila è seicentosettantamila, la metà è centosessantasettemilacinquecento e il triplo è un milione e cinquemila. Il quadrato è 112225000000. La somma delle cifre di trecentotrentacinquemila è 11. |
Traduzioni |
In inglese 335.000 si scrive: three hundred and thirty-five thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent trente-cinq mille. In spagnolo si dice: trescientos treinta y cinco mil. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertfünfunddreißigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola trecentotrentacinquemila è formata da ventiquattro lettere, dieci vocali e quattordici consonanti. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentotrentacinquemila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentotrentamila, trecentotremila, trecentocinquemila, trecentocinque, trecentomila, treccine, treccina, treccia, trecce, trento, trentenne, trentenni, trentamila, trentine, trentini, trentina, treno, trenini, treni, treonine, treonina, tremila, tremi, trema, trote, trottai, trotta, trotti, trota, trotine, trotini, trotina, tronca, troni, troie, troia, tracine, tracina, tracie, tracimi, tracima, tracia, traci, trac, traini, traina, trani, traumi, trauma, trae, trami, trama, tram, trine, trini, trina, trie, trim, trii, tria, teca, tentoni, tento, tentenni, tentenna, tentai... |
Parole contenute in "trecentotrentacinquemila" |
cin, ila, tac, tot, tre, cent, otre, taci, cento, cinque, trenta, centotre, trecento, cinquemila, centotrenta, trecentotre, trentacinque, trecentotrenta, trentacinquemila, centotrentacinque, trecentotrentacinque, centotrentacinquemila. Contenute all'inverso: ali, erto, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da trecentotrentamila e cinque (TRECENTOTRENTAcinqueMILA); da trecentocinquemila e trenta (TRECENTOtrentaCINQUEMILA); da trentacinquemila e centotre (TREcentotreNTACINQUEMILA); da trecentomila e trentacinque (TRECENTOtrentacinqueMILA); da tremila e centotrentacinque (TREcentotrentacinqueMILA). |
Sciarade e composizione |
"trecentotrentacinquemila" è formata da: trecento+trentacinquemila, trecentotrenta+cinquemila. |
Sciarade incatenate |
La parola "trecentotrentacinquemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centotrentacinquemila, trecentotre+trentacinquemila, trecentotre+centotrentacinquemila, trecentotrenta+trentacinquemila, trecentotrenta+centotrentacinquemila, trecentotrentacinque+cinquemila, trecentotrentacinque+trentacinquemila, trecentotrentacinque+centotrentacinquemila. |
Intarsi e sciarade alterne |
"trecentotrentacinquemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trecentocinque/trentamila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Guglielmo di __, filosofo inglese del trecento, Pittore toscano del Trecento, Il nome dell'eroico capo dei tredici cavalieri italiani nella Disfida di Barletta, Spera di diventarlo il tredicista, Lo è il nemico che non dà tregua. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |