Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 347000 (oppure con il separatore delle migliaia: 347.000). Segue il trecentoquarantaseimilanovecentonovantanove e precede il trecentoquarantasettemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 347mila. Il corrispondente numerale ordinale è trecentoquarantasettemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista israeliana ha trecentoquarantasettemila abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Bari è stato estratto il trecentoquarantasettemila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 347000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 054B78. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,47 x 10 5 oppure 3,47E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 347.000 = 23 x 53 x 347 Quindi è un multiplo di due, cinque e trecentoquarantasette. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 347, 500, 694, 1000, 1388, 1735, 2776, 3470, 6940, 8675, 13880, 17350, 34700, 43375, 69400, 86750, 173500, 347000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentoquattordicimilatrecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentosessantasettemilatrecentoventi. Il doppio di trecentoquarantasettemila è seicentonovantaquattromila, la metà è centosettantatremilacinquecento e il triplo è un milione e quarantunomila. Il quadrato è 120409000000. La somma delle cifre di trecentoquarantasettemila è 14. |
Traduzioni |
In inglese 347.000 si scrive: three hundred and forty-seven thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quarante-sept mille. In spagnolo si dice: trescientos cuarenta y siete mil. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertsiebenundvierzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola trecentoquarantasettemila è formata da venticinque lettere, undici vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), a (quattro), e (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trecentoquarantasettemila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoquarantasettemila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentoquarantasei, trecentoquarantamila, trecentosettemila, trecentosette, trecentosei, trecentomila, trento, trentasettemila, trentasette, trentasei, trentamila, trenta, treno, trenette, treni, trequarti, tremila, tremi, trema, troni, trota, trote, trotti, trotta, troia, trust, trarne, trarti, trarsi, trarmi, trarla, transetti, trans, trani, tratte, tratti, tratta, trasti, trasla, traete, trae, trami, trama, tram, tria, teca, tentoni, tento, tentare, tentarmi, tentante, tentata, tentate, tentati, tentaste, tentasti, tentai, tenta, tenti, tenore, tenori, tenor, tenuta... |
Parole contenute in "trecentoquarantasettemila" |
ara, ila, qua, set, tre, anta, cent, temi, cento, sette, quaranta, trecento, settemila, centoquaranta, quarantasette, trecentoquaranta, quarantasettemila, centoquarantasette, trecentoquarantasette, centoquarantasettemila. Contenute all'inverso: ali, lime, tesa, mette, limette. |
Incastri |
Si può ottenere da trecentoquarantamila e sette (TRECENTOQUARANTAsetteMILA); da trecentosettemila e quaranta (TRECENTOquarantaSETTEMILA); da trecentomila e quarantasette (TRECENTOquarantasetteMILA); da tremila e centoquarantasette (TREcentoquarantasetteMILA). |
Sciarade e composizione |
"trecentoquarantasettemila" è formata da: tre+centoquarantasettemila, trecento+quarantasettemila, trecentoquaranta+settemila. |
Sciarade incatenate |
La parola "trecentoquarantasettemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoquarantasettemila, trecentoquaranta+quarantasettemila, trecentoquaranta+centoquarantasettemila, trecentoquarantasette+settemila, trecentoquarantasette+quarantasettemila, trecentoquarantasette+centoquarantasettemila. |
Intarsi e sciarade alterne |
"trecentoquarantasettemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trecentosette/quarantamila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un attacco che non dà tregua, Il nome dell'eroico capo dei tredici cavalieri italiani nella Disfida di Barletta, Lo è il nemico che non dà tregua, La tredicesima ora, Treccia robusta usata per legature. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |